|
12.04.2018
-
AVVISO DI ASSEMBLEA ED ELEZIONI
- L'assemblea per l'elezione del Consiglio regionale dell'Ordine dei
Giornalisti della Sardegna, di cui all’art. 4 e segg. della legge
3/2/1963 n. 69, si terrà in prima convocazione domenica 6 maggio 2018
alle ore 05:00 ed in seconda convocazione domenica 13 maggio 2018, nella
sede di via Barone Rossi, 29, Cagliari, inizio ore 09,30, con il
seguente ordine del giorno:
1) relazione del presidente;
2) insediamento dei seggi;
3) elezione del nuovo Consiglio;
4) elezione del Collegio dei revisori dei conti.
I seggi per le votazioni saranno aperti dalle ore 10.30 alle ore 19.00
nella sede dell'Ordine, via Barone Rossi 29 a Cagliari; a Sassari nei
locali della Nuova Sardegna in Regione Predda Niedda Strada 31, a Olbia,
nei locali della Nuova Sardegna, Via Capo Verde - Zona Industriale -
settore 4.
Secondo una prassi consolidata, poiché in prima convocazione l'assemblea
è valida quando intervenga almeno la metà più uno degli iscritti, è
opportuno essere presenti domenica 13 maggio 2018.
L'eventuale turno delle votazioni di ballottaggio è fissato (stesse sedi
e stessi orari) per domenica 20 maggio 2018. |
05.04.2018
-
COMUNICATO CONGIUNTO
- Ordine dei giornalisti della Sardegna e Associazione della Stampa
sarda esprimono profondo allarme per l’esclusione della testata Olbia.it
dalla mailing list che diffonde le comunicazioni di servizio
dell’amministrazione comunale olbiese. Si tratta del secondo episodio
allarmante che si verifica in pochi giorni nel capoluogo gallurese, dopo
la perquisizione disposta contro una collega della redazione della Nuova
Sardegna colpevole solo di aver fatto il proprio lavoro. Ordine e
Associazione non lasceranno soli i colleghi vittime di azioni
inaccettabili, né dimenticano il dramma dei giornalisti e dei tecnici
privati del salario dall’agonia di Cinquestelle Sardegna, e invitano
tutti i lavoratori dell’informazione a partecipare all’assemblea che si
terrà a Olbia martedì 10 aprile alle 10,30 nella sala convegni del Blu
Marine di via Capo Verde alla presenza del presidente della Fnsi
Giuseppe Giulietti. |
03.04.2018
-
COMUNICATO CONGIUNTO
- Domani pomeriggio il Consiglio comunale di Olbia deciderà se
reinserire nella mailing list municipale la testata Olbia.it, depennata
nelle scorse settimane per un’unica colpa: aver fatto liberamente il
proprio lavoro senza cercare la benevolenza del sindaco. In sostanza il
Consiglio discuterà se restituire spazio e dignità alla libertà di
informazione oppure se negarli. In una città che di recente ha assistito
all’inaccettabile perquisizione nella redazione della Nuova Sardegna e
da tempo vive il doloroso declino della tv Cinquestelle Sardegna,
squilla a tutto volume un nuovo allarme per i professionisti
dell’informazione e più in generale per l’opinione pubblica.
 |
29.03.2018
-
FESTIVITA' PASQUALI, CHIUSURA UFFICI Si comunica che gli uffici
dell'Ordine dei Giornalisti della Sardegna, dell'Associazione
della Stampa Sarda, dell'Istituto
Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani (INPGI) e della
Cassa Autonoma di Assistenza Integrativa dei Giornalisti
Italiani (CASAGIT), resteranno chiusi per le festività pasquali da
venerdì 30 a mercoledì 4 aprile. GLI UFFICI RIAPRIRANNO
REGOLARMENTE GIOVEDI' 5 APRILE 2018. |
27.03.2018
-
COMUNICATO DEL CDR DELL'UNIONE SARDA
- Il Cdr e i giornalisti dell'Unione Sarda sono solidali con la collega
Tiziana Simula e la redazione olbiese della Nuova Sardegna, in seguito
al provvedimento della Procura della Repubblica di Tempio che ha
disposto la perquisizione della redazione, il sequestro del telefono e
degli strumenti di lavoro della collega.
 |
27.03.2018
-
COMUNICATO CONGIUNTO
- La pubblicazione di un esposto presentato da un privato cittadino alla
magistratura, un documento che tecnicamente non può essere considerato
coperto da segreto istruttorio, oggi ha dato occasione per una inaudita
intrusione delle forze dell’ordine e della magistratura nella redazione
olbiese della Nuova Sardegna. La sede del giornale è stata perquisita
dai carabinieri che hanno sequestrato materiale, questo sì, garantito e
protetto per legge dal segreto professionale.
 |
21.03.2018
-
NUOVI ISCRITTI - Il
Consiglio dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato
l’iscrizione di un professionista, un praticante ed otto
pubblicisti.
 |
19.03.2018
-
L’AUTONOMIA SARDA HA COMPIUTO 70 ANNI.
EVENTO FORMATIVO DELL’ODG A CAGLIARI VENERDI’ 23 MARZO SU STORIA E
FUTURO DELLO STATUTO - Lo Statuto speciale della Sardegna,
approvato con legge costituzionale il 26 febbraio 1948, ha appena
compiuto 70 anni. L’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha organizzato
un seminario per approfondirne la storia, i contenuti, il ruolo nel
processo di sviluppo, la sua attualità e il senso dell’autonomia
nell’immediato futuro. L’evento, che è inserito nel programma della
formazione continua dei giornalisti, si svolgerà a Cagliari il 23 marzo
prossimo, presso la sala “Giorgio Pisano” in piazza Unione Sarda., dalle
14. alle 17. La partecipazione darà diritto a tre crediti formativi per
i giornalisti.  |
11.03.2018
-
L'INFORMAZIONE ALLA PROVA DEL SUICIDIO.
FORMAZIONE CONTINUA PER I GIORNALISTI A CAGLIARI, NUORO E SASSARI
- “L'informazione sui casi di suicidio è uno dei banchi di prova
per un giornalismo rispettoso non solo della deontologia – che in Italia
si occupa molto poco del tema – ma anche dell'etica, ossia del rispetto
nei confronti dei soggetti interessati, delle persone coinvolte e dei
lettori”. Lo ha scritto Carlo Bartoli, presidente dell'Ordine dei
giornalisti della Toscana e autore di una pubblicazione intitolata “Il
suicidio e i media”. Carlo Bartoli sarà a Cagliari, Nuoro e Sassari
mercoledì 14, giovedì 15 e venerdì 16 marzo per partecipare a tre
intevernti formativi dal titolo “Il giornalismo alla prova del suicidio:
etica e deontologia”, organizzati dall'Ordine dei giornalisti della
Sardegna nell'ambito del programma di formazione continua. La
partecipazione a ciascuno degli eventi darà diritto a 5 crediti
formativi per i giornalisti.  |
01.03.2018
-
SCIENZA E DEMOCRAZIA. SEMINARIO PER I
GIORNALISTI ALL’UNIVERSITA’ DI CAGLIARI VENERDI’ 9 MARZO -
“Scienza e democrazia, problematiche deontologiche”, è il titolo del
seminario formativo per i giornalisti che si terrà venerdì 9 marzo
prossimo a Cagliari presso la Facoltà Di Scienze Giuridiche Economiche e
Politiche
Aula Magna “Maria Lai”, Via Nicolodi 102 (dalle 14 alle
17).  |
20.02.2018
-
RACCONTARE IL CARCERE: SEMINARIO PER I
GIORNALISTI A LANUSEI E A ORISTANO - E' possibile raccontare
il carcere? E' possibile parlare, senza pregiudizi, delle condizioni di
vita dei detenuti e dei familiari che li attendono fuori? A queste e ad
altre domande tenteranno di dare qualche risposta due seminari formativi
per i giornalisti dal titolo “Informare dentro e fuori il carcere: la
centralità della persona nel racconto dei media”, organizzati dalla
Delegazione regionale Caritas Sardegna con l’Ordine dei giornalisti
della Sardegna e con l’UCSI Sardegna.
 |
15.02.2018
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato l’iscrizione di
quattro professionisti, un
praticante e otto
pubblicisti. Una
iscritta nell'Elenco
Speciale.
 |
14.02.2018
-
ASSEMBLEA SUI BILANCI 2017 E 2018
- L’assemblea generale dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna è
convocata a Cagliari per martedì 13 marzo 2018, ore 04.00, in prima
convocazione e per martedì 20 marzo 2018, ore 10.00, in seconda
convocazione, nella sede di via Barone Rossi 29, a Cagliari. Per essere
valida l’assemblea deve raggiungere il numero legale della metà degli
iscritti più uno, per cui è prevedibile che, come tradizione, i lavori
si tengano in seconda convocazione.
Questo l’ordine del giorno:
1) discussione e votazione del bilancio consuntivo 2017 e di previsione
2018;
2) relazione del presidente del Consiglio di disciplina territoriale;
3) varie ed eventuali. |
12.02.2018
-
FORMAZIONE, RACCONTARE LE MIGRAZIONI
- Raccontare le #MIGRAZIONI sarà il tema dell’incontro che si terrà
giovedì 22 febbraio alle 17,00 nell’Aula Magna della Facoltà Teologica
della Sardegna; organizzato dall’Ucsi Sardegna, Ordine dei Giornalisti
Sardegna, Ufficio Comunicazioni Sociali diocesi di Cagliari e Pontificia
Facoltà Teologica della Sardegna. In che modo i giornalisti raccontano
il tema delle migrazioni sarà il filo conduttore del dialogo tra la
giornalista Anna Piras, capo redattore TgR Rai Sardegna, e Marco
Impagliazzo (http://www.marcoimpagliazzo.it), professore ordinario di
storia contemporanea e presidente della Comunità di Sant’Egidio
(https://www.santegidio.org) che proprio in questi giorni celebra il 50°
anniversario della sua fondazione.
 |
12.02.2018
-
Molestie, giornaliste italiane: “Noi ci siamo" -
Con il documento “Dissenso comune” oltre cento
attrici, registe, produttrici e donne dello spettacolo italiano hanno
lanciato una chiamata pubblica a tutte le donne professioniste,
impiegate, studentesse. Un primo, importante passo per dire basta a un
sistema culturale che discrimina, penalizza e offende le donne, un
sistema in cui le molestie sessuali sono la brutale punta di un iceberg
fatto di consuetudini, pratiche di comportamento che va dalle
discriminazioni salariali e di carriera in tutti i settori professionali
alle relazioni umane sempre condizionate da logiche di potere maschile.
 |
12.02.2018
-
Giornalisti, formazione e sanzioni: il Consiglio nazionale traccia le
linee guida - Il Consiglio Nazionale dell'Ordine dei
Giornalisti ha approvato un
documento contenente alcune linee guida in materia di sanzioni
disciplinari per il mancato assolvimento dell'obbligo formativo,
introdotto con il DPR 137/2012, relativo al triennio 2014-2016. Nel
testo si invitano i Consigli regionali e i Consigli Territoriali di
Disciplina ad avviare i procedimenti a partire dagli inadempienti totali
e vengono indicate le modalità di contestazione da effettuarsi tramite
mail certificata (dal 2010 obbligatoria per tutti i professionisti) ed,
eventualmente, mail ordinaria. Per quanto riguarda le sanzioni, il
documento approvato dal Cnog, prevede la censura per gli inadempienti
totali e l'avvertimento per gli inadempienti parziali. In caso di
posizioni recidive riscontrate al termine del triennio 2017-2019, si
prefigura la possibilità di un inasprimento delle sanzioni sulla base di
un criterio di proporzionalità. Questo vuol dire che dopo la censura
comminata per il primo triennio, l'ulteriore inadempimento dell'obbligo
formativo determinerà una sospensione. |
19.01.2018
-
COMUNICATO Il consiglio
regionale dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha trasmesso al
Consiglio di disciplina territoriale l’elenco dei giornalisti iscritti
che, alla data del 31 dicembre 2017, non hanno completato il percorso
della formazione continua per il triennio 2014-2016. La formazione
professionale continua dei giornalisti, infatti, è un obbligo
deontologico previsto dalla legge 148/2011 per tutti i giornalisti in
attività (elenco Professionisti e Pubblicisti) iscritti all’Albo. |
16.01.2018
-
NUOVI ISCRITTI Il
Consiglio dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato
l’iscrizione di cinque
praticanti e sei
pubblicisti. Una
iscritta nell'Elenco
Speciale.
 |
08.01.2018
-
“COMUNICARE CON CURA”. LA FORMAZIONE
CONTINUA DEI GIORNALISTI RIPRENDE VENERDI’ PROSSIMO A CAGLIARI CON UN
SEMINARIO SU INFORMAZIONE E VACCINI Il programma di
formazione continua dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna
riprenderà venerdì prossimo, 12 gennaio, a Cagliari con il seminario
organizzato con l’Università di Cagliati dal titolo “ Comunicare con
cura: il controverso caso dei vaccini, storia, filosofia, etica e
cronaca di un dibattito aperto”. Si svolgerà dalle 14,00 alle 18,00,
presso l’Aula Magna Boscolo, della Cittadella Universitaria di
Monserrato e darà diritto a 4 crediti formativi.
 |
15.12.2017
-
127ª sessione: LA PROVA SCRITTA IL 18
APRILE 2018 Il
Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti, nella seduta
del 14 novembre 2017, ha deliberato, a norma degli artt. 29 e 32
della legge 3.2.1963 n. 69°, dell’art. 45 del D.P.R. 4.2.65 n.
115 e successive modificazioni, di indire la 127ª sessione di
esami per la prova di idoneità professionale per l’iscrizione
nell’elenco dei giornalisti professionisti. La prova scritta
avrà luogo a Roma il 18 aprile 2018 alle ore 8,30 presso
l’Ergife Palace Hotel – Via Aurelia, 617. Alla prova scritta
sono ammessi a partecipare i candidati che, alla data stabilita
per lo svolgimento della suddetta prova, abbiano compiuto il
prescritto periodo di praticantato giornalistico (art. 46, 1°
comma, del citato D.P.R.) e abbiano partecipato a corsi di
formazione o di preparazione teorica anche “a distanza”, della
durata minima di 45 ore, promossi dal Consiglio nazionale, dai
Consigli regionali dell’Ordine o effettuati in sede aziendale
purché riconosciuti dall’Ordine dei giornalisti.
 |
14.12.2017
-
NUOVI ISCRITTI - Il
Consiglio dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato
l’iscrizione di due praticanti e tre pubblicisti. Due gli iscritti
nell'Elenco Speciale.  |
14.12.2017
-
FESTIVITA',
CALENDARIO CHIUSURA UFFICI L'Ordine dei giornalisti
della Sardegna, l’Associazione
della Stampa Sarda, l’Inpgi e la
Casagit informano che gli uffici resteranno chiusi per le festività da
venerdì 22 dicembre a venerdì 5 gennaio 2018. Da
lunedì 8 gennaio 2018 gli uffici riapriranno al pubblico nei consueti orari. La
segreteria coglie l'occasione per inviare a tutti gli iscritti i
migliori auguri di Buone Feste. |
07.12.2017
-
TELECRONACA E RADIOCRONACA NEL
GIORNALISMO SPORTIVO. SEMINARIO DELL’ORDINE A SASSARI CON FRANCESCO
PANCANI MARTEDI’ 12 DICEMBRE “La diretta”. Telecronaca e
radiocronaca nel giornalismo sportivo. Sulla tecnica, i contenuti, i
tempi di questo specifico ed efficace genere giornalistico si svolgerà
all’Università di Sassari un seminario organizzato dall’Ordine dei
giornalisti della Sardegna. I lavori si apriranno alle 14.00 presso
l’aula Segni del dipartimento Giurisprudenza, in viale Mancini,1 e si
concluderanno alle 18.00. Dopo l’introduzione del presidente regionale
dell’Ordine, Francesco Birocchi, interverranno i giornalisti Gianni
Garrucciu, già vicecaporedattore della Rai in Sardegna e Francesco
Pancani, telecronista Rai per diversi sport (calcio, pallavolo,
ciclismo). “Una telecronaca non si improvvisa – dice Pancani - non basta
raccontare quello che si vede. Una telecronaca si prepara: dalla
raccolta delle informazioni a come si gestiscono i vari ‘fuori
programmi’ che inevitabilmente si possono presentare durante una
diretta. A Sassari vorrei raccontare le mie esperienze, utilizzando
anche dei contributi video per spiegare l’evoluzione delle tecniche del
racconto”. La partecipazione all'evento da diritto a 4 crediti
formativi. |
30.11.2017
-
FORMAZIONE, DOMANI A CAGLIARI IL CORSO
DAL TITOLO "L'USO DEI SOCIAL MEDIA NEL GIORNALISMO" Venerdì 1
dicembre dalle ore 14 alle 17, nella sala conferenze del Centro comunale
Il Ghetto, via Santa Croce 18, a Cagliari, si terrà il corso riservato
ai giornalisti "L'uso dei social media nel giornalismo". L’evento da
diritto a 5 crediti formativi. Il corso, che l’Ordine della Sardegna
realizza in collaborazione con il LEI Festival, sarà tenuto dalla
blogger Milena Marchioni, dagli avvocati Francesco Micozzi e Giovanni
Maria Gallus e sarà coordinato dalla giornalista Francesca Madrigali.
Milena Marchioni è una travel blogger, esperta di marketing territoriale
e comunicazione digitale, online community manager e fondatrice del
family travel blog Bimbi e Viaggi. Si occupa da 10 anni di comunicazione
web per il mondo non profit, in particolare per onlus che hanno
l’obiettivo di finanziare progetti in Italia e nel mondo a favore
dell’infanzia in difficoltà. Nel corso dell’incontro saranno analizzate
le principali prassi da seguire per la creazione di un blog e tutte le
tematiche di ordine normativo da seguire nella composizione dei prodotti
testuali e video fotografici. |
22.11.2017
-
NUOVI ISCRITTI - Il Consiglio
dell’Ordine dei
giornalisti della
Sardegna ha deliberato
l’iscrizione di un
professionista e una pubblicista.
 |
22.11.2017
-
NARRAZIONE DELLA VIOLENZA SULLE DONNE E
FEMMINICIDIO. SEMINARIO DELL'ORDINE DEI GIORNALISTI A SASSARI MERCOLEDI'
29 NOVEMBRE E' un fenomeno che fa paura: l'anno scorso le
vittime di femminicidio nel nostro Paese sono state 120. Si calcola
inoltre che, in Italia, almeno sette milioni di donne abbiano subito
qualche forma di violenza nel corso della loro vita. Nonostante la
cultura generale si stia evolvendo la situazione continua ad essere
molto grave. Quali sono gli stereotipi che continuano a resistere? Quale
è la percezione della violenza di genere? Quale il ruolo che ha svolto e
continua a svolgere l'informazione? Se ne parlerà a Sassari, mercoledì
29 novembre, in un seminario dell'Ordine dei giornalisti della Sardegna
dal titolo: "Narrazione della violenza e del femminicidio, standard e
stereotipi".  |
22.11.2017
-
LE
PAROLE DELLA PSICHIATRIA NELLA CRONACA GIORNALISTICA. SEMINARIO MARTEDI'
28 NOVEMBRE A CAGLIARI Il tema
delicato del linguaggio giornalistico quando affronta i temi della
salute mentale verrà sviluppato martedì prossimo, 28 novembre, a
Cagliari nel corso di un seminario dal titolo “Le parole della
psichiatria nella cronaca giornalistica”. L'incontro avrà inizio alle
9.30 presso l'aula della Clinica Psichiatrica dell'Università, in via
Liguria 13 e si concluderà alle 14.30.
 |
10.11.2017
-
L'ENERGIA RINNOVABILE NUOVA OCCASIONE
DI SVILUPPO PER IL SULCIS? SEMINARIO DI ODG E SULCISCIENZA GIOVEDI'
PROSSIMO A S.GIOVANNI SUERGIU C'è chi ipotizza che l'intero
territorio del Sulcis possa diventare un' unica centrale elettrica
verde, per operare sia nel campo della produzione che in quello della
distribuzione ed entrare nel mercato globale dell’energia elettrica,
favorendo un nuovo tipo di sviluppo eco sostenibile. Si tratta, per ora,
solo di un'idea che però testimonia la grande volontà del territorio di
non abbandonare quella cultura industriale che lo ha caratterizzato in
passato e ancora lo caratterizza, ma puntando su un nuovo ruolo
nell'ambito della ricerca scientifica nel campo delle nuove tecnologie
dell'energia, indirizzata verso i sistemi energetici più efficienti nel
rispetto delle peculiarità ambientali e ai programmi per il risparmio
energetico.  |
09.11.2017
-
COMUNICATO - Sta destando
scalpore un video, diffuso su Facebook, realizzato da un signore che si
è presentato a casa di Gigi Riva nel giorno del suo compleanno
porgendogli gli auguri e, nel contempo, pubblicizzando una marca di
vini. Considerato che, nella propria pagina Facebook, l’autore di questo
video si qualifica come “comico e giornalista televisivo”, l’Ordine dei
giornalisti della Sardegna comunica che non è iscritto all’Ordine, e
dunque - come stabilisce la Legge - non può fregiarsi del titolo di
giornalista. D’altra parte, agli operatori dell’informazione è
tassativamente vietato prestarsi a comunicazioni pubblicitarie. |
07.11.2017
-
ODG SARDEGNA E GIULIA PER LA FORMAZION
DEI GIORNALISTI. “ CENTO DONNE CONTRO GLI STEREOTIPI PER LA SCIENZA”
SEMINARIO A CAGLIARI SABATO 11 NOVEMBRE Il comunicato di
GIULIA (Giornaliste Indipendenti Unite, Libere e Autonome) - La
piattaforma online 100esperte.it, preziosa fonte di voci femminili
autorevoli che possono contribuire al dibattito pubblico dentro e fuori
dai media, sta rapidamente crescendo. Dopo i corsi di formazione tenuti
a Genova e Milano, e numerosi incontri con la nostra neonata “comunità”
di scienziate, l’11 novembre saremo a Cagliari, con il sostegno del
gruppo delle GiULiE sarde per presentare “100 donne contro gli
stereotipi per la Scienza”. Un evento speciale all’interno del Festival
della Scienza che sarà anche un corso di formazione per giornaliste e
giornalisti. Il Festival è l’occasione per conoscere la scienza in modo
semplice e accattivante: sei giorni di appuntamenti con la fisica, la
chimica, le scienze naturali, la matematica raccontate con una ricca
varietà di linguaggi e attività per coinvolgere adulti e bambini, scuole
e famiglie, ricercatori e appassionati di ogni età.
 |
30.10.2017
-
MENNEA UNA GRANDE STORIA DI SPORT E DI
VALORI. EVENTO FORMATIVO DELL'ODG SARDEGNA IL 6 NOVEMBRE A CAGLIARI ALLA
PRESENZA DI ANDREA MURA Lo chiamavano la Freccia del Sud
Pietro Mennea, nato a Barletta nel 1952 e scomparso prematuramente a
Roma nel 2013. Era una leggenda dello sport. La lezione di questo
indimenticabile campione verrà riproposta lunedì prossimo 6 novembre
2017, a Cagliari, dalle 14 alle 17, nella sala conferenze dell'Unione
sarda, in piazza Unione Sarda, in un corso di formazione professionale
organizzato dall'Ordine dei giornalisti della Sardegna, in
collaborazione con il gruppo regionale dell'Unione stampa sportiva
italiana.  |
27.10.2017
-
Il dossier dell'Ucsi sul giornalismo e sullo stato
dell'informazione in Sardegna - E’ precario, guadagna
poco (cifre irrisorie), è molto insoddisfatto del suo rapporto di lavoro
e pensa che l'Ordine dei Giornalisti debba essere ripensato per
garantire una maggiore tutela soprattutto ai più deboli. Eppure,
nonostante le difficoltà, pensa anche che la professione giornalistica
abbia ancora un futuro. E’ questo l’identikit del giornalista sardo che
emerge dal dossier sulla stampa in Sardegna realizzato dall’UCSI sarda
presieduta da Mario Girau in occasione della 48ma Settimana Sociale dei
Cattolici italiani.  |
26.10.2017
-
GLI ELETTI AI VERTICI DELL'ODG
NAZIONALE - Carlo Verna, 59 anni, napoletano in forza al Tg
Campania della Rai, nonché voce storica di “Tutto il calcio minuto per
minuto “ e del nuoto è il nuovo presidente nazionale dell’Ordine dei
giornalisti. E’ stato eletto al primo turno, andando ben oltre la
maggioranza qualificata dei tre quinti richiesta avendo riportato 46
voti su 59 consiglieri presenti nella riunione d’insediamento del
Consiglio Nazionale. Alla carica di vice presidente è stata nominata
Elisabetta Cosci, con 35 voti su 59 votanti (22 voti Franchina,
vicepresidente uscente e 2 schede bianche). Nata a Livorno il 9 aprile
1956 è iscritta all’ordine dal 1984. Ha collaborato con radio (radio
flash, CNR), tv (RTL, Tele Elefante), quotidiani (il Tirreno, la
Nazione, Il Telegrafo, l’Unità, il Manifesto) e periodici, in
particolare con il mensile di TV Sorrisi e Canzoni, “Tutto” e con Nuovo
Consumo. Il segretario dell'Ordine nazionale è Guido D’Ubaldo, con 35
voti su 59 votanti. D'Ubaldo è giornalista professionista dal 1990,
caposervizio all’ufficio centrale del Corriere dello Sport Stadio. Ha
intrapreso la carriera giornalistica agli inizi degli anni Ottanta,
collaborando a Il Corriere dello Sport e Radio Spazio. A tutti gli
eletti ai vertici dell'Ordine nazionale, le felicitazioni e l'augurio di
buon lavoro da parte del Consiglio dell'Ordine dei giornalisti della
Sardegna. |
24.10.2017
-
NUOVI ISCRITTI - Il Consiglio
dell’Ordine dei
giornalisti della
Sardegna ha deliberato
l’iscrizione di due pubblicisti.
 |
20.10.2017
-
CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA –
BLACKLIST Informiamo tutti i colleghi che, dopo aver
prenotato un posto nei corsi di Formazione professionale dell’Ordine (in
tutto il territorio nazionale) attraverso la piattaforma Sigef, il fatto
di non frequentare poi quel corso significa finire nella “Blacklist”. È
un automatismo della piattaforma informatica, che limita o inibisce
l’iscrizione ai corsi successivi. Per evitare di finire nella “lista
nera”, è sufficiente cancellare la propria iscrizione (sempre attraverso
la piattaforma Sigef) almeno 24 ore prima del corso: quel posto libero
sarà assegnato a chi è in lista d’attesa e non si rischia la
penalizzazione. Dunque, il problema non è la mancata presentazione nella
sede del corso, bensì la mancata cancellazione della prenotazione. Si
ricorda che, sul sito dell’Ordine nazionale e su Sigef, ci sono corsi di
formazione che è possibile svolgere al computer. La Segreteria dell'ODG
è disponibile per assistere coloro che avessero problemi nel cancellare
la prenotazione. |
19.10.2017
-
CRISTIANI E MUSULMANI. DIALOGO TRA CULTURE E
FEDI. SEMINARI DI FORMAZIONE PER I GIORNALISTI A CAGLIARI E SASSARI IL
24 E 25 OTTOBRE Ogni volta che l'uomo si è incontrato con
l'altro, ha sempre avuto davanti a sé tre possibilità di scelta: fargli
guerra, isolarsi dietro a un muro o stabilire un dialogo. Ma per
dialogare bisogna conoscersi. La conoscenza reciproca fra cristiani e
musulmani, anche non credenti, e la consapevolezza dei rapporti e delle
differenze fra queste due fedi è diventata di grande importanza per la
sempre più forte presenza musulmana nel mondo occidentale. Non solo nel
contesto del dialogo interreligioso ma, più in generale, sul piano
culturale, politico e sociale.
L’Ordine dei giornalisti della Sardegna, in collaborazione con l’UCSI
Sardegna, e la Delegazione regionale Caritas Sardegna, organizza due
seminari formativi per giornalisti sul tema: “Cristiani e musulmani: il
ruolo dei media nel promuovere il dialogo tra culture e fedi”.
 |
10.10.2017
-
Giulia
giornaliste incontra l'Università: mercoledì 11 ottobre alle ore 17
nell'Aula 6 della Facoltà di Studi Umanistici in piazza d'Armi a
Cagliari si svolgerà l'incontro dal titolo “La preda e il cacciatore:
stereotipi sociali, i linguaggi dei media”. Una riflessione sui
linguaggi e le regole della narrazione mediatica nei diversi canali
d'informazione e sui social network – nel rispetto della dignità e
dell'identità delle vittime “La preda e il cacciatore:
stereotipi sociali, i linguaggi dei media” è il titolo dell'incontro in
programma mercoledì 11 ottobre alle ore 17 nell'Aula 6 della Facoltà di
Studi Umanistici in piazza d'Armi a Cagliari. Giulia giornaliste e
l’Università si confrontano sui linguaggi della narrazione mediatica e
istituzionale attraverso interventi che mirano ad indagare alcuni
aspetti relazionali ed emotivi della nostra quotidianità: lavoro, cibo,
sport, creatività, cinema, istruzione, cultura, comunicazione. Temi,
questi, che vengono trattati nelle attività didattiche del corso di
laurea in Scienze della comunicazione.
 |
02.10.2017
-
INTEGRAZIONE DEI MIGRANTI E BRAND JOURNALISM,
DUE CORSI DI FORMAZIONE CONTINUA DEI GIORNALISTI A ORISTANO E CAGLIARI
VENERDI' 6 OTTOBRE Ci sono segnali incoraggianti, ma le
iniziative per l'inserimento dei migranti in Sardegna sono ancora poche.
I progetti Sprar (Sistema di Protezione per i Richiedenti Asilo e
Rifugiati) per la formazione dei migranti, la loro integrazione e
l'inserimento nel mondo del lavoro, sono appena 11 nell'Isola,
distribuiti in otto comuni. Altri tre sono in fase di avviamento e si
attende l'esito del bando ministeriale per l'autorizzazione di nuovi
centri.  |
02.10.2017
-
RISULTATI
ELEZIONI ORDINE DEI GIORNALISTI IN SARDEGNA
TOTALE VOTANTI PROFESSIONISTI: 123
TOTALE VOTANTI PUBBLICISTI: 93
- Consigliere nazionale professionista: proclamato eletto Gian Mario
Sias al primo turno con 121 preferenze;
- Consigliere nazionale pubblicista: proclamato eletto con riserva al
primo turno Giuseppe Murru con 90 preferenze. Risulterà effettivamente
eletto se, negli altri Ordini regionali d'Italia, risulterà eletto un
consigliere pubblicista con numero inferiore di preferenze;
- Consigliere Ordine regionale pubblicista (surroga di Gian Mario Sias,
eletto come pubblicista e decaduto in quanto ora professionista): Erika
Pirina eletta al primo turno con 76 preferenze. |
01.10.2017
-
OGGI
SI VOTA PER IL
RINNOVO DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI E PER
L’ELEZIONE DI UN COMPONENTE PUBBLICISTA DEL CONSIGLIO REGIONALE
DELL’ORDINE DELLA SARDEGNA
Nella
giornata di oggi si
svolgeranno le votazioni per il rinnovo
del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei giornalisti. Alle 10.30, nella
Sede di via Barone Rossi 29, a Cagliari, si svolgerà l’assemblea degli
iscritti, mentre i seggi resteranno aperti, a Cagliari (presso la Sede
dell’ODG in via Barone Rossi 29) e a Sassari (presso la Sede della Nuova
Sardegna Z.I. Predda Niedda strada 31), dalle 12 alle 20..
 |
20.09.2017
-
NUOVI ISCRITTI - Il Consiglio
dell’Ordine dei
giornalisti della
Sardegna ha deliberato
l’iscrizione di sei pubblicisti.
 |
19.09.2017
-
La formazione dei giornalisti, “NOTIZIE FUORI DAL
GHETTO” A CAGLIARI IL 25 SETTEMBRE Riprendono dalla
settimana prossima gli appuntamenti della formazione continua dei
giornalisti. L’incontro formativo “Notizie fuori dal ghetto. Giornalisti
insieme per conoscere e applicare la Carta di Roma” organizzato
dall'Ordine dei Giornalisti della Sardegna in collaborazione con
l’Associazione Carta di Roma, si svolgerà a Cagliari lunedì 25
settembre, nella sala-auditorium dell'Unione Sarda, in piazza Unione
Sarda, con inizio alle ore 14 e conclusione alle 17.
 |
08.09.2017
-
Articolo di Libero su stupri di
Rimini: esposto all'Ordine di Cpo Fnsi, Cpo Odg, Cpo Usigrai e
associazione GiULiA Due
volte vittime. Per avere subito violenza sessuale di gruppo e dover
subire in seguito anche quella di un giornalismo senza scrupoli che
pubblica la trascrizione dei verbali con i dettagli più raccapriccianti
dello stupro. È quello che ha fatto il quotidiano Libero con un articolo
a sei colonne sugli stupri di Rimini a una turista polacca e a una
transessuale peruviana. Non si può invocare il diritto di cronaca di
fronte a una palese violazione della deontologia professionale che con
il Testo unico dei doveri del giornalista impone loro, a tutela della
dignità della persona, di non "soffermarsi sui dettagli della violenza".
 |
27.07.2017
-
MATTARELLA INCONTRA LA STAMPA
Giornalisti: Mattarella, con riforma Odg
consolidata autonomia = verifica dell'attendibilità e ricerca
della verità elementi distintivi nell'era della rivoluzione digitale.
Roma, 26 lug. (Adnkronos) - "Di recente è stata approvata la riforma
dell'ordine dei giornalisti, consolidando l'autonomia" della
professione, "una scelta importante nel pieno della rivoluzione digitale
che investe la fruizione e la produzione di informazione". Lo ha detto
il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel corso della
Cerimonia del ventaglio al Quirinale con la stampa parlamentare.
Mattarella ha sottolineato che lo specifico della professione
giornalistica, che la "distingue" da altre forme di produzione
informativa, in epoca di 'fake news' o 'fattoidi', è la "verifica
dell'attendibilità e la ricerca della verità".
 |
24.07.2017
-
ALLE URNE AD OTTOBRE PER L’ELEZIONE DI
DUE CONSIGLIERI NAZIONALI DELL’ORDINE DEL GIORNALISTI E DI UN
PUBBLICISTA DEL CONSIGLIO REGIONALE I giornalisti sardi sono
chiamati alle urne domenica 1° ottobre prossimo per il rinnovo del
Consiglio Nazione dell’Ordine dei giornalisti. Le nuove norme (che hanno
ridotto il numero dei consiglieri da 146 a 60) assegnano alla Sardegna
un consigliere professionista e uno pubblicista. Alle 10.30, nella Sede
di via Barone Rossi 29, a Cagliari, si svolgerà l’assemblea degli
iscritti, mentre i seggi resteranno aperti, a Cagliari e a Sassari,
dalle 12 alle 20.  |
24.07.2017
-
FORMAZIONE, I PROSSIMI CORSI IN PROGRAMMA Dopo la
pausa estiva, a fine settembre, riprenderanno i corsi formativi. Ecco il
programma completo...  |
24.07.2017
-
CHIUSURA UFFICI
Si comunica che gli uffici dell'Ordine dei Giornalisti della Sardegna,
dell'Associazione della Stampa Sarda, dell'Istituto Nazionale di
Previdenza dei Giornalisti Italiani (INPGI) e della Cassa Autonoma di
Assistenza Integrativa dei Giornalisti Italiani (CASAGIT), resteranno
chiusi per ferie estive da lunedì 7 agosto a venerdì 1 settembre 2017.
SOLO PER I CASI DI ASSOLUTA URGENZA TELEFONARE
AL NUMERO 3490625205. GLI UFFICI RIAPRIRANNO REGOLARMENTE LUNEDI' 4
SETTEMBRE 2017. |
17.07.2017
-
NUOVI ISCRITTI - Il Consiglio
dell’Ordine dei
giornalisti della
Sardegna ha deliberato
l’iscrizione di un
professionista e una pubblicista.
 |
11.07.2017
-
Casagit, Giovanni Perrotti confermato fiduciario La
Consulta Regionale della Casagit per la Sardegna si è riunita l’11
luglio 2017, nella sede dell'Associazione della Stampa Sarda a Cagliari.
 |
10.07.2017
-
NUOVI ISCRITTI - Il Consiglio
dell’Ordine dei
giornalisti della
Sardegna ha deliberato
l’iscrizione di un
professionista, una praticante e quattro pubblicisti. Un iscritto
nell'elenco speciale.  |
05.07.2017
-
COMUNICATO ELEZIONI CASAGIT
Daniele Cerrato è stato confermato Presidente della Casagit per il
periodo 2017-2021. Cerrato è stato proclamato presidente dal nuovo
Consiglio di Amministrazione eletto ieri (martedì a luglio 2017) dalla
76° Assemblea nazionale dei delegati. Il nuovo Consiglio di
Amministrazione è composto da: Andrea Artizzu; Luciano Azzolini; Daniele
Mauro Cerrato; Paola D’Amico; Carlo Ercole Gariboldi; Gianfranco
Giuliani; Marisa La Penna; Grazia Maria Napoli; Chiara Roverotto;
Giampiero Spirito; Gianfranco Summo. Mentre il nuovo Collegio dei
Sindaci è composto da: Giovanni Innamorati; Carola Vai; Mario Zaccaria;
Michele Manzotti (membro supplente). Il Consiglio d’amministrazione,
durante la riunione convocata come di consuetudine subito dopo
l’Assemblea nazionale, ha poi provveduto a designare le altre cariche:
Gianfranco Giuliani, vice-presidente vicario; Gianfranco Summo,
vice-presidente e presidente della Commissione permanente; Grazia Maria
Napoli, segretario del CdA; Mario Zaccaria, presidente del Collegio dei
Sindaci. |
04.07.2017
-
126ª sessione: La prova scritta La
prova scritta avrà luogo a Roma il 24 ottobre 2017 alle ore 8,30 presso
l’Ergife Palace Hotel – Via Aurelia, 617. Alla prova scritta sono
ammessi a partecipare i candidati che, alla data stabilita per lo
svolgimento della suddetta prova, abbiano compiuto il prescritto periodo
di praticantato giornalistico (art. 46, 1° comma, del citato D.P.R.) e
abbiano partecipato a corsi di formazione o di preparazione teorica
anche “a distanza”, della durata minima di 45 ore, promossi dal
Consiglio nazionale, dai Consigli regionali dell’Ordine o effettuati in
sede aziendale purché riconosciuti dall’Ordine dei giornalisti.
 |
04.07.2017
-
126ª sessione: corso di formazione a Fiuggi
Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, per la
sessione di esami del 24 ottobre 2017, promuoverà un corso di formazione
per i praticanti a Fiuggi Terme (FR) presso l’Hotel San Giorgio Centro
Congressi che si terrà dal 15 all'21 ottobre 2017.
 |
20.06.2017
-
ANTONIO
GRAMSCI GIORNALISTA. L’ATTUALITA’ DELLA SUA LEZIONE. TAVOLA ROTONDA DI
ODG E ASSOSTAMPA SABATO 24 GIUGNO A GHILARZA Antonio
Gramsci, politico, filosofo, scrittore, critico letterario, quando
doveva indicare la sua professione, si definiva “giornalista”. E, di
fatto, il giornalismo l’ha praticato davvero con la pubblicazione di
centinaia di articoli (almeno 1.500) su molte testate. A cominciare
dall’Unione Sarda e poi su L’Unità, L’Avanti, L’Ordine Nuovo, La città
futura e su riviste italiane e straniere.
 |
16.06.2017
-
Nel nuovo Consiglio
Direttivo nazionale di GiULia (Giornaliste indipendenti, unite, libere e
autonome) elette due rappresentanti di Giulia Sardegna: Alessandra
Addari e Carmina Conte
Elette a gran voce due rappresentanti di Giulia Sardegna nel Consiglio
Direttivo e nel Gran Giurì di Garanzia dell'Associazione Nazionale delle
"Giornaliste indipendenti, unite, libere e autonome". Tra le nove
componenti del nuovo organismo dirigente con una preferenza di sessanta
voti entra Alessandra Addari, giornalista e direttrice editoriale
dell'emittente sarda TCS (Telecostasmeralda) classificandosi tra le
candidate più votate.  |
14.06.2017
-
IL FUTURO DELL’INFORMAZIONE E IL DATA JOURNALISM.
SEMINARIO DELL’ODG. FORMEZ E REGIONE LUNEDI’ 19 A SASSARI Il
data journalism, il giornalismo di approfondimento realizzato con
l’utilizzo di documenti e l’elaborazione di informazioni presenti nello
sterminato giacimento di dati della Rete, è destinato certamente a
svolgere un ruolo di primissimo piano nell’evoluzione della professione
giornalistica. Di data journalism e monitoraggio civico parleranno
lunedì prossimo 19 giugno a Sassari alcuni dei maggiori esperti in
ambito universitario o che operano sul campo e nella Pubblica
amministrazione.  |
08.06.2017
-
AVVISO DI CONVOCAZIONE DELL’ASSEMBLEA PER LE
ELEZIONI NAZIONALI DELL’ORDINE Il Consiglio regionale
dell’Ordine dei Giornalisti della Sardegna comunica la convocazione
dell’Assemblea degli iscritti per l’elezione di due consiglieri
nazionali. L’assemblea degli iscritti all’Ordine dei giornalisti della
Sardegna è convocata domenica 24 settembre 2017 in prima convocazione
presso la sede di Cagliari in Via Barone Rossi 29. Qualora in prima
convocazione non si dovesse raggiungere il numero legale (la metà più
uno degli iscritti), l’assemblea in seconda convocazione si terrà
domenica 1° ottobre 2017 nella stessa sede con il seguente ordine del
giorno..  |
07.06.2017
-
GIORNALISTI E DEONTOLOGIA. RACCONTARE CRISI ECONOMICA, LAVORO
PRECARIO E IMMIGRAZIONE. LUNEDI’ A IGLESIAS AL PALAZZO MUNICIPALE
Il racconto della crisi economica con la disoccupazione e il lavoro
precario fa parte dell’attività quotidiana dei giornalisti che operano
in Sardegna e in particolare di coloro che si occupano delle aree più
svantaggiate. Il fatto è che i problemi dell’occupazione e della
precarietà sono condivisi anche da molti dei giornalisti che ne
scrivono. Alla crisi che dura da anni si è aggiunta, poi, per il Sud
Sardegna e per il Sulcis in particolare anche il tema dello sbarco dei
migranti che introduce, parallelamente al tema dell’accoglienza, anche
nuovi indirizzi di sviluppo sociale.
 |
31.05.2017
-
PROCESSO SPETTACOLO E INFORMAZIONE. SEMINARIO DELL’ODG A CAGLIARI E A
NUORO MERCOLEDI’ SETTE E GIOVEDI’ OTTO GIUGNO Il tema
complesso e delicato del rapporto tra processo penale e informazione,
del cosiddetto “processo spettacolo” e dell’equilibrio tra tesi
accusatorie e difensive nel racconto giornalistico delle vicende
giudiziarie, sarà al centro del dibattito in programma a Cagliari il 7
giugno prossimo nella sala conferenze dell’Unione Sarda, in piazza
Unione Sarda e a Nuoro l’8 giugno presso la sala riunioni della Camera
di Commercio, in via Papandrea 8. L’evento, inserito nel programma della
formazione continua dei giornalisti, avrà inizio alle 14, si concluderà
alle 17 e darà diritto a tre crediti formativi per i giornalisti.
 |
26.05.2017
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato l’iscrizione di
due pubblicististi.  |
23.05.2017
-
RICERCA, SOCIETA’ E COMUNICAZIONE. SEMINARIO CON
MATTEO MERZAGORA IL 26 MAGGIO ALL’EX MANIFATTURA TABACCHI DI CAGLIARI
Matteo Merzagora, direttore dell’Associazione Traces e dell’Espace
des Sciences Pierre-Gilles de Gennes (ESPGG) dell’École Supérieure de
Physique et de Chimie Industrielles della città di Parigi, uno dei
massimi esperti europei di comunicazione della scienza, interverrà al
seminario dal titolo “Open Science e Scienza partecipata, che si
svolgerà venerdì prossimo, 26 maggio, a Cagliari presso l’Ex Manifattura
Tabacchi, in viale Regina Margherita, dalle 14 alle 17.
 |
16.05.2017
-
DIFFERENZA DI GENERE. RACCONTARE LE VIOLENZE NEL
RISPETTO DI ETICA E DEONTOLOGIA. SEMINARIO DELL’ODG A CAGLIARI VENERDI’
19 MAGGIO "La cultura della differenza di genere.
Declinazione femminile e narrazione delle violenze". Su questo tema si
svilupperà il seminario formativo per i giornalisti in programma venerdì
19 maggio prossimo a Cagliari presso la sala conferenze della Fondazione
di Sardegna, via San Salvatore da Horta, 2. L’iniziativa è delle
Commissioni pari opportunità della FNSI (Federazione italiana della
stampa italiana) e dell’Usigrai (Unione sindacale dei giornalisti RAI).
 |
11.05.2017
-
È NATA GIULIA SARDEGNA
Venti iscritte e una fitta lista di progetti pensati per abbattere i
muri delle discriminazioni di genere, a partire dal linguaggio. Martedì
2 maggio 2017 a Cagliari, nella sede dell'Assostampa, si è svolta la
prima riunione delle giornaliste di Giulia Sardegna, espressione di
professionalità e competenze in tutti gli ambiti dell'informazione.
 |
08.05.2017
-
BANCHE E TUTELA DEL CONSUMATORE. PAURA E CONOSCENZA. APPUNTAMENTO A
CAGLIARI GIOVEDI’ 11 MAGGIO IN FACOLTA’ DI ECONOMIA La crisi
delle banche e i risparmiatori. Correre agli sportelli o dormire
tranquilli? Per fare chiarezza su un tema fortemente dibattuto nel
nostro Paese, l’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha organizzato un
seminario formativo che si svolgerà a Cagliari giovedì 11 maggio
prossimo dalle 14.00 alle 17.00, nell’Aula Arcari della Facoltà di
Scienze economiche, giuridiche e politiche dell’Università (Aula
Arcari), in viale S.Ignazio n.86, (non al n.17 come era stato
erroneamente comunicato in precedenza).
 |
08.05.05.2017
-
PRESIDENTI ODG REGIONALI SU RIFORMA
LEGGE "La riforma delle composizione e delle competenze del
Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti, attesa ormai da troppi
anni, è finalmente una realtà". Lo sottolinea la maggioranza dei
presidenti degli Ordini regionali esprimendo soddisfazione per
l'approvazione, da parte del Governo, del decreto legislativo che dà
concreta attuazione a quanto previsto dalla legge sull'editoria
approvata nell'ottobre scorso.  |
05.05.2017
-
FORMAZIONE. GIOCO D’AZZARDO, USURA E
RESPONSABILITA’ DEI MEDIA. SEMINARIO MARTEDI’ 9 MAGGIO A CAGLIARI E
MERCOLEDI’ 10 A OLBIA La diffusione del gioco d’azzardo che
crea una vera e propria patologia e il ricorso ai prestiti usurai che
spesso sono la conseguenza più diretta della fabbrica di falsi sogni.
Temi di grande attualità affrontati sempre più spesso dai media, ma sui
quali è forse necessario un approfondimento. E’ quello che si propongono
due seminari organizzati dall’Ordine dei giornalisti della Sardegna con
la Caritas e l’Ucsi (Unione cattolica stampa italiana).
 |
04.05.2017
-
CISL, CONVENZIONE CON L'ORDINE
PER IL SERVIZIO FISCALE ANNO 2017
Grazie all’accordo siglato tra CAF Cisl e l'Ordine dei
giornalisti della Sardegna, tutti gli iscritti potranno usufruire dei
servizi fiscali a prezzi di favore. L’iscritto – per usufruire della
tariffa dedicata - dovrà esibire allo sportello CAF CISL di qualsiasi
sede della Sardegna la tessera di iscrizione all’Ordine dei Giornalisti.
 |
02.05.2017
-
POLITICA E WEB. LE NUOVE STRATEGIE
DELLA COMUNICAZIONE. SEMINARIO PER GIORNALISTI E AVVOCATI VENERDI’ 5
MAGGIO AL PALAZZO DI GIUSTIZIA DI CAGLIARI Le campagne
elettorali nell’era del Web e, in particolare, i rapporti tra
comunicazione politica e mezzi di informazione saranno i temi del
seminario organizzato dall’Ordine dei Giornalisti della Sardegna e
dall’Ordine degli avvocati di Cagliari, che si svolgerà il 5 maggio
prossimo a Cagliari nell’Aula Magna del Palazzo di Giustizia, in piazza
Repubblica.  |
28.04.2017
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato l’iscrizione di
una
professionista e sei pubblicisti.
Due le iscrizioni nell'Elenco Speciale.
 |
28.04.2017
-
DOCENTI UNIVERSITARI, MAGISTRATI,
AVVOCATI E GIORNALISTI A TEMPIO PER PARLARE DI GIUSTIZIA RIPARATIVA.
GIOVEDI' 4 MAGGIO ALLE 15 “La giustizia ripartiva, una
giustizia di comunità”. Su questo tema si svolgerà giovedì 4 maggio
prossimo un seminario presso il Palazzo Municipale di Tempio, in Piazza
Gallura, 3. I lavori si apriranno alle 15 con l'introduzione del sindaco
Andrea Biancareddu.  |
26.04.2017
-
SCIENZA E SOCIAL. I PROCESSI DI
COMUNICAZIONE SCIENTIFICA ATTRAVERSO I SOCIALMEDIA. IL 27 APRILE A
ORISTANO CON MARCO FERRAZZOLI E ANDREA MAMELI Perché in
Italia è così difficile giungere a una conoscenza scientifica diffusa e
condivisa? Per quale ragione è così facile che tesi prive di
attendibilità trovino credito? Che ruolo hanno i mass media in questi
processi. Sono domande di grande attualità alle quali tenterà di dare
alcune risposte il seminario organizzato dall’Ordine dei giornalisti
della Sardegna che si svolgerà a Oristano, giovedì 27 aprile prossimo.
L’appuntamento è presso la Sala Convento S. Domenico, in via Lamarmora,
alle 14. Il corso durerà tre ore e darà diritto a tre crediti formativi
per i giornalisti.  |
21.04.2017
-
FORMAZIONE. GIORNALISTI IN GUERRA. I
CADUTI DIMENTICATI DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE. A SASSARI LUNEDI’ 24
APRILE Nell’inutile strage, come fu definita da papa
Benedetto XV la prima guerra mondiale, anche i giornalisti hanno versato
un pesante tributo di sangue. Le ricerche di Pierluigi Roesler Franz,
giornalista del Corriere della Sera e della Stampa, hanno portato,
finora, alla scoperta di 228 giornalisti che hanno perso la vita in
combattimento.  |
21.04.2017
-
NICOLA MARINI NUOVO PRESIDENTE
DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI Nicola Marini è il nuovo
presidente dell’Ordine nazionale dei Giornalisti. Lo ha eletto il
Consiglio nazionale, riunitosi a Roma il 20 aprile: Marini ha ottenuto
73 preferenze alla seconda votazione, quante cioè ne prevedeva il quorum
per evitare il ballottaggio. Nato ad Avezzano il 7 novembre 1951, Nicola
Marini è giornalista professionista dal 29 gennaio 1982 e membro del
Consiglio nazionale dell’Ordine dal 1998. Per tre mandati è stato vice
presidente della Commissione Ricorsi e nei due precedenti mandati, ha
ricoperto la carica di Tesoriere. Laureato in Scienze Politiche, è
pensionato Inpgi dopo aver lavorato nella redazione de “Il Tempo” di
Pescara e, dal 1988, in Rai nella sede regionale dell’Abruzzo con la
qualifica di vice caporedattore.  |
18.04.2017
-
FORMAZIONE. GIORNALISTI IN GUERRA. I
CADUTI DIMENTICATI DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE. A SASSARI LUNEDI’ 24
APRILE Nell’inutile strage, come fu definita da papa
Benedetto XV la prima guerra mondiale, anche i giornalisti hanno versato
un pesante tributo di sangue. Le ricerche di Pierluigi Roesler Franz,
giornalista del Corriere della Sera e della Stampa, hanno portato,
finora, alla scoperta di 228 giornalisti che hanno perso la vita in
combattimento.  |
27.03.2017
-
L’IMPORTANZA DI STORYTELLING E MEDICINA
NARRATIVA IN AMBITO SANITARIO. IL RUOLO DEI GIORNALISTI. IL 6 APRILE
ALLA CITTADELLA UNIVERSITARIA DI MONSERRATO "Digital
journalism, storytelling e medicina narrativa. Nuove sfide per
giornalisti, operatori sanitari e pazienti" è il titolo del corso di
formazione per giornalisti e studenti di medicina organizzato
dall'Ordine dei giornalisti della Sardegna che si terrà giovedì 6 aprile
2017, dalle 14 alle 17, alla Cittadella Universitaria di Monserrato
(Aula magna rossa asse didattico E). La partecipazione darà diritto a
tre crediti formativi per i giornalisti.
 |
27.03.2017
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato l’iscrizione di
un
professionista, due praticanti e
tre pubblicisti.  |
16.03.2017
-
CODICE ETICO DELLA FOTOGRAFIA
NATURALISTICA. INIZIATIVA IL 24 MARZO A VILLANOVA MONTELEONE
Un workshop sul Codice etico della fotografia naturalistica e sulla
normativa su foto e riprese video nei siti naturalistici si svolgerà
venerdì 24 marzo prossimo a Villanova Monteleone, dalle 16.30 alle 19.30
nella sala conferenze di Su Palatu. L'iniziativa del progetto "Life
Under Griffon Wings", ha come obiettivo il miglioramento dello stato di
conservazione del grifone in Sardegna. Vi parteciperanno alcuni dei
principali protagonisti del mondo naturalistico e fotografico isolano.
 |
14.03.2017
-
CORSI DI GIORNALISMO NON RICONOSCIUTI.
NON SERVONO PER L’ISCRIZIONE ALL’ORDINE PROFESSIONALE Il
percorso per l’iscrizione all’Ordine dei giornalisti (elenco dei
professionisti e pubblicisti) è regolato dalla legge n.69 del 1963. La
tenuta degli albi è affidata al Consiglio regionale dell’Ordine che
esamina le domande di iscrizione (e la relativa documentazione) senza la
possibilità di concedere alcuna deroga. La precisazione si rende
necessaria perché, periodicamente, anche i Sardegna vengono organizzati
corsi di giornalismo che potrebbero indurre in errore chi intendesse
avviarsi alla professione. Si tratta di iniziative, talvolta anche molto
onerose per i partecipanti, che promettono il rilascio di attestati di
frequenza di nessun valore legale. Il Consiglio regionale dell’Ordine
dei giornalisti della Sardegna mette in guardia chi pensasse di avviarsi
alla professione giornalistica seguendo percorsi non riconosciuti dalla
legge. |
13.03.2017
-
ASSEMBLEA SUI BILANCI 2016 E 2017
L’assemblea generale dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna è
convocata a Cagliari per lunedì 20 marzo 2017, ore 04.00, in prima
convocazione e per lunedì 27 marzo 2017, ore 10.00, in seconda
convocazione, nella sede di via Barone Rossi 29, a Cagliari. Per essere
valida l’assemblea deve raggiungere il numero legale della metà degli
iscritti più uno, per cui è prevedibile che, come tradizione, i lavori
si tengano in seconda convocazione. Questo l’ordine del giorno: 1)
discussione e votazione del bilancio consuntivo 2016 e di previsione
2017; 2) relazione del presidente del Consiglio di disciplina
territoriale; 3) varie ed eventuali. |
08.03.2017
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato l’iscrizione di
tre professionisti, due praticanti e nove pubblicisti. Due gli iscritti
nell'Elenco Speciale.  |
06.03.2017
-
BCFN PREMIA CHI SI BATTE PER UN SISTEMA
ALIMENTARE SOSTENIBILE L’iniziativa per premiare le
eccellenze: rivolta a giornalisti professionisti e talenti
emergenti, il Food Sustanability Media Award, che permetterà ai
vincitori di ricevere un premio di 10.000 euro e di veder
pubblicato il proprio articolo in tutto il mondo. Il Barilla
Center for Food & Nutrition (BCFN) lancia l’ iniziativa per
premiare chi propone soluzioni concrete per rendere il sistema
alimentare più sostenibile. Il Food Sustainability Media Award,
lanciato insieme alla fondazione Thomson Reuters, che ha
ufficialmente aperto le iscrizioni il 9 gennaio e che
rappresenta un nuovo premio internazionale rivolto ai media che
vogliono mettere in luce alcuni aspetti poco discussi della
sostenibilità alimentare.  |
28.02.2017
-
INSULTI SUL WEB AD UNA GIORNALISTA A
RIOLA SARDO. COMPORTAMENTO INACCETTABILE DEL SINDACO E DEL SUO
PREDECESSORE. PRESA DI POSIZIONE DELL'ORDINE DEI GIORNALISTI E
DELL'ASSOCIAZIONE DELLA STAMPA SARDA L'insulto al
cronista per chi vorrebbe sfuggire alle proprie responsabilità
denunciate dai mezzi di informazione è una pratica che
puntualmente si ripete. Mancano le argomentazioni sul merito e
allora si cerca di deridere o, peggio, di diffamare chi ha dato
la notizia, sperando forse che perda il suo valore di denuncia.
 |
20.02.2017
-
GIORNALISMO E POTERE. VENERDI’ A
SASSARI CON RAFFAELE FIENGO, GIULIANO TURONE E COSIMO FILIGHEDDU
Raffaele Fiengo, leader del Comitato di redazione del
Corriere della Sera dagli anni ’70, nel periodo più difficile
del grande quotidiano italiano, Giuliano Turone magistrato, che
in quegli anni fece arrestare Luciano Liggio e rinviò a giudizio
Michele Sindona, e il giornalista Cosimo Filigheddu che è stato
una delle firme più importanti della Nuova Sardegna,
parteciperanno a Sassari all’incontro dal titolo “Il giornalismo
e il potere”.  |
30.01.2017
-
125ª sessione: LA PROVA SCRITTA IL 19
APRILE 2017 La
prova scritta avrà luogo a Roma il 19 aprile 2017 alle ore 8,30
presso l’Ergife Palace Hotel – Via Aurelia, 617. Alla prova
scritta sono ammessi a partecipare i candidati che, alla data
stabilita per lo svolgimento della suddetta prova, abbiano
compiuto il prescritto periodo di praticantato giornalistico
(art. 46, 1° comma, del citato D.P.R.) e abbiano partecipato a
corsi di formazione o di preparazione teorica anche “a
distanza”, della durata minima di 45 ore, promossi dal Consiglio
nazionale, dai Consigli regionali dell’Ordine o effettuati in
sede aziendale purché riconosciuti dall’Ordine dei giornalisti.
 |
24.01.2017
-
formazione professionale continua
giornalisti - scadenza triennio
Gentile collega, come sai, la Formazione professionale continua
per i giornalisti (FPC) è un obbligo previsto dalla legge
148/2011 per tutti gli iscritti all’Albo (elenco Professionisti
e pubblicisti). La violazione di tale obbligo costituisce
illecito disciplinare.
 |
20.01.2017
-
IL GRANDE LIBRO DELLO SPORT E DELLA
COMUNICAZIONE. MERCOLEDI’ A CAGLIARI Si terrà
mercoledi' 25 gennaio nella sala conferenze dell'Unione Sarda,
in via Santa Gilla, il seminario su Sport e Comunicazione,
promosso dal Consiglio regionale dell'Ordine dei Giornalisti
nell'ambito dei seminari formativi. L'orario del seminario è
dalle 14 alle 17 e ai giornalisti partecipanti saranno assegnati
tre crediti formativi. Prendendo spunto dall'uscita della prima
edizione del Grande Libro dello Sport e Comunicazione,
iniziativa del mensile Prima Comunicazione, si parlerà dei
profondi mutamenti degli ultimi anni nel campo dell'informazione
sportiva.  |
18.01.2017
-
125ª sessione: corso di formazione a
Fiuggi Il
Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, per la sessione
di esami del 19 aprile 2017, promuoverà un corso di formazione
per i praticanti a Fiuggi Terme (FR) presso l’Hotel San Giorgio
Centro Congressi che si terrà dal 2 all'8 aprile 2017. Il
programma del corso è il seguente: arrivo domenica 2 aprile nel
pomeriggio/serata e sistemazione negli alberghi; inizio del
corso lunedì 3 aprile alle ore 9,30 presso la sala congressi; la
partenza è prevista per sabato 8 aprile intorno alle ore 12,
dopo la correzione degli elaborati.
 |
16.01.2016
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato l’iscrizione di
una giornalista professionista, due praticanti e tre pubblicisti.
 |
09.01.2017
-
LIBERI E CONNESSI. LA FORMAZIONE
CONTINUA RIPRENDE VENERDI' A NUORO CON IL GARANTE DELLA PRIVACY
ANTONELLO SORO “Ciascuno di noi è sempre più insidiato da
forme di controllo sottili e pervasive. Le nuove tecnologie, pur
offrendoci straordinarie potenzialità, rischiano di imporci nuove
schiavitù se non riusciamo a proteggere, con i nostri dati, noi stessi e
la nostra libertà. Dal giornalismo ai social network, dalla profilazione
commerciale alle intercettazioni, dalla trasparenza al diritto
all'oblio”.  |
29.12.2016
-
PROROGATA LA CONSILIATURA DELL'ODG
''L'annuncio del presidente del Consiglio Gentiloni di un'ulteriore
proroga della consiliatura dell'Ordine dei giornalisti viene accolta con
favore dalla maggioranza dei presidenti regionali dell'Ordine perché
dimostra la volontà di portare a compimento il processo riformatore
dell' Ordine intrapreso dal Parlamento. Alla riforma prevista dal
provvedimento di legge sull'editoria mancano infatti alcuni decreti
attuativi relativi alla delega conferita al governo.
 |
23.12.2016
-
OBBLIGO FORMATIVO
Ricordiamo che ogni iscritto dovrà maturare 60 crediti formativi
(CFP) in un triennio, di cui almeno 20 su temi deontologici. I crediti
possono anche essere interamente conseguiti seguendo gli eventi
formativi on-line. Il primo triennio finisce il 31 dicembre del 2016. I
corsi sono gratuiti e sono fruibili attraverso una piattaforma
e-learning raggiungibile all'indirizzo http://fpc.formazionegiornalisti.it
o accedendo dalla home page del sito www.formazionegiornalisti.it.
Per accedere ai corsi è necessario creare un account personale (da non
confondere con quello della piattaforma Sigef). Il giornalista può
essere esentato dallo svolgimento della formazione professionale
continua nei seguenti casi..  |
20.12.2016
-
FORMAZIONE, I CORSI DI GENNAIO
Tramite la piattaforma Sigef è già possibile iscriversi ai primi due
corsi del 2017, il primo a Nuoro (13 gennaio) e il secondo a Cagliari
(25 gennaio). Il nuovo triennio formativo si apre in Sardegna con il
corso dal titolo
"Liberi e
connessi", libertà e limiti della comunicazione in rete. L'evento si
svolgerà a Nuoro, il 13 gennaio, nella sala della Camera di Commercio in
via Papandrea 8. I relatori saranno Antonello Soro (presidente Autorità
di garanzia per la protezione dei dati personali), Francesco Birocchi
(presidente Odg Sardegna) e Rappresentanti Camere Penali di Nuoro.
L'orario: dalle 14 alle 17. Ai giornalisti che parteciperanno saranno
assegnati 3 crediti formativi. Il secondo corso del 2017 si terrà il 25
gennaio a Cagliari, dalle 14 alle 17, nella sala conferenze Unione
Sarda, piazza l’Unione Sarda (santa Gilla): "Sport e informazione",
politiche e strategie di sviluppo: il ruolo dei giornalisti.
Relatori: Francesco Birocchi (presidente Odg Sardegna),
Gianni Filippini
(direttore editoriale de
L'Unione Sarda), Mario Passetti
(responsabile comunicazione Cagliari Calcio) e Giorgio Greco
(giornalista). L'orario: dalle 14 alle 17. Ai giornalisti che
parteciperanno saranno assegnati 3 crediti formativi. |
20.12.2016
-
FESTIVITA',
CALENDARIO CHIUSURA UFFICI L'Ordine dei giornalisti
della Sardegna, l’Associazione
della Stampa Sarda, l’Inpgi e la
Casagit informano che gli uffici resteranno chiusi per le festività da
sabato 24 dicembre a domenica 8 gennaio 2017. Da
lunedì 9 gennaio gli uffici riapriranno al pubblico nei consueti orari. La
segreteria coglie l'occasione per inviare a tutti gli iscritti i
migliori auguri di Buone Feste. |
18.12.2016
-
ALLERTA METEO, CHIUSURA UFFICI
In seguito all'avviso di allerta meteo con criticità elevata - codice
rosso - divulgato dalla Direzione Generale della Protezione Civile, che
segnala condizioni avverse per forti precipitazioni a partire dalla
giornata odierna, gli uffici dell'Ordine dei giornalisti della Sardegna,
dell'Associazione della Stampa Sarda, dell’Inpgi e della Casagit
resteranno chiusi lunedì 19 dicembre. |
16.12.2016
-
UCSI: 30 DICEMBRE, IL TE DEUM
DEI GIORNALISTI Venerdì
30 dicembre 2016, come è ormai tradizione dell’UCSI, celebreremo il “Te
Deum” di ringraziamento dei giornalisti per l’anno che si chiude. ella
chiesa delle Clarisse Cappuccine ( scalette delle Monache cappuccine)
alle 11,30 l’arcivescovo di Cagliari, monsignor Arrigo Miglio, celebrerà
la messa per noi, per le nostre famiglie e ricorderà i giornalisti
defunti. Ci ritroveremo alle 11,00 per ascoltare dal dott. Paolo
Bullitta, esperto conoscitore della storia della città, una breve
comunicazione sull’antico monastero e sull’arrivo a Cagliari delle
religiose. Al “Te Deum” seguirà un brindisi augurale. N.B. Il
monastero può essere raggiunto, a piedi, direttamente da via Manno
(scalette), oppure da via Cima, da piazza Martiri, da via Mazzini, da
via M. De Candia |
15.12.2016
-
Editoria: Ordini regionali a Gentiloni, completare
riforma "Auguri e buon lavoro al collega Paolo
Gentiloni". Li rivolgono in una nota al presidente del Consiglio e al
nuovo governo la maggioranza dei presidenti degli Ordini regionali dei
giornalisti nel giorno della fiducia al nuovo esecutivo. "Auspichiamo -
si legge nel comunicato - che il nuovo governo completi l'iter della
legge sull'editoria che, tra l'altro, consente la riforma dell'Ordine
dei giornalisti mettendolo al passo con le profonde trasformazioni della
professione snellendo assetti e riducendo costi". "Riteniamo necessario
emanare con urgenza i decreti attuativi del provvedimento urgenti in un
momento di grave difficoltà dell'intero settore dell'editoria", conclude
la nota. (ANSA). |
12.12.2016
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato l’iscrizione di
quattro praticanti e un pubblicista.
 |
07.12.2016
-
INFORMARE SULLA DISABILITA’.
APPUNTAMENTO PER I GIORNALISTI VENERDI' A CAGLIARI "Le parole
della disabilità" è il titolo dell’evento formativo per i giornalisti
che si svolgerà a Cagliari venerdì prossimo 9 dicembre, dalle 12 alle
17, nel salone dell’Hotel Regina Margherita, in viale Regina Margherita,
44. L’appuntamento che assegnerà ai giornalisti partecipanti 5 crediti,
è inserito nel Festival letterario “Culture in equilibrio, libri,
storie, progetti con le disabilità”, organizzato dall’associazione Peter
Pan di Cagliari. All’introduzione di Francesco Birocchi (presidente
Ordine dei giornalisti della Sardegna) e di Marco Granata (presidente
Associazione Peter Pan), seguiranno gli interventi di .Stefano Trasatti
(Redattore Sociale), Pier Giorgio Cattani (quotidiano online Unimondo),
e Guido Marangoni (blogger sulla disabilità). |
06.12.2016
-
CHIUSURA UFFICI
Si comunica che gli uffici dell'Ordine
dei Giornalisti della Sardegna, dell'Associazione della Stampa Sarda, dell'Istituto Nazionale di
Previdenza dei Giornalisti Italiani (INPGI) e della Cassa Autonoma di
Assistenza Integrativa dei Giornalisti Italiani (CASAGIT), resteranno
chiusi venerdì 9 dicembre
2016. GLI UFFICI
RIAPRIRANNO REGOLARMENTE
LUNEDì 12 DICEMBRE 2016. |
28.11.2016
-
FORMAZIONE PROFESSIONALE A OLBIA:
SENZA DIMORA, I NUOVI POVERI SEMPRE PIU' EMARGINATI
Un evento formativo dal titolo “I senza dimora: il ruolo dei media
nel dare voce a chi non ha voce” si svolgerà domani, 29 novembre, dalle
13.30 alle 17.30, a Olbia nella Biblioteca comunale Simpliciana
(piazzetta Dionigi Panedda 3). I mezzi di informazione raccontano sempre
più spesso storie di povertà estrema, di grave marginalità sociale. Enti
locali e organizzazioni umanitarie cercano di far fronte per quanto
possono ai casi più urgenti. Ma il problema si estende. A livello
nazionale i “senza dimora” sono più di 50 mila e anche nella nostra
isola il loro numero è in aumento.
|
21.11.2016
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato l’iscrizione di
un praticante e tre pubblicisti. Due gli iscritti nell'Elenco Speciale.
 |
17.11.2016
-
FORMAZIONE, I CORSI DI DICEMBRE
Tramite la piattaforma Sigef è già possibile iscriversi ai tre
corsi in calendario per dicembre. A Cagliari il 3 dicembre si
svolgerà l'incontro dal titolo "Leggere
e scrivere il Cinema".
Il corso si svolgerà al Teatro
Massimo Mini Max in Viale Trento 9.
 |
16.11.2016
-
Ordine: quote uguali per tutti
"Sconfitto l'estremismo di chi voleva portare l'Ordine dei giornalisti
verso l'autodistruzione e boicottare la legge sull'editoria appena
entrata in vigore. La ragionevolezza e' prevalsa nettamente nel voto
ieri in Consiglio nazionale che ha respinto la riduzione delle quote dei
pubblicisti". E' quanto si legge in una nota del portavoce dei
consiglieri di opposizione Giancarlo Ghirra e condivisa dalla
maggioranza dei presidenti regionali dell'Ordine.  |
15.11.2016
-
SULLA FORMAZIONE PROFESSIONALE OBBLIGATORIA
Dal 1° gennaio 2014 la formazione professionale
continua per i giornalisti (FPC) è un obbligo previsto dalla legge
148/2011 per tutti gli iscritti all’Albo (elenco Professionisti e
pubblicisti). La violazione di tale obbligo costituisce illecito
disciplinare. Il periodo di FPC è triennale (BU Ministero della
Giustizia n.10 del 31 maggio 2016) e scade pertanto improrogabilmente il
31 dicembre 2016. Per l’assolvimento dell’obbligo formativo l’iscritto è
tenuto ad acquisire 60 crediti in ciascun triennio (con un minimo di 15
annuali) di cui almeno 20 derivanti da eventi deontologici. I crediti
possono anche essere interamente conseguiti seguendo gli eventi
formativi on-line.  |
11.11.2016
-
COMUNICARE L’AMBIENTE. CORSO DI
FORMAZIONE PROFESSIONALE IL 23 NOVEMBRE A SASSARI Un
importante evento formativo per i giornalisti sul tema “Comunicare
l’ambiente”, si svolgerà mercoledì 23 novembre a Sassari presso la Sala
conferenze del Museo Sanna, in Via Roma, dalle 15 alle 18. Ai
giornalisti partecipanti saranno assegnati tre crediti formativi.
 |
03.11.2016
-
FORMAZIONE, I CORSI DI NOVEMBRE
Tramite la piattaforma Sigef è già possibile iscriversi ai tre
corsi in calendario per novembre. A Sassari il
23 novembre si
svolgerà l'incontro dal titolo "Comunicare l'Ambiente". Il corso si
svolgerà nella Sala Conferenze del Museo Sanna in via Roma. I relatori
saranno Brunilde Giacchi (giornalista di ambiente), Paola Bosali
(archeologa ex Soprintendente Sassari) e Sergio Ginesu (geologo
Università di Sassari). L'orario, dalle 15 alle 18. Ai partecipanti
saranno assegnati 3 crediti.
 |
27.10.2016
-
CHIUSURA UFFICI
Si comunica che gli uffici dell'Ordine dei Giornalisti della Sardegna,
dell'Associazione della Stampa Sarda, dell'Istituto Nazionale di
Previdenza dei Giornalisti Italiani (INPGI) e della Cassa Autonoma di
Assistenza Integrativa dei Giornalisti Italiani (CASAGIT), resteranno
chiusi da lunedì 31 ottobre a martedì 2 novembre
2016. GLI UFFICI
RIAPRIRANNO REGOLARMENTE
MERCOLEDI' 2 NOVEMBRE 2016. |
24.10.2016
-
FORMAZIONE,
"L’efficacia
comunicativa di Papa Francesco"
Giovedì 27 ottobre 2016, dalle ore 18 alle 20, presso l’aula magna della
Pontificia Facoltà Teologia della Sardegna (Cagliari – Via Sanjust 13),
mons. Dario Edoardo Viganò, Prefetto della Segreteria per la
comunicazione della Santa Sede, terrà una conferenza dal tema: «Fratelli
e sorelle, buona sera. L’efficacia comunicativa di Papa Francesco». Ecco
il programma dell'incontro: Saluto di Padre Francesco Maceri,
Preside della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna; Intervento di
mons. Dario Edoardo Viganò; Conclusioni di mons.
Arrigo Miglio, Vescovo di Cagliari. Moderatore:
Paolo Mastino, Capo servizio Rai Regione. L’evento è promosso
dall’Ufficio diocesano per le comunicazioni sociali, dall’Ucsi Sardegna,
dalla Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna e dall'Ordine dei
giornalisti della Sardegna. Ai giornalisti che parteciperanno all'evento
saranno assegnati 3 crediti formativi. |
17.10.2016
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato l’iscrizione di
un professionista e due pubblicisti. Due gli iscritti nell'Elenco
Speciale.
 |
17.10.2016
-
FORMAZIONE,
Sport e
spettacolo. Sicurezza, comfort e qualità negli stadi
Lunedì 24 ottobre dalle 14 alle 17, la sala conferenze dell’Unione Sarda
- piazza Unione Sarda, Cagliari, - ospita il corso di aggiornamento
professionale degli iscritti all’Ordine dei giornalisti dal titolo
“Sport e spettacolo. Sicurezza, comfort e qualità negli stadi. Il nuovo
impianto del Cagliari calcio”, organizzato dall'Unione giornalisti
sportivi sardi e dall’Ordine dei giornalisti della Sardegna. L’evento
rientra nel programma di formazione obbligatoria, coordinato dall’Ordine
dei giornalisti, previsto per gli iscritti e assegna 4 crediti.
Interverranno i presidenti sardi dell’Ordine dei giornalisti Francesco
Birocchi e degli ingegneri Gaetano Nastasi, il vicepresidente del
Consiglio nazionale degli ingegneri Dandy Massa, il consigliere di
amministrazione del Cagliari calcio Stefano Signorelli e il presidente
dell’Ussi Sardegna Mario Frongia. |
10.10.2016
-
FORMAZIONE, A OLBIA IL 20 OTTOBRE IL CORSO "SALUTE E MEDIA"
A Olbia il 20 ottobre si svolgerà il corso dal titolo "Salute e media.
Le nuove sfide per giornalisti, media e pazienti". L'incontro si terrà
nella Biblioteca comunale Simpliciana (piazzetta Dionigi Panedda, 3)
dalle 14 alle 17. Interverranno come relatori, Francesco Birocchi
(presidente Odg Sardegna), Elisabetta Gola (Coord. corso di Laurea
Scienze della Comunicazione di Cagliari), Giorgio Astara (oncologia
Medica AOU Cagliari), Maria Dolores Palmas (infermiera Oncologia Medica
Cagliari). Ai partecipanti saranno assegnati 5 crediti formativi. |
06.10.2016
-
SBARCO DI MIGRANTI A CAGLIARI,
GIORNALISTI CHIUSI IN UN RECINTO Ancora uno sbarco di
migranti al porto di Cagliari, e ancora una volta enormi difficoltà per
i cronisti nello svolgimento del proprio lavoro. L’Ordine dei
giornalisti della Sardegna prende atto, con rammarico, che si è
ulteriormente inasprita l’azione della Prefettura tesa a ostacolare il
lavoro dei colleghi, confinati in un angusto recinto di transenne posto
lontanissimo dal punto di attracco dell’imbarcazione che trasporta i
migranti, tale da rendere difficoltose perfino le fotografie e le
riprese televisive, al solito senza alcun riparo da sole e pioggia.
 |
05.10.2016
-
LA RIFORMA DELL'ORDINE
"Soddisfazione" viene espressa dalla maggioranza dei presidenti
regionali dell'Ordine dei giornalisti per l'approvazione in terza
lettura alla Camera del ddl sull'editoria che contiene un passaggio
"chiave per poter procedere ad una riforma organica dell'Ordine dei
giornalisti, attesa da anni". "Da oggi si volta pagina - si legge in una
nota della maggioranza dei presidenti regionali - in quanto il
provvedimento introduce nuove norme sulla composizione e le competenze
dell'Ordine nazionale, premessa indispensabile per completare una
riforma dell'Ordine adeguata alle mutate esigenze della professione
giornalistica".  |
04.10.2016
-
FORMAZIONE, A CAGLIARI SI PARLA DI
SICUREZZA ALIMENTARE E SOFISTICAZIONI Si terrà a Cagliari
mercoledì 12 ottobre presso l’auditorium dell’Unione Sarda, in P.za
Unione Sarda, un evento formativo organizzato dall'Ordine dei
giornalisti della Sardegna con l’UNAPROL - Consorzio Olivicolo Italiano
e l'Unaga (Unione Nazionale Giornalisti Agricoltura, Alimentazione e
Ambiente). Saranno affrontati i temi legati all'informazione sugli
alimenti e sulle sofisticazioni alimentari, sempre più seguita da
lettori e telespettatori.  |
03.10.2016
-
IN RICORDO DI GIORGIO PISANO Ci incontriamo in
Collina per scambiarci riflessioni e sentimenti con la moglie Valeria e
il figlio Giacomo. Avvieranno l’incontro Maria Paola Masala e Giacomo
Mameli. Coordina Maria Francesca Chiappe. Parteciperanno al ricordo di
Giorgio alcuni suoi amici: Gigi Riva, Mauro Mura, Luigi Concas, Leonardo
Tondo, Iser Sanna, Mario Cugusi, Maria Del Zompo, Tarquinio Sini,
Nereide Rudas e quanti altri avranno piacere di condividere il ricordo
dell’uomo e del giornalista.
locandina evento |
26.09.2016
-
FORMAZIONE, A CAGLIARI IL 29 E 30 SETTEMBRE DUE INCONTRI ORGANIZZATI DA
PANORAMA Destinazione Sardegna. La tappa numero 27 di
Panorama d'Italia abbraccia il territorio sardo alla scoperta delle
eccellenze di Cagliari e dintorni. Dal 28 settembre al 1 ottobre
coinvolgerà il capoluogo sardo con quattro giorni di eventi. Dall'arte
con Vittorio Sgarbi alle eccellenze imprenditoriali. Dalla musica con
Eugenio Finardi e Marco Carta al dibattito sui temi della crescita e del
lavoro in Sardegna. Dagli incontri per i giovanissimi su come prepararsi
alla prima occupazione a quelli per i piccoli imprenditori che hanno
problemi a farsi finanziare da una banca fino alle storie delle start-up
nate e cresciute in questa terra. E poi ancora: le domande che i
cittadini possono fare direttamente al Governatore della Regione
Francesco Pigliaru, e il dibattito sull'economia italiana con il
viceministro Enrico Zanetti. Per chiudere con lo showcooking con lo chef
Luigi Pomata, l'incontro d'autore con Paola Soriga e gli appuntamenti su
ambiente e spazio in collaborazione con il magazine Focus.
 |
21.09.2016
-
FORMAZIONE, I CORSI DI OTTOBRE:
A SASSARI IL 3, A CAGLIARI il 12 e il 24
Sono aperte le iscrizioni sulla piattaforma Sigef per i corsi di
ottobre. A Sassari il 3 ottobre si svolgerà nei locali della Facoltà di Scienze
Politiche (in Viale Mancini, 3) l'incontro "Salute e Media. Le
nuove Sfide per giornalisti, medici e pazienti". I relatori saranno
Francesco Birocchi (presidente Odg Sardegna), Rosario Cecaro
(giornalista e docente di Teorie e Tecnica della comunicazione), Gian
Vittorio Campus (direttore Dipartimento Scienze chirurgiche e mediche
Università di Sassari) e Robert David Beveridge (docente Sociologia
processi comunicativi). Il corso inizierà alle ore 14 e terminerà alle
17. Ai partecipanti saranno assegnati 5 crediti.
 |
19.09.2016
-
Comunicato SUGLI ACCREDITI SOSPESI AI COLLEGHI DE LA NUOVA SARDEGNA
Ieri, in occasione della partita di calcio Torres – San Teodoro,
valida per la terza giornata del Campionato nazionale dilettanti, il
cronista e il fotografo del quotidiano La Nuova Sardegna non sono stati
ammessi allo stadio “Vanni Sanna”. Come è stato spiegato loro, la
società rossoblù ha ritenuto di dover sospendere i loro accrediti. Una
volta pagato il biglietto, il collega e il fotografo sono entrati allo
stadio, ma al primo è stato impedito l’accesso alla tribuna stampa, al
secondo l’accesso al campo. Fatto ancora più grave, al giornalista è
stato interdetto anche l’accesso alla sala stampa per le rituali
interviste al termine della partita.
 |
16.09.2016
-
Comunicato congiunto dell’Ordine dei Giornalisti della Sardegna e
dell’Associazione della Stampa Sarda sulla Nuova Sardegna
In questi giorni la redazione della Nuova Sardegna è impegnata in
una dura azione di protesta contro l’annunciata cessione della testata.
Non è un passaggio di poco conto, non è semplicemente una fase
complicata di una vicenda aziendale: è un capitolo nuovo, allarmante e
per ora molto illeggibile nella vita di un giornale che da 125 anni
rappresenta una voce determinante per l’opinione pubblica isolana.
 |
13.09.2016
-
INGRESSO GRATUITO AI MUSEI
La Direzione Generale Musei del Ministero dei beni e delle attività
culturali e del turismo, con circolare n. 54/2016 ha confermato
l’ingresso gratuito ai musei e ai luoghi della cultura dello Stato ai
giornalisti italiani (professionisti e pubblicisti) e stranieri inclusi
negli elenchi speciali annessi all’Albo dei giornalisti (Decreto
legislativo 22 gennaio 2016, n. 42, art. 103, comma 3 – Decreto
dirigenziale generale 7 settembre 2016).
 |
09.09.2016
-
L'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE
GIORNALISTICA “Nessuno può assumere il titolo né esercitare
la professione di giornalista, se non è iscritto all’albo
professionale”. Lo afferma con chiarezza la legge 69/1963 che istituisce
l’Ordine dei giornalisti, ente giuridico di diritto pubblico che vigila
sull’attività dei giornalisti sotto l’aspetto deontologico. In realtà il
Web consente a chiunque di diffondere informazioni, senza la regolare
registrazione della Testata giornalistica e quindi della necessaria
iscrizione all’Ordine professionale, sfuggendo in tal modo ad ogni
obbligo deontologico. L’Ordine regionale dei giornalisti della Sardegna
mette in guardia gli Enti pubblici e i privati che forniscono
informazioni a soggetti non qualificati, rinunciando di fatto alla
garanzia costituita dalla vigilanza dell’Ordine professionale. |
07.09.2016
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato l’iscrizione di
undici pubblicisti. Un iscritto nell'Elenco Speciale.
 |
05.09.2016
-
A SASSARI IL 3 OTTOBRE IL CORSO SU SALUTE E MEDIA
Sono aperte le iscrizioni sulla piattaforma Sigef per il corso che si
svolgerà a Sassari il 3 ottobre nei locali della Facoltà di Scienze
Politiche in Viale Mancini 3. Titolo dell'incontro "Salute e Media. Le
nuove Sfide per giornalisti, medici e pazienti". I relatori saranno
Francesco Birocchi (presidente Odg Sardegna), Rosario Cecaro
(giornalista e docente di Teorie e Tecnica della comunicazione), Gian
Vittorio Campus (direttore Dipartimento Scienze chirurgiche e mediche
Università di Sassari) e Robert David Beveridge (docente Sociologia
processi comunicativi). Il corso inizierà alle ore 14 e terminerà alle
17. Ai partecipanti saranno assegnati 5 crediti. |
20.08.2016
- E'
MORTO GIORGIO PISANO,
MAESTRO DI
GIORNALISMO
Ordine dei giornalisti della Sardegna e Assostampa Sarda
salutano con rimpianto e ammirazione Giorgio Pisano, inviato
speciale e vicedirettore dell’Unione Sarda, maestro di cronaca e
di rigore per moltissimi colleghi, amico sincero dei lettori.
Giorgio è stato un giornalista esemplare, capace di pagare in
prima persona scelte umane e professionali cristalline anche nei
momenti più cupi che l’editoria sarda ha conosciuto, sempre
disposto a mettere talento e cultura a disposizione dei suoi
colleghi e del suo giornale. La nostra informazione perde un
cavallo di razza, generoso e insofferente. Ci lascia un’eredità
brillante e pesantissima da raccogliere: il suo esempio. |
27.07.2016
-
LA SCOMPARSA DI MARIANO DELOGU
Si è spento ieri a Cagliari l’avv. Mariano Delogu. Aveva 82 anni.
Stimato penalista è stato anche sindaco di Cagliari e Senatore della
Repubblica. Appassionato di sport, è stato presidente del Cagliari
Calcio. Ma la sua prima passione è stata il giornalismo. A vent’anni è
entrato a far parte della redazione del “Quotidiano sardo”, come
cronista di giudiziaria e ha continuato a lavorare in quel giornale sino
alla chiusura della testata, nel 1957. Successivamente, già avviato alla
professione forense, non aveva voluto abbandonare del tutto l'attività
giornalistica e aveva avviato la collaborazione all’Unione Sarda come
critico cinematografico.  |
26.07.2016
-
LA ASL UNICA NON NASCA
MUTA, COMUNICATO CONGIUNTO ODG E ASSOSTAMPA
L’informazione ai cittadini – trasparente, tempestiva e
professionale – è elemento indispensabile per una politica sanitaria
moderna. Dal caso di Ebola a Sassari alle azioni contro la peste suina,
dalle campagne di prevenzione agli standard di efficienza dei servizi:
sono molti i temi su cui ogni giorno un’opinione pubblica adulta ha
necessità e diritto di essere coinvolta. In questi giorni il Consiglio
regionale costruisce la Asl unica, un soggetto protagonista delle
politiche sanitarie del futuro: Ordine dei Giornalisti della Sardegna e
Assostampa sarda auspicano con forza che la riforma sia un'occasione per
dare prospettive ai giornalisti che fino a oggi hanno garantito
l'informazione da parte delle aziende locali.
 |
20.07.2015
-
CHIUSURA UFFICI
Si comunica che gli uffici dell'Ordine dei Giornalisti della Sardegna,
dell'Associazione della Stampa Sarda, dell'Istituto Nazionale di
Previdenza dei Giornalisti Italiani (INPGI) e della Cassa Autonoma di
Assistenza Integrativa dei Giornalisti Italiani (CASAGIT), resteranno
chiusi per le ferie estive da lunedì 8 agosto a mercoledì 31 agosto
2016. SOLO PER I CASI DI ASSOLUTA URGENZA
TELEFONARE AL NUMERO 3490625205. GLI UFFICI
RIAPRIRANNO REGOLARMENTE GIOVEDI’ 1 SETTEMBRE 2016 |
20.07.2016
-
Cagliari, Ordine e Assostampa
incontrano il presidente del Consiglio regionale: «Insieme a difesa
dell'informazione sarda»
Crisi dell’editoria, pluralismo dell’informazione,
impoverimento generale del panorama dell’informazione in Sardegna:
questi i temi al centro del confronto fra il presidente del Consiglio
regionale, Gianfranco Ganau, e i presidenti dell’Ordine dei giornalisti
e dell’Assostampa regionali, Francesco Birocchi e Celestino Tabasso. «È
compito delle istituzioni vigilare e garantire il pluralismo e
l’autonomia dell’informazione», ha detto Ganau.
 |
05.07.2016
-
CORSO DI FIUGGI
In riferimento al corso di formazione per i praticanti a Fiuggi Terme
previsto dal 10 al 15 ottobre 2016 si comunica che, a causa di motivi
logistici, la data dello svolgimento del corso è posticipata alla
settimana seguente ovvero dal 16 al 22 ottobre prossimi. |
29.06.2016
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato l’iscrizione di
tre praticanti e due pubblicisti.
 |
16.06.2016
-
ESAME DI STATO, LA
PROVA SCRITTA DELLA 124ESIMA SESSIONE DI ESAMI
Il Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti, nella seduta
del 22 settembre 2015, ha deliberato, a norma degli artt. 29 e
32 della legge 3.2.1963 n. 69°, dell’art. 45 del D.P.R. 4.2.65
n. 115 e successive modificazioni, di indire la 124ª sessione di
esami per la prova di idoneità professionale per l’iscrizione
nell’elenco dei giornalisti professionisti. La prova scritta
avrà luogo a Roma il 26 ottobre 2016 alle ore 8,30 presso l’Ergife
Palace Hotel – Via Aurelia, 617.
 |
13.06.2016
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato l’iscrizione di
due praticanti e un pubblicista. Un iscritto nell'Elenco Speciale.
 |
07.06.2016
-
In vigore il nuovo Regolamento per la
formazione dei giornalisti Con la
pubblicazione nel B.U. del Ministero della Giustizia n. 10 del
31 maggio 2016 è entrato in vigore il nuovo regolamento per la
formazione permanente continua (FPC) dei giornalisti. La nuova
regolamentazione razionalizza e semplifica le disposizioni
vigenti, con alcune modificazioni che accolgono le esigenze
manifestatesi nel corso della prima applicazione del sistema
formativo introdotto dal 1° gennaio 2014. Queste le novità più
importanti..  |
02.06.2016
-
LA TUTELA DEI MINORI NELL'INFORMAZIONE:
Luigi Manconi, Paolo Rozera e Celestino Tabasso a Sassari Lunedì
6 giugno “Il fondamentale diritto
all'informazione può trovare dei limiti quando venga in
conflitto con i diritti dei soggetti bisognosi di una tutela
privilegiata”. |
01.06.2016
-
MERCOLEDI' 29 GIUGNO L'ASSEMBLEA PER L’ELEZIONE DI UN
CONSIGLIERE REVISORE DEI CONTI PUBBLICISTA DELL’ORDINE DEI
GIORNALISTI DELLA SARDEGNA L’assemblea degli iscritti
all’Ordine dei giornalisti della Sardegna è convocata a Cagliari
per lunedì 20 giugno 2016 alle ore 04,00 presso la sede di via
Barone Rossi n. 29 a Cagliari. Qualora in prima
convocazione non si dovesse raggiungere il numero legale (la
metà degli iscritti più uno) l’assemblea in seconda convocazione
si terrà mercoledì 29 giugno 2016 alle 9,30 nella stessa sede
con il seguente ordine del giorno: 1) Elezione di un
consigliere revisore dei conti pubblicista. Il seggio per la
votazione sarà aperto dalle ore 10,00 alle ore 18,00 nella sede
dell'Ordine, via Barone Rossi 29 a Cagliari. Secondo una prassi
consolidata, poiché in prima convocazione l'assemblea è valida
quando intervenga almeno la metà più uno degli iscritti, è
opportuno essere presenti mercoledì 29 giugno 2016. L'eventuale
turno della votazione di ballottaggio è fissato (stessa sede e
stessi orari) per venerdì 8 luglio 2016. Nelle elezioni per
l’Ordine non c’è il voto per delega. Si ricorda che è
obbligatorio il pagamento delle quote di iscrizione per
partecipare alle votazioni. |
01.06.2016
-
CHIUSURA UFFICI L'Ordine dei giornalisti
della Sardegna, l’Associazione
della Stampa Sarda, l’Inpgi e la
Casagit informano che gli uffici resteranno chiusi giovedì 2 e venerdì 3
giugno 2016. Da
lunedì 6 giugno gli uffici riapriranno al pubblico nei consueti orari. |
24.05.2016
-
COMUNICARE LE GUERRE
DIMENTICATE PER NON DIMENTICARE: Seminario dell'ordine dei giornalisti a
Cagliari e a Sassari
Padre Giulio Albanese, il
missionario comboniano direttore della rivista “Popoli e Missione” e
fondatore dell'agenzia MISNA (Missionary International Service News
Agency), chiusa nonostante l'impegno dei giornalisti italiani per
tenerla in vita, sarà a Cagliari e a Sassari il 25 e 26 maggio prossimi
per parlare di guerre dimenticate. Assieme a lui ci sarà la
professoressa Patrizia Manduchi, docente di Storia e istituzioni dei
paesi islamici all'Università di Cagliari.
 |
23.05.2016
-
MINACCE AI GIORNALISTI SUL
WEB, Per l'Ordine professionale sono inaccettabili e pericolose
All'avvicinarsi degli
appuntamenti elettorali spesso si accendono gli animi e qualcuno è
indotto a trascendere. I social network, e Facebook in particolare,
diventano talvolta veicoli di insulti e persino di minacce. E' accaduto
nei confronti della testata “Casteddu on line” che ha pubblicato
articoli e notizie riguardanti candidati e partiti politici con
contenuti contestati dagli interessati.
 |
19.05.2016
-
A Oristano il corso "Informazione scientifica 2.0
- Nuove sfide per giornalisti, medici e pazienti"
Informazione scientifica ai tempi dei social. Dai siti ai blog, passando
per i social network, FaceBook, Twitter, YouTube e Google+, le
communities e i forum: oggi la scienza e la medicina viaggiano sul web
2.0. La salute corre in Rete: un italiano su 4 si rivolge alla rete per
cercare informazioni legate ai temi della salute. Una tendenza aumentata
in modo consistente negli ultimi dieci anni. Ma cosa è cambiato per i
professionisti dell’informazione chiamati ad informare in maniera
corretta, precisa e con fonti sicure sui temi della salute?
 |
16.05.2016
-
BIROCCHI
ASCOLTATO DALLA Commissione Affari Costituzionali del Senato sulla
Riforma dell’Ordine La distinzione netta tra informazione
e pubblicità costituisce uno degli elementi di garanzia per i lettori
che maggiormente caratterizzano la trasparenza e l’autorevolezza della
professione giornalistica. Lo ha dichiarato il presidente dell’Ordine
dei Giornalisti della Sardegna Francesco Birocchi al termine della
audizione presso la Commissione Affari Costituzionali del Senato sulla
Riforma dell’Ordine. Troppo spesso - ha aggiunto - si assiste ad
invasioni di campo più o meno mascherate che rischiano di creare
confusione tra articoli giornalistici e messaggi pubblicitari. Il Testo
Unico dei doveri prescrive che “Il giornalista assicura ai cittadini il
diritto di ricevere un’informazione corretta, sempre distinta dal
messaggio pubblicitario attraverso chiare indicazioni”. Il contratto di
lavoro giornalistico, ribadisce il concetto deontologico e aggiunge che
:<< I direttori sono garanti della correttezza e della qualità
dell’informazione anche per quanto attiene il rapporto tra testo e
pubblicità>>. L’Ordine dei Giornalisti della Sardegna - ha concluso
Birocchi - ha in progetto un evento formativo specifico su questo tema
così importante e delicato per la professione. |
11.05.2016
-
A CAGLIARI E A NUORO IL 19 E IL 20
MAGGIO PER PARLARE DI UNIONE EUROPEA FONTE DI INFORMAZIONI SU INIZIATIVE
E OPPORTUNITA’ PER I CITTADINI L’Unione europea è fonte
inesauribile di notizie per i cittadini. I servizi offerti nei vari
settori di intervento, i fondi a disposizione di enti pubblici e
imprese, le possibilità che si aprono per lo sviluppo dei territori,
sono alcuni dei campi che si aprono all’informazione. L’Ordine dei
giornalisti della Sardegna, nell’ambito del programma di formazione
continua, ha organizzato due incontri su questi temi che si svolgeranno
giovedì 19 maggio prossimo a Cagliari (presso la Sala convegni de
L’Unione Sarda) e venerdì 20 maggio a Nuoro presso la sala conferenze
ExMè in piazza Mameli.  |
03.05.2016
-
Rinnovato il Consiglio di
Disciplina Territoriale Il Presidente del Tribunale di
Cagliari, dr. Mauro Grandesso Silvestri, ha nominato i nuovi membri
effettivi del Consiglio di disciplina territoriale dell’Ordine dei
giornalisti della Sardegna. Sono stati nominati i giornalisti
professionisti: Pietro Picciau (con funzioni di Presidente), Daniela
Pinna, Alessandra Sallemi, Enrico Gaviano, Roberta Ebau e Giovannino
Bazzoni. E i giornalisti pubblicisti: Elia Sanna, Sabrina Zedda e Luca
Foddai. Il nuovo Consiglio di disciplina territoriale, che resterà in
carica per tre anni, avvierà la sua attività l’11 maggio prossimo con la
riunione di insediamento. |
03.05.2016
-
IMPORTANTE INCONTRO SULLA TUTELA
DELL’AMBIENTE SABATO PROSSIMO A LA MADDALENA La conoscenza
dell’ambiente, delle leggi che lo tutelano, delle iniziative in campo
per valorizzarlo, costituiscono elementi importanti della comunicazione
ambientale. Soprattutto in Sardegna dove il mare, i boschi e i panorami
mozzafiato che l’Isola offre ai suoi visitatori rappresentano elementi
fondamentali della qualità della vita ed impareggiabili attrattori
dell’industria turistica.  |
02.05.2016
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato l’iscrizione di
un professionista, una praticante e cinque pubblicisti.
 |
28.04.2016
-
L'ASL DI SASSARI CERCA UN ADDETTO
STAMPA. L'ORDINE DEI GIORNALISTI CHIEDE CHIARIMENTI A seguito
delle segnalazioni giunte da parte di numerosi iscritti all’Albo, il
Consiglio dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deciso di
richiedere al Commissario Straordinario della Asl di Sassari chiarimenti
sull’avviso pubblico per l’attribuzione di un contratto di
collaborazione coordinata e continuativa, per un periodo di dodici mesi,
a un addetto stampa. Desta perplessità il fatto che ai giornalisti
professionisti sia richiesta un’iscrizione all’Albo da almeno cinque
anni, oltretutto perché ai pubblicisti non è richiesta alcuna anzianità.
Si ritiene corretto che ai candidati sia richiesta un’esperienza almeno
biennale presso uffici stampa di enti pubblici. Meno comprensibile,
invece, il requisito dei cinque anni di esercizio della professione
presso una testata giornalistica. Ciò perché si ricerca un addetto
stampa. La combinazione dei requisiti indicati nel bando, infatti,
limita il numero dei candidati ad una fascia assai esigua rispetto al
totale degli iscritti all’Ordine, che sono tutti giornalisti. |
28.04.2016
-
FORMAZIONE, ECCO I CORSI IN PROGRAMMA A
MAGGIO
Ecco l'elenco dei corsi del mese di maggio ai quali è già
possibile prenotarsi tramite la piattaforma Sigef: dal corso che si
svolgerà a La Maddalena il 7 a quello programmato
sempre a Sassari il 26. Per essere informati
tempestivamente su eventuali modifiche di data e orario,
relative ai corsi in programma, consultate sempre il nostro
sito.  |
27.04.2016
-
LA MORTE DI FRANCO FIORI, IL RICORDO DI
FRANCESCO BIROCCHI Ho incontrato Franco Fiori pochi giorni fa
nella sede dell’Ordine dei giornalisti. Era lì per un adempimento legato
al suo incarico di Revisore dei conti. Abbiamo parlato, come facevamo
spesso, della professione e degli enti dei giornalisti. Ci si lamentava
delle prestazioni della Casagit. E lui lo faceva, come al solito, con
sottile ironia. Tanto che abbiamo finito per riderci su. Ecco, l’ironia,
l'abitudine di sdrammatizzare, la capacità di vedere il lato positivo in
ogni persona ed in ogni accadimento, erano le caratteristiche del
carattere di Franco Fiori.  |
25.04.2016
-
GIORNALISMO SARDO IN LUTTO, È
MORTO FRANCO FIORI È morto, dopo una breve malattia, il
collega Franco Fiori, figura di spicco tra i giornalisti pubblicisti
sardi e consigliere nazionale collaboratore della Federazione nazionale
della stampa italiana. Fu più volte vicesegretario della Fnsi, addetto
stampa della Regione Sardegna, presidente del Corecom, direttore di
periodici culturali e sindacali. Avrebbe compiuto 83 anni il prossimo
ottobre. Domani, 26 aprile, i funerali alle 17.15 nella cappella del
cimitero di San Michele a Cagliari.
 |
19.04.2016
-
COMUNICATO CONGIUNTO La
libertà di informazione e il diritto di critica sono pilastri del
sistema democratico in tutto l’Occidente, e quindi anche nel territorio
comunale di Porto Torres. Assostampa e Ordine dei giornalisti della
Sardegna sono solidali con il cronista che, attaccato dal sindaco
Wheeler con toni e argomenti inaccettabili, ha ritenuto di doversi
tutelare per vie legali. |
19.04.2016
-
ELENCO DEI PROSSIMI CORSI IN PROGRAMMA
Ecco l'elenco dei prossimi corsi già presenti sulla piattaforma Sigef,
dal corso di Sassari del 29 aprile a quello programmato sempre a Sassari
il 26 maggio. Per essere informati tempestivamente su eventuali
modifiche di data e orario, relative ai corsi in programma, consultate
sempre il nostro sito.  |
18.04.2016
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato l’iscrizione di
una praticante e otto pubblicisti.
Un iscritto nell'Elenco
Speciale.
 |
18.04.2016
-
NUOVE REGOLE PER L’ISCRIZIONE DEI
PUBBLICISTI Cambiano dal 1° maggio le regole per l’iscrizione
all’elenco dei pubblicisti. Lo ha stabilito il Consiglio regionale
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna, in linea con i mutamenti
avvenuti nell’esercizio della professione. Sono pubblicisti coloro che
svolgono attività giornalistica non occasionale e retribuita anche se
esercitano altre professioni o impieghi.
 |
05.04.2016
-
FORMAZIONE,
A SASSARI IL 29 e A CAGLIARI il 30 APRILE: il linguaggio
dell'informazione e il fotogiornalismo Il 29 aprile si
svolgerà a Sassari il corso dal titolo “Che genere di comunicazione, le
parole e il linguaggio dell'informazione”. L'incontro si terrà nell'Aula
Lessing (Dip. Scienze Umanistiche e Sociali - Via Roma, 151), dalle
16.30 alle 19.30. I relatori saranno Francesco Birocchi (presidente Odg
Sardegna), Daniela Scano (capocronista La Nuova Sardegna), Giuliana
Giusti (linguista, Università Ca' Foscari di Venezia) e Celestino
Tabasso (giornalista de L'Unione Sarda - scrittore). Ai partecipanti
saranno assegnati 5 crediti. A Cagliari, il 30 aprile, si svolgerà il
corso “Il fotogiornalismo: deontologia e regole tecniche e giuridiche”.
L'appuntamento formativo si terrà nella sala conferenze dell'Unione
Sarda in piazza Unione Sarda (zona Santa Gilla), dalle 14 alle 17. I
relatori saranno Roberto Piccinini, fotoreporter presidente AIRF, Mario
Rebeschini, fotoreporter consigliere nazionale CNOG, Pasquale Spinelli,
fotoreporter AIR. Ai giornalisti presenti saranno assegnati 5 crediti. |
04.04.2016
-
FORMAZIONE:
Informazione scientifica 2.0 - Nuove sfide per giornalisti, medici e
pazienti
Domani a Nuoro dalle 14 alle 17, il corso dal titolo:
“Informazione scientifica 2.0 - Nuove sfide per giornalisti,
medici e pazienti”. L'incontro si terrà nella Sala consiliare
del Comune. I relatori
sono Francesco Birocchi (presidente Odg Sardegna), Elisabetta
Gola (Scienze della Formazione - Università di Cagliari), Mario
Scartozzi (direttore oncologia medica AOU Cagliari), Maria
Dolores Palmas (infermiera oncologia medica Businco di
Cagliari). Ai partecipanti saranno assegnati 5 crediti. |
22.03.2016
-
“LIBERIAMO L’INFORMAZIONE”: SI ALLA
RIFORMA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ORDINE APPROVATA DALLA CAMERA. SI
ATTENDE ORA L’APPROVAZIONE DEL SENATO Il Consiglio nazionale
dell’Ordine dei giornalisti si è riunito alla vigilia dell’esame in
Senato della proposta di legge che ridisegna le sue competenze e la sua
composizione, riducendo drasticamente il numero dei componenti (oggi
156), compresi i dodici impegnati nel Consiglio di disciplina. Non tutti
i consiglieri hanno gradito il voto della Camera, che riduce a trentasei
il numero dei componenti. Il gruppo di “Liberiamo l’informazione” ha
invece voluto esprimere il proprio apprezzamento per il voto dei
deputati, proprio come già hanno fatto dodici presidenti dei venti
Consigli regionali dell’Ordine: fra loro i più rilevanti per numero
degli iscritti, Lombardia e Lazio, che contano la metà dei giornalisti
italiani.  |
21.03.2016
-
ALL'INCONTRO
FORMATIVO DEL 2 APRILE A CAGLIARI SI PARLA DI GIORNALISMO CULTURALE
Sabato 2 aprile a Cagliari, dalle 10 alle 13, nella Sala conferenze del
Centro Comunale EXMA (Via San Lucifero, 71), si terrà l'incontro dal
titolo "Il giornalismo culturale. Dalla terza pagina al web". Relatori:
Francesco Birocchi (presidente ODG Sardegna), Giuseppe Murru
(consigliere nazionale CNOG), Giorgio Zanchini (giornalista RAI e
direttore del Festival del giornalismo culturale di Urbino), Roberto
Caramelli (giornalista, La Repubblica – I viaggi di Repubblica),
Francesca Madrigali (giornalista e blogger culturale), Elisabetta Cosci
(giornalista, ufficio stampa Festival Armunia di Castiglioncello),
Federica Sali (giornalista, ufficio Stampa e Comunicazione della
Fondazione Monte dei Paschi di Siena). Ai partecipanti saranno assegnati
5 crediti. |
11.03.2016
-
ALL'INCONTRO
FORMATIVO DEL 19 MARZO A SASSARI ANCHE IL PREMIO NOBEL PER LA PACE
Assid Abdelaziz L’avvocato tunisino
Assid Abdelaziz, Premio Nobel per la pace 2015 e il Presidente della
Federazione nazionale della stampa italiana, Giuseppe Giulietti,
parteciperanno sabato 19 marzo a Sassari ad un incontro dal titolo “Il
ruolo dell’Avvocatura nei cambiamenti sociali”. L’evento si aprirà alle
9.00, al Teatro Verdi, con i saluti del presidente dell’Ordine degli
avvocati di Sassari, Mariano Mameli e del presidente regionale
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna, Francesco Birocchi. Agli
avvocati ed ai giornalisti che parteciperanno saranno assegnati sei
crediti formativi.  |
10.03.2016
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato l’iscrizione di
una professionista, due praticanti e undici pubblicisti. Due gli iscritti nell'Elenco Speciale.
 |
07.03.2016
-
FORMAZIONE: IL 19 MARZO A SASSARI
“Il
ruolo dell'avvocatura nei cambiamenti sociali” Sabato
19 marzo a
Sassari, dalle 9 alle 13, al Teatro Verdi (Via Politeama), si terrà l'incontro formativo dal titolo:
“Il ruolo dell'avvocatura nei cambiamenti sociali”. I relatori
saranno Francesco Birocchi (presidente Odg Sardegna), Essid Abdelaziz
(Premio Nobel per la Pace), Giuseppe Giulietti (presidente Fnsi),
Mariano Mameli (presidente Ordine Avvocati Sassari). La partecipazione assegnerà
6
crediti formativi ai giornalisti. |
03.03.2016
-
COMUNICATO
-
Editoria, i
presidenti degli ordini regionali: “L’approvazione del ddl alla Camera
un importante passo verso la riforma” L’approvazione in
prima lettura alla Camera del provvedimento riguardante l’Ordine dei
giornalisti rappresenta un primo, importante passo ed un ottimo auspicio
per giungere in tempi brevi all’attesa riforma. Lo si legge in una nota
firmata da dodici presidenti degli Ordini regionali dei giornalisti. Le
misure adottate – prosegue la nota – vanno nella direzione di stabilire
piena rappresentanza e operatività all’organismo di categoria dotando di
nuova efficacia ed autorevolezza uno strumento che, nello scenario
attuale, deve interpretare esigenze e istanze di tutti i giornalisti
italiani.  |
01.03.2016
-
FORMAZIONE: IL 14 MARZO A CAGLIARI
SI PARLA DELLA TUTELA DEI SOGGETTI DEBOLI Lunedì 14 marzo a
Cagliari, dalle 14 alle 17, nell'Auditorium del Convitto Nazionale (Via
Pintus - località Terramaini), si terrà l'incontro formativo dal titolo:
“Informazione e minori - La tutela dei soggetti deboli”. I relatori
saranno Francesco Birocchi (presidente Odg Sardegna), Marinella Polo
(presidente Tribunale Minori Cagliari), Gianluigi Ferrero (Garante per
la tutela dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza), Iside
Castagnola (Telefono Azzurro), Alessandra Carbognin (pedagogista e sociologa). La partecipazione assegnerà 5
crediti formativi ai giornalisti. |
01.03.2016
-
ASSEMBLEA SUI BILANCI 2015 E 2016
L’assemblea generale dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna è
convocata a Cagliari per giovedì 24 marzo 2016, ore 04.00, in prima
convocazione e per giovedì 31 marzo 2016, ore 10.00, in seconda
convocazione, nella sede di via Barone Rossi 29, a Cagliari. Per essere
valida l’assemblea deve raggiungere il numero legale della metà degli
iscritti più uno, per cui è prevedibile che, come tradizione, i lavori
si tengano in seconda convocazione.
 |
08.02.2016
-
UCSI, «Comunicazione e misericordia: un incontro
fecondo» Giovedì 11 febbraio 2016 alle ore 18, presso
la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna (Cagliari – Via E.
Sanjust 13), padre Francesco Occhetta, scrittore de «La Civiltà
Cattolica» e consulente ecclesiastico nazionale dell’Ucsi, presenterà il
messaggio di Papa Francesco per la 50a Giornata Mondiale delle
Comunicazioni Sociali il cui tema è «Comunicazione e misericordia: un
incontro fecondo». L’evento è promosso dall’Ucsi Sardegna e dall’Ufficio
per le comunicazioni sociali della Diocesi di Cagliari.
locandina |
03.02.2016
-
ESAME DI STATO
Il Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti, nella seduta del 9
settembre 2014, ha deliberato, a norma degli artt. 29 e 32 della legge
3.2.1963 n. 69°, dell’art. 45 del D.P.R. 4.2.65 n. 115 e successive
modificazioni, di indire la 123ª sessione di esami per la prova di
idoneità professionale per l’iscrizione nell’elenco dei giornalisti
professionisti. La prova scritta avrà luogo a Roma il 27 aprile 2016
alle ore 8,30 presso l’Ergife Palace Hotel – Via Aurelia, 617.
 |
02.02.2016
-
FORMAZIONE: IL 19 FEBBRAIO AD ALGHERO
SI PARLA DI DIRITTO ED ECONOMIA DEL TURISMO Il L’appuntamento
formativo “Diritto ed economia del turismo, la Carta dei doveri del
giornalista si svolgerà ad Alghero il 19 febbraio prossimo, dalle 15
alle 18, presso la sede del Dipartimento di Architettura, Design e
Urbanistica dell’Università di Sassari nel Complesso Santa Chiara, in
P.za Santa Croce. L’evento è inserito nel programma dell’Urban Thinkers
Campus – The City Need: Open for Art, tre giornate dedicate al rapporto
tra arte e città. La sessione dedicata ai giornalisti intende offrire un
panorama generale delle tematiche e delle sfide urbane oggi nell’agenda
internazionale, focalizzandosi in particolare sui temi dello sviluppo
legato alla cultura, dell’imprenditoria e del turismo culturale.
Relatori saranno Francesco Birocchi, presidente Odg Sardegna; Simone
D’Antonio, giornalista esperto di temi urbani; Guido Ferilli:
ricercatore di Economia della cultura IULM Milano, docente Deca Master;
Domenico D’Orsogna: ordinario Diritto amministrativo Università di
Sassari, Direttore del Deca Master, Master per il Diritto e l’Economia
dell’Arte e della Cultura. La partecipazione assegnerà 5 crediti
formativi ai giornalisti. |
02.02.2016
-
FORMAZIONE:
Informazione scientifica 2.0 - Nuove sfide per giornalisti, medici e
pazienti
Si svolgerà a Cagliari, il 12
febbraio 2016 dalle 14 alle 17, il corso dal titolo:
“Informazione scientifica 2.0 - Nuove sfide per giornalisti,
medici e pazienti”. L'incontro si terrà nella sala conferenze
Unione Sarda, in Piazza Unione Sarda (Santa Gilla). I relatori
sono Francesco Birocchi (presidente Odg Sardegna), Elisabetta
Gola (Scienze della Formazione - Università di Cagliari), Mario
Scartozzi (direttore oncologia medica AOU Cagliari), Maria
Dolores Palmas (infermiera oncologia medica Businco di
Cagliari). Ai partecipanti saranno assegnati 5 crediti. |
01.02.2016
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato l’iscrizione di
un praticante e due pubblicisti. Un iscritto nell'Elenco Speciale.
 |
01.02.2016
-
IL "TESTO UNICO DEI DOVERI DEL
GIORNALISTA" Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei
giornalisti ha approvato definitivamente il 28 gennaio scorso il “Testo
unico dei doveri del giornalista”, che entrerà in vigore il 3 febbraio
2016, un documento che ricomprende, armonizzandole, le carte
deontologiche vigenti. Si tratta certamente di un’iniziativa che rende
di più facile lettura le regole deontologiche dei giornalisti, contenute
finora in 13 documenti, semplificandone l’interpretazione.
 |
22.01.2016
-
COMUNICATO Il Consiglio
dell’ Ordine dei Giornalisti della Sardegna ricevute numerose
segnalazioni su notizie false e allarmistiche diffuse via web in
occasione dell’incidente ferroviario accaduto a Pirri il 19 gennaio
scorso, ha inviato una segnalazione formale al Consiglio di disciplina
territoriale nel quale si segnala il comportamento dei giornalisti di un
sito di informazione online di Cagliari. I giornalisti sono obbligati al
rispetto della verità sostanziale dei fatti e tenuti alla verifica delle
fonti di informazione. |
18.01.2016
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato l’iscrizione di
due praticanti e quattro pubblicisti.
 |
07.01.2016
-
FORMAZIONE,
IL 25
GENNAIO A CAGLIARI IL CORSO "LE DONNE DELLA TRATTA"
Si svolgerà a Cagliari, il 25 gennaio dalle 14 alle 17, il corso
formativo, organizzato in collaborazione con l'UCSI, dal titolo “Le Donne della Tratta”. L'incontro si
svolgerà nella sala conferenze Unione Sarda, Piazza Unione Sarda
- Santa Gilla. I relatori sono Francesco Birocchi (presidente
Odg Sardegna), Francesca Pitzalis (Prog."Elen Joy" contro la
tratta di esseri umani), Corinne Vigo (Unità di strada contro la
tratta di esseri umani) e il colonnello dei Carabinieri Ivan
Giorno. Per la frequenza saranno attribuiti cinque crediti
formativi. |
21.12.2015
-
FESTIVITA',
CALENDARIO CHIUSURA UFFICI L'Ordine dei giornalisti
della Sardegna, l’Associazione
della Stampa Sarda, l’Inpgi e la
Casagit informano che gli uffici resteranno chiusi per le festività da
giovedì 24 dicembre a mercoledì 6 gennaio 2016. Da
giovedì
7 gennaio gli uffici riapriranno al pubblico nei consueti orari. La
segreteria coglie l'occasione per inviare a tutti gli iscritti i
migliori auguri di Buone Feste. |
15.12.2015
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato l’iscrizione di
due professionisti.  |
11.12.2015
-
Il 16 dicembre a Cagliari iniziativa in ricordo
di Gianni Massa Il 16 dicembre Gianni Massa avrebbe
compiuto 80 anni. E' scomparso il 10 aprile scorso, ma quella del 16
dicembre è parsa ad amici e colleghi giornalisti la data giusta per
ricordarlo. L'appuntamento è per le 16.30 nella sala della Fondazione
Banco di Sardegna, in via S. Salvatore da Horta, a Cagliari.
L'iniziativa è dell'associazione culturale “Socialismo diritti e
riforme”, presieduta da Maria Grazia Caligaris, associazione della quale
Gianni Massa è stato segretario, svolgendo un prezioso lavoro di
volontariato.  |
10.12.2015
-
Premio Pestelli 2015, la miglior tesi arriva dalla
Sardegna “E’ stato un lavoro lungo e complesso quella
Commissione della prima edizione del Premio Gino Pestelli, dedicato alla
miglior tesi di laurea che avesse per tema il giornalismo. Un lavoro
che, grazie soprattutto all’impegno dei docenti universitari di Palazzo
Nuovo Mauro Forno, Marta Margotti e Bartolomeo Gariglio ha dato ottimi
frutti” ha detto Giorgio Levi, presidente del Centro studi torinese.
 |
01.12.2015
-
FORMAZIONE,
SPOSTATO AL 25 FEBBRAIO IL corso PREVISTO AD ALGHERO PER IL 7 DICEMBRE
E' stato spostato al 25 febbraio 2016 il corso dal titolo "Diritto ed
economia del turismo, la Carta dei doveri del giornalista", inizialmente
previsto per il 7 dicembre. L'incontro si svolgerà ad Alghero, dalle 14
alle 17, al Teatro Civico di Alghero in Piazza del Teatro, 1. Ai
partecipanti saranno assegnati 5 crediti formativi. Tra i relatori ci
saranno
Francesco Birocchi (Presidente regionale dell’Ordine dei giornalisti) e
Francesco Morandi (Assessore del Turismo, Artigianato e Commercio della
Regione Sardegna). |
23.11.2015
-
FORMAZIONE, IL
3 DICEMBRE a CAGLIARI il corso suI ROM Da Zingaro a
cittadino è il titolo dell’incontro che si svolgerà giovedì tre dicembre
prossimo, dalle 9.30 alle 13.30, presso l’aula magna del Seminario
Arcivescovile in via Monsignor Cogoni 9, a Cagliari. L’evento,
organizzato dalla Caritas e dall’Ordine dei giornalisti della Sardegna,
rientra nel programma di formazione continua dei giornalisti sardi. Per
la frequenza saranno attribuiti sei crediti formativi.
 |
23.11.2015
-
FORMAZIONE, IL
29 novembre a ORISTANO il corso su GIOVANI E SPORT PULITO Si svolgerà a Oristano
il 29 novembre prossimo
alla Cittadella dello Sport "Sa Rodia", dalle
9 alle 12.30, il corso dal titolo "Giovani
e sport pulito: regole, fair play dirigenti e deontologia professionale
nei media". Ai partecipanti saranno assegnati 5
crediti formativi. L’appuntamento di Oristano a è organizzato dall’Ordine
regionale dei giornalisti e dall'Ussi (Unione Stampa Sportiva) della
Sardegna. I lavori saranno aperti dal presidente regionale dell’Ordine,
Francesco Birocchi e dal presidente dell'Ussi Sardegna, Mario Frongia.
Seguiranno gli interventi di
Stefano Palazzi, procuratore federale FIGC, del
magistrato Paolo De Angelis e dell’avvocato Carlo Porceddu della Corte
di giustizia federale. |
16.11.2015
-
ESAME DI STATO
La prova scritta avrà luogo a Roma il 2 febbraio 2016 alle ore 8,30
presso l’Ergife Palace Hotel – Via Aurelia, 617. Alla prova scritta sono
ammessi a partecipare i candidati che, alla data stabilita per lo
svolgimento della suddetta prova, abbiano compiuto il prescritto periodo
di praticantato giornalistico (art. 46, 1° comma, del citato D.P.R.) e
abbiano partecipato a corsi di formazione o di preparazione teorica
anche “a distanza”, della durata minima di 45 ore, promossi dal
Consiglio nazionale, dai Consigli regionali dell’Ordine o effettuati in
sede aziendale purché riconosciuti dall’Ordine dei giornalisti.
 |
10.11.2015
-
FORMAZIONE, IL
19 novembre a OLBIA SI PARLA DI UFFICI STAMPA Gli aspetti
professionali e deontologici nel lavoro giornalistico negli Uffici
Stampa saranno il tema del prossimo incontro dei giornalisti sardi
nell’ambito della formazione professionale continua. Si svolgerà a Olbia
Giovedì 19 novembre prossimo nella sala della Biblioteca Comunale, in
Corso Umberto 54, dalle 14 alle 17. Ai partecipanti saranno assegnati 5
crediti formativi. L’appuntamento di Olbia è organizzato dall’Ordine
regionale dei giornalisti e dal Gus (Gruppo Uffici Stampa) della
Sardegna. I lavori saranno aperti dal presidente regionale dell’Ordine,
Francesco Birocchi e dal presidente del Gus Sardegna, Andrea Concas.
Seguiranno gli interventi di Vincenzo Frigo, giornalista esperto di
Uffici Stampa, Antonella Azara che cura la comunicazione del gruppo
“Smeralda Holding” e Raffaella Manca responsabile della comunicazione
della “Starwood Hotels”. Sarà l’occasione per fare il punto sullo stato
del lavoro negli uffici stampa, una specializzazione giornalistica
suscettibile di ulteriore sviluppo per rispondere all’esigenza di
aziende ed enti pubblici di curare con sempre maggiore attenzione i
rapporti con il mondo della comunicazione. |
09.11.2015
-
REDATTORE SOCIALE,
corso di Capodarco DI FERMO Il Consiglio regionale
dell’Ordine dei giornalisti ha deliberato l’istituzione di due borse di
studio a beneficio di altrettanti giornalisti iscritto all’Albo
professionale della Sardegna per la partecipazione al XXII Seminario di
formazione della Comunità di Capodarco-Redattore sociale di Fermo, dal
27 al 29 novembre 2015. Le borse di studio copriranno i costi di
iscrizione, di vitto e alloggio. Le spese di viaggio sono a carico dei
partecipanti.  |
09.11.2015
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato l’iscrizione di
un professionista e due pubblicisti.
 |
05.11.2015
-
FORMAZIONE, IL
29 novembre a Oristano il corso su GIOVANI E SPORT PULITO
Domenica 29 novembre, a Oristano (Sa Rodia), si svolgerà, in collaborazione con l'Ussi, il corso dal
titolo “Giovani e sport pulito. Regole, fair play, responsabilità
dirigenti e media: vietato imbrogliare” (corso che era già previsto per
il 21 c.m.). Relatori Francesco Birocchi (presidente Odg Sardegna), il
procuratore federale F.I.G.C. Stefano Palazzi, il magistrato Paolo De
Angelis e l’avvocato Carlo Porceddu (Corte di giustizia federale).
Orario: dalle 9 alle 12.30. Ai giornalisti che parteciperanno saranno
assegnati 5 crediti. |
04.11.2015
-
ODG SARDEGNA E ASSOSTAMPA
SARDA, COMUNICATO CONGIUNTO
Sempre più spesso le pagine dei social
network e di Facebook in particolare vengono considerate dagli
utilizzatori come luoghi in cui si può dare liberamente sfogo
all'inciviltà e alla maleducazione, anche con affermazioni di pura
violenza verbale. E' accaduto ad Arborea a seguito di una serie di
documentati articoli su una vicenda che ha riguardato il cimitero e
l'amministrazione comunale. Nei confronti del giornalista autore degli
articoli sono apparse su Facebook, appunto, frasi ingiuriose e incitanti
alla violenza.  |
04.11.2015
-
CORSI
DI FORMAZIONE, I CREDITI MANCANTI Mancano 57 giorni
alla fine dell’anno e per chi non avesse ancora raggiunto i 20 crediti
annuali richiesti esiste non solo la possibilità di frequentare i
restanti corsi regionali in calendario ma anche di iscriversi a quelli
on-line indicati sulla piattaforma Sigef. Se si sceglie di partecipare
ai corsi on-line ricordiamo che è necessario iscriversi nelle relative
piattaforme dedicate (il link è sempre indicato nella scheda
informativa), seguendo, in ciascun sito, la distinta procedura di
“REGISTRAZIONE NUOVO UTENTE” (non sono validi Username e Password della
piattaforma Sigef). È possibile ottenere assistenza chiamando, dal lunedì
al mercoledì dalle 09.30 alle 16.00, lo 070.66.48.84. |
29.10.2015
- CHIUSURA UFFICI
L'Ordine dei giornalisti della Sardegna, l’Associazione della Stampa
Sarda, l’Inpgi e la Casagit informano che gli uffici resteranno chiusi
per le festività del Santo Patrono, di Ognissanti e dei defunti, da
venerdì 30 ottobre a lunedì 2 novembre. Da martedì 3 novembre gli uffici
riapriranno al pubblico nei consueti orari. |
26.10.2015
-
FORMAZIONE, IL 29 ottobre a
NUORO il corso sul FOTOGIORNALISMO
Giovedì 29 ottobre, a Nuoro (Sala Consiglio Comunale), si svolgerà il corso dal titolo "Il
fotogiornalismo: deontologia e regole tecniche e giuridiche". Relatori
Francesco Birocchi (presidente Odg Sardegna), Mario Rebeschini
(fotoreporter e consigliere nazionale dell'Ordine), Pasquale Spinelli e
Roberto Piccinini (fotoreporter e dirigenti di Airf).
Orario, dalle 14 alle 17. Ai partecipanti saranno assegnati 5 crediti. |
22.10.2015 -
PREMIO
NAZIONALE BIENNALE SALVATORE CAMBOSU
E' on-line il bando
contenente le norme per partecipare al Premio letterario
Nazionale Salvatore Cambosu. Il concorso, organizzato dalla
Fondazione Salvatore Cambosu e il Comune di Orotelli, col
Patrocinio del Presidente del Consiglio Regionale della Sardegna
e il contributo dell'Assessorato Regionale della Pubblica
Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
 |
19.10.2015 -
CARTA DEONTOLOGICA SU DISASTRI AMBIENTE Effetti
delle alluvioni e disastri ambientali si possono combattere ogni
giorno anche su giornali, radio e tv. A patto che la scrittura
sia "responsabile": lontana dall'individualismo. E invece vicina
a competenze maturate con un approccio interdisciplinare. Con un
ascolto attento a chi analizza fenomeni complessi e fornisce
interpretazioni e previsioni. È uno dei punti chiave della
"dichiarazione di Olbia", una sorta di carta deontologica
elaborata dai giornalisti dell'Unione cattolica stampa italiana
riuniti per tre giorni nel capoluogo gallurese colpito nel 2013
dal ciclone Cleopatra e più di recente dal ciclone Mediterraneo.
 |
07.10.2015 -
COMUNICATO
Nessuno può assumere il titolo, né esercitare la professione di
giornalista, se non è iscritto nell'albo professionale. E
nessuno può organizzare corsi di giornalismo con la promessa del
conseguimento di un titolo idoneo all’esercizio della
professione giornalistica. L’Ordine dei Giornalisti della
Sardegna diffida pertanto chiunque da organizzare corsi con la
prospettiva (anche velata) di accesso automatico all’Ordine
professionale.  |
06.10.2015 -
PEC, CONVENZIONE PER I GIORNALISTI
Ricordiamo a tutti gli iscritti che il Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti ha stipulato
una convenzione con la società Namirial per dare la possibilità
a tutti gli iscritti di dotarsi di una casella di posta
elettronica certifica (PEC) ad un prezzo molto conveniente.
 |
06.10.2015
-
FORMAZIONE, IL 10 ottobre a
sassari il corso sulle vecchie e nuove poverta'
Sabato 10 ottobre, a Sassari (sala conferenze La Nuova Sardegna,
regione Predda Niedda, strada 30), si svolgerà il corso dal titolo "Capire
e raccontare il disagio tra vecchie e nuove povertà. Aspetti
deontologici". Relatori
Francesco Birocchi (presidente Odg Sardegna), Stefano Trasatti (dir. Ag.
Redattore Sociale), Raffaele Callia (Caritas) Mario Girau (Ucsi).
Orario, dalle 14 alle 17. Ai partecipanti saranno assegnati 5 crediti. |
05.10.2015
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato l’iscrizione di
nove pubblicisti.  |
09.09.2015
-
ODG SARDEGNA E ASSOSTAMPA
SARDA, COMUNICATO CONGIUNTO
Ancora una violenta aggressione ai danni di operatori dell’informazione
che hanno l’unica colpa di svolgere la propria professione. L’ultimo
episodio è accaduto stamattina nel Campo nomadi abusivo lungo la Statale
554 a Cagliari, accanto alla sede della Motorizzazione Civile. Il
giornalista dell’emittente televisiva TCS Antonello Lai e l’operatore
Matteo Campulla intendevano realizzare un servizio comprendente le
interviste ai Rom, dopo le proteste dei residenti nel vicino rione di
Mulinu Becciu a causa dei fumi provocati dai roghi appiccati tra le
roulotte per bruciare i rifiuti. Il giornalista e l’operatore, che
intendevano dare voce anche alla comunità nomade, sono stati circondati
da cinque giovani, che li hanno duramente malmenati con pugni e calci.
 |
08.09.2015
-
FORMAZIONE, SI RIPRENDE
DOPO LA PAUSA ESTIVA: IL 21/9 A SASSARI E IL 28/9 A CAGLIARI
Lunedì 21 settembre, a Sassari (sala conferenze La Nuova Sardegna,
regione Predda Niedda, strada 30), si svolgerà il corso dal titolo "Il
fotogiornalismo: deontologia e regole tecniche e giuridiche". Relatori
il Presidente Odg Sardegna Francesco Birocchi, Pasquale Spinelli e
Roberto Piccinini (Airf) e Mario Rebeschini
(fotoreporter e consigliere
nazionale dell'Ordine).
Orario: dalle 14 alle 17. Ai partecipanti saranno assegnati 5 crediti.
Il secondo corso in programma per il mese di settembre si terrà a
Cagliari, lunedì 28, nella sala Conferenze L'Unione Sarda (piazza
L'Unione Sarda): “Uffici Stampa della Pubblica Amministrazione:
professionalità e deontologia”. Relatori Francesco Birocchi (presidente
Odg Sardegna), Celestino Tabasso (presidente Assostampa Sarda), Giovanni
Rossi (già presidente Fnsi) e Andrea Concas (pres. Gus-Sardegna). Il
corso inizierà alle 14 e terminerà alle 17. Ai partecipanti saranno
assegnati 5 crediti. |
30.07.2015
-
ODG SARDEGNA E ASSOSTAMPA
SARDA, COMUNICATO CONGIUNTO
L’Ordine dei giornalisti della Sardegna e l’Associazione della Stampa
sarda sono totalmente solidali con la redazione della Nuova Sardegna,
pesantemente diffamata dal sindaco di Porto Torres attraverso un post –
più violento che di agevole lettura – pubblicato sulla sua pagina
Facebook. In questo Paese la libertà di stampa è ancora un bene comune e
le regole del vivere civile per il momento hanno un valore: Ordine e
sindacato saranno accanto ai colleghi della Nuova in tutte le iniziative
- da quelle pubbliche a quelle penali – che vorranno intraprendere per
tutelarsi da un attacco sgangherato e inquietante, istruttivo sul conto
di chi lo sferra e sulla sua cultura politica. |
27.07.2015
-
CHIUSURA UFFICI
Si comunica che gli uffici dell'Ordine dei Giornalisti della Sardegna,
dell'Associazione della Stampa Sarda, dell'Istituto Nazionale di
Previdenza dei Giornalisti Italiani (INPGI) e della Cassa Autonoma di
Assistenza Integrativa dei Giornalisti Italiani (CASAGIT), resteranno
chiusi per ferie estive da Lunedì 10 agosto a lunedì 31 agosto 2015.
SOLO PER I CASI DI ASSOLUTA URGENZA TELEFONARE
AL NUMERO 3490625205. GLI UFFICI RIAPRIRANNO REGOLARMENTE MARTEDI’ 1
SETTEMBRE 2015. |
20.07.2015
-
la desertificazione
dell’informazione IN SARDEGNA
(da La Nuova Sardegna del 29 giugno 2015) È
un grido d’allarme quello lanciato ieri dal sistema dell’informazione
durante l’incontro tenutosi nella sede Rai di Sassari. La seduta del
direttivo di Ordine e sindacato dei giornalisti, aperta alla
partecipazione degli esponenti politici, aveva un ordine del giorno
decisamente impegnativo. Fronteggiare la desertificazione
dell’informazione in un territorio martoriato dalla crisi e interessato
da una graduale scomparsa di giornali che fino a poco tempo fa
contribuivano alla pluralità di un sistema oggi ridotto a poche voci
superstiti.  |
20.07.2015
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato l’iscrizione di
una professionista e otto pubblicisti. Un iscritto nell'Elenco Speciale.
 |
15.07.2015 -
PEC, CONVENZIONE PER I GIORNALISTI
Ricordiamo a tutti gli iscritti che il Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti ha stipulato
una convenzione con la società Namirial per dare la possibilità
a tutti gli iscritti di dotarsi di una casella di posta
elettronica certifica (PEC) ad un prezzo molto conveniente.
 |
09.07.2015
-
coMUNICATO
CONGIUNTO ASSOSTAMPA E ODG DELLA SARDEGNA
Sono giorni di lutto per l'Assostampa
sarda e per tutto il sindacato dei giornalisti italiani, che
piangono il presidente della Fnsi Santo Della Volpe, collega e
sindacalista di grande valore e profonda generosità. Saremo
dolorosamente più soli nell'affrontare i molti problemi che la
situazione editoriale ci pone con drammaticità.
 |
01.07.2015
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato l’iscrizione di
una professionista e quattro pubblicisti.
 |
26.06.2015
-
SELEZIONE RAI, ON LINE I CONTRIBUTI VIDEO L’Ordine dei giornalisti della Sardegna
nella giornata di oggi renderà disponibili tutti e quattro i contributi
video registrati da esperti (Siddi, Cannas, Pignotti e Pinna) su
tematiche riguardanti le prove di valutazione della Selezione bandita
dalla Rai per i giornalisti professionisti. Si tratta di brevi
conversazioni finalizzate ad inquadrare alcuni degli argomenti sui quali
verterà (secondo quanto indicato nel bando di selezione) il test scritto
a risposta multipla che si svolgerà il 1° luglio prossimo.
 |
25.06.2015
-
121ª sessione di esami E
CORSO DI PREPARAZIONE A FIUGGI
"Il Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti, nella seduta
del 7 ottobre 2014, ha deliberato, a norma degli artt. 29 e 32 della
legge 3.2.1963 n. 69°, dell’art. 45 del D.P.R. 4.2.65 n. 115 e
successive modificazioni, di indire la 121ª sessione di esami per la
prova di idoneità professionale per l’iscrizione nell’elenco dei
giornalisti professionisti.
Allegato 1
Allegato 2 |
24.06.2015
-
SELEZIONE RAI PER GIORNALISTI
PROFESSIONISTI L’Ordine dei giornalisti della Sardegna
inserirà in questo sito a partire dalla serata di venerdì 26 giugno
2015 alcuni contributi video registrati da esperti su tematiche
riguardanti le prove di valutazione della Selezione bandita dalla Rai
per i giornalisti professionisti. Si tratta di brevi conversazioni
finalizzate ad inquadrare alcuni degli argomenti sui quali verterà
(secondo quanto indicato nel bando di selezione) il test scritto a
risposta multipla che si svolgerà il 1° luglio prossimo.
 |
23.06.2015
-
IN RICORDO DI Vindice Ribichesu Il
Comitato regionale per le comunicazioni (Corecom) con il patrocinio
della presidenza del Consiglio regionale ha organizzato un incontro per
ricordare Vindice Ribichesu, intellettuale, giornalista, uomo libero
dentro la storia. L'incontro si terrà a Cagliari il 26 giugno alle
ore 16 nella sala del transatlantico del Consiglio regionale in via Roma
nr. 25.  |
23.06.2015
-
Formazione: IL PRIMO LUGLIO A IGLESIAS
IL CORSO SUL
Fotogiornalismo e deontologia
professionale Mercoledì
1° luglio nella sala dell'Archivio Storico Minerario (Piazza Nicolai nei
pressi di Pozzo Sella a Monteponi) si terrà il corso "Fotogiornalismo
e deontologia professionale". Relatori: il Presidente dell' Odg Sardegna Francesco Birocchi
e il giornalista e critico fotografico Sandro Iovine. Orario, dalle 9,30 alle
12,30. Ai partecipanti saranno assegnati cinque
crediti.
Ai corsi ci si iscrive attraverso la piattaforma Sigef, alla
quale si può accedere dal sito dell’Ordine. Sarà possibile iscriversi
anche nella sede del corso firmando il registro delle presenze. |
16.06.2015
-
Formazione: GIOVEDI' 18
IL CORSO SULLA DEONTOLOGIA E COMUNICAZIONE SANITARIA Giovedì 18 giugno nella sala conferenze de La Nuova Sardegna
(località Predda Niedda, Sassari) si terrà il corso "Deontologia e
comunicazione sanitaria, confini fra informazione e diritto alla
privacy". Relatori: il Presidente dell' Odg Sardegna Francesco Birocchi,
il vicepresidente della Casagit Giampiero Spirito, il fiduciario della
Casagit Gianni Perrotti e il direttore
sanitario della CRI dr. Andrea Simoni. Orario, dalle 14 alle 18. Sei
crediti.
Ai corsi ci si iscrive attraverso la piattaforma Sigef, alla
quale si può accedere dal sito dell’Ordine. Sarà possibile iscriversi
anche nella sede del corso firmando il registro delle presenze. |
10.06.2015
-
PREMIO "SARA BIANCHI"
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti ha bandito il Premio
"Sara Bianchi″, dedicato alla collega de Il Sole 24 Ore scomparsa, nel
2013, a soli 45 anni. L'iniziativa intende premiare articoli o servizi
attraverso i quali emergano il ruolo e la funzione sociale che il
giornalista svolge nel lavoro quotidiano a contatto diretto con le
istituzioni e i cittadini, e contestualmente vuole offrire un concreto
riconoscimento a coloro che con la loro attività professionale in ambito
giornalistico si sono distinti nel servizio al prossimo con particolare
impegno civile, sociale e umano.
 |
09.06.2015
-
Formazione: VENERDI' 12 GIUGNO IL CORSO SULLA
DIFFUSIONE DEL MESSAGGIO SPORTIVO. GIOVEDI' 18
QUELLO SULLA DEONTOLOGIA E COMUNICAZIONE SANITARIA
Venerdì 12 giugno si svolgerà nella sala
conferenze Unione Sarda, in piazza Unione Sarda a Cagliari, il corso dal
titolo "La diffusione del messaggio sportivo: il caso doping, i
media e la deontologia professionale".
 |
08.06.2015
-
IL GIORNALISMO SARDO PIANGE LA SCOMPARSA DI
VINDICE RIBICHESU
E’ morto Vindice Ribichesu, giornalista professionista: redattore capo
de La Nuova Sardegna, capo ufficio stampa del Consiglio regionale della
Sardegna, direttore di “Sardegna Autonomie” e del “Notiziario del
Consiglio regionale”.  |
27.05.2015
-
Formazione: GioVEDI' 4 GIUGNO IL CORSO SU
DEONTOLOGIA E COMUNICAZIONE SANITARIA. LUNEDI' 8
QUELLO SUGLI STEREOTIPI DI GENERE
NELL'INFORMAZIONE Giovedì 4 giugno si svolgerà nella sala
conferenze Unione Sarda, in piazza Unione Sarda a Cagliari, il corso dal
titolo "Deontologia e comunicazione sanitaria, confini fra informazione
e diritto alla privacy". Relatori il presidente Odg Sardegna Francesco
Birocchi, il presidente Casagit Daniele Cerrato e il Direttore Sanitario
Regionale della CRI Dr. Andrea Simoni che sarà affiancato, per le
dimostrazioni pratiche, da Istruttori FULL D. Orario, dalle 14 alle 18. Ai partecipanti
saranno assegnati 6 crediti. Lunedì 8 giugno si svolgerà a Tiscali il
corso dal titolo "Stereotipi di genere nell'informazione, linguaggio e
deontologia". Relatori saranno Luigi Almiento (Segretario Odg Sardegna),
Silvia Garambois (giornalista e dirigente di GIULIA), Sabrina Perra
(sociologa) e Maria Paola Masala (giornalista). Orario, dalle 14 alle
17. Ai partecipanti
saranno assegnati 5 crediti formativi.
Iscrizioni. Ai corsi ci si iscrive attraverso la piattaforma Sigef, alla
quale si può accedere dal sito dell’Ordine. Sarà possibile iscriversi
anche nella sede del corso firmando il registro delle presenze. |
25.05.2015
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato l’iscrizione di
un praticante e sei pubblicisti. Una persona
iscritta nell'Elenco
Speciale.
 |
25.05.2015
-
Formazione: il 27 a cagliari il corso di deontologia
e uffici stampa Il corso su “ Uffici stampa,
deontologia e nuovi media” è in programma a Cagliari dalle ore 14 alle ore 17 nella
sala convegni dell'Assostampa in via Barone Rossi. I relatori sono
Francesco Birocchi (presidente Odg Sardegna), Andrea Concas (presidente
GUS Sardegna), e vari ospiti. Ai partecipanti
saranno assegnati 5 crediti formativi. |
18.05.2015
-
ODG SARDEGNA, BIROCCHI PRESIDENTE Francesco Birocchi è
il nuovo presidente dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna. L’ha
nominato il Consiglio, nella riunione d’insediamento dopo le elezioni
del 9 maggio scorso, svoltasi stamani nella sede dell’Ordine a Cagliari.
Il Consiglio ha eletto vice presidente il pubblicista Gian Mario Sias,
segretario il professionista Luigi Almiento, tesoriere il professionista
Paolo Mastino. Del Consiglio dell’Ordine fanno parte anche Celestino
Moro, Priamo Tolu, Luca Fiori, Mario Girau e Vanna Lisa Manca. Il
collegio dei Revisori dei conti ha eletto presidente Franco Olivieri. Ne
fanno parte anche Franco Fiori e Giorgio Greco. |
09.05.2015
-
ODG SARDEGNA, RISULTATI DELLE ELEZIONI Tutti i nove
consiglieri sono stati eletti al primo turno nelle elezioni dell’Ordine
dei giornalisti della Sardegna che si sono svolte oggi, sabato 9 maggio.
Sono i professionisti Francesco Birocchi (135 voti), Luigi Almiento (134
voti), Paolo Mastino (127 voti), Luca Fiori (118 voti), Vannalisa Manca
(117 voti), Celestino Moro (110 voti). Per i revisori dei conti hanno
ottenuto voti: Giorgio Greco (135 voti), Francesco Olivieri (130 voti).
Per i pubblicisti, Gian Mario Sias (85 voti), Mario Girau (63 voti),
Priamo Tolu (56 voti). Come revisore dei pubblicisti: Franco Fiori (70
voti). Il 18 maggio si riunirà il Consiglio per eleggere il Presidente,
il Vice Presidente, il Segretario e il Tesoriere. |
09.05.2015
-
OGGI SI VOTA PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO, LA RELAZIONE
CONCLUSIVA DI PERETTI "La crisi sta indebolendo il sistema
complessivo dell'informazione, spetta innanzitutto ai giornalisti il
compito di difendere e rafforzare l'autonomia e il ruolo di una
professione essenziale in un sistema democratico". Lo ha detto il
presidente Filippo Peretti aprendo oggi a Cagliari l'assemblea convocata
per il rinnovo del Consiglio regionale dell'Ordine dei giornalisti della
Sardegna. Conclusa la relazione introduttiva, Peretti, che lascia dopo
tre mandati, ha insediato i seggi elettorali di Cagliari, Sassari e
Nuoro (apertura sino alle 20).  |
07.05.2015
-
IMPORTANTE SENTENZA SUL DIRITTO DI
CRONACA Assolti cronista, testata giornalistica e
intervistato. Ribaltando la sentenza di primo grado, la Corte d'Appello
di Cagliari ha deciso che la campagna condotta nel 2003 da L'Unione
Sarda contro le scorie nucleari da stoccare in Sardegna rientrava
pienamente nel diritto di cronaca e di critica. Cancellata dunque la
condanna al pagamento di un risarcimento pari a cinquantamila euro nei
confronti del generale Carlo Jean, commissario delegato per la messa in
sicurezza dei materiali nucleari, comminata a Marco Mostallino, L'Unione
Sarda Spa e Massimo Scalia, presidente della Commissione Rifiuti. La
vicenda è riassunta in questo
articolo de
L'Unione Sarda. |
04.05.2015
-
ODG SARDEGNA, ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL
CONSIGLIO
Sabato 9 maggio si vota per l'Ordine dei giornalisti della
Sardegna: per il rinnovo del consiglio regionale devono essere eletti
sei professionisti e tre pubblicisti, per il collegio dei revisori dei
conti due professionisti e un pubblicista. Per l'occasione, nella sede
di via Barone Rossi a Cagliari, si terrà l'assemblea degli iscritti:
alle 10.00 il presidente uscente Filippo Peretti, che lascia dopo tre
mandati, insedierà i seggi e aprirà con la propria relazione il
dibattito sulla riforma dell'Ordine (in particolare sulla novità della
formazione continua per gli iscritti all'Albo) e sullo stato della
professione giornalistica nell'isola.
 |
28.04.2015
-
Formazione: rinviato il corso di Nuoro del 30
aprile 2015
Si comunica che, a causa di problemi tecnico organizzativi, il
corso di formazione in programma a Nuoro il 30 aprile 2015 è stato
rinviato.
|
20.04.2015
-
Il giornalismo militante, la lezione di Gramsci:
giovedì 23 il corso di formazione a Cagliari
Si conclude giovedì 23 il programma cagliaritano dei corsi di
formazione del bimestre marzo-aprile 2015. Lo stesso corso è già stato
tenuto a Sassari, Olbia, Nuoro, Oristano e Iglesias.
 |
13.04.2015
-
Formazione: Giornalismo e censura, domani a
Nuoro e il 15 a Oristano. Venerdì a Carbonia corso di deontologia (con
visita guidata alla miniera di Serbariu)
Nuoro e Oristano. Il corso su “Storia del giornalismo, della
censura e delle regole deontologiche” è in programma a Nuoro domani
martedì 14 aprile dalle ore 14 alle ore 17 nell’aula del Consiglio
comunale e sarà replicato, con lo stesso orario pomeridiano, a Oristano
mercoledì 15 aprile, anche in questo caso nell’aula del Consiglio
comunale. I relatori sono Filippo Peretti (Odg Sardegna), lo storico
Nicola Gabriele e il giornalista Enrico Clemente. Ai partecipanti
saranno assegnati 5 crediti formativi.
 |
10.04.2015
-
È morto Gianni Massa,
giornalista che per decenni ha incarnato l’Agi in Sardegna
Si è spento a 79 anni in una clinica di
Decimomannu dopo una lunga malattia. Una vita dedicata alla professione
che iniziò a soli 17 anni nel Corriere di Tripoli, quotidiano in lingua
italiana diffuso in Libia, del quale tre anni dopo divenne anche
direttore. Giunse nel 1960 in Italia e venne assunto all’Agi dove lavorò
per oltre quaranta anni. Iniziò a lavorare con il pool dell’Agi che
segui le olimpiadi di Roma per poi approdare in Sardegna nel 1961 dove
guidò la redazione di Cagliari fino al 2002. I funerali si svolgeranno
domani pomeriggio a Cagliari nella chiesa di San Pio X.
 |
09.04.2015
-
Formazione:
Il corso sull’informazione
religiosa domani pomeriggio a Sassari e sabato mattina a Cagliari
Il corso su “Storia del
giornalismo, della censura e delle regole deontologiche” è in programma
a Nuoro martedì 14 aprile dalle ore 14 alle ore 17 nell’aula del
Consiglio comunale e sarà replicato, con lo stesso orario pomeridiano, a
Oristano mercoledì 15 aprile, anche in questo caso nell’aula del
Consiglio comunale. I relatori sono Filippo Peretti (Odg Sardegna), lo
storico Nicola Gabriele e il giornalista Enrico Clemente. Ai
partecipanti saranno assegnati 5 crediti formativi.
 |
01.04.2015
-
Formazione: 10 e 11 aprile a Sassari e Cagliari
corso sull’informazione religiosa Ecco i prossimi due
appuntamenti previsti dal Piano formativi predisposto dall’Ordine dei
giornalisti della Sardegna per il secondo bimestre 2015.
 |
30.03.2015
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato
l’iscrizione di due praticanti e due pubblicisti. Una persona
iscritta nell'Elenco Speciale.  |
30.03.2015
-
GIORNALISMO SARDO IN LUTTO, E' MORTO GIORGIO
MELIS Si è spento a 76 anni uno dei grandi
protagonisti dell'informazione in Sardegna nel secondo dopoguerra. Ha
lavorato per più di vent'anni a L'Unione Sarda, dove è stato
condirettore, fino al 1985. Poi la lunga avventura sassarese alla Nuova
Sardegna come vicedirettore. Dal 2004 al 2006 è stato direttore
editoriale del Giornale di Sardegna e dei quotidiani EPolis.
 |
24.03.2015
-
COMUNICATO "Attenzione alle
false scorciatoie dei corsi a pagamento, per diventare giornalisti
pubblicisti non bisogna retribuire docenti più o meno improvvisati, ma è
necessario essere regolarmente retribuiti per l'attività svolta in due
anni". Lo ha detto il presidente dell'Ordine dei giornalisti della
Sardegna, Filippo Peretti.  |
23.03.2015
-
Formazione: mercoledì 25 a Cagliari il corso
sul “giornalista hacker” Ecco l’ultimo appuntamento di
marzo 2015 del piano formativo organizzato dall’Ordine dei giornalisti
della Sardegna per gli iscritti all’Albo.
 |
16.03.2015
-
Domani 17 marzo il corso di formazione nella
biblioteca comunale di Olbia Domani, 17 marzo, a Olbia
si terrà il corso su "Violenza sulle donne, le normative, il ruolo dei
media". Relatori: Filippo Peretti (Odg Sardegna), Patrizia Desole
(ideatrice e responsabile del progetto di centro di ascolto e di casa di
accoglienza per donne e minori vittime di violenza), Daniela Scano
(giornalista, vice presidente dell'Assostampa e vice segretario
nazionale della Fnsi). I lavori, nell’ambito del programma di formazione
predisposto da Odg Sardegna per gli iscritti all’Albo, si terranno dalle
14 alle 17 nella Biblioteca comunale, viale Umberto. Ai partecipanti
saranno assegnati 5 crediti. |
16.03.2015
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato
l’iscrizione di undici pubblicisti.
 |
16.03.2015
-
COMUNICATO CONGIUNTO ODG SARDEGNA - ASSOSTAMPA
SARDA Piena solidarietà alla collega Francesca Mulas,
bersaglio di un attacco volgare, maschilista e squadrista comparso sulla
pagina Facebook di uno degli organizzatori di una manifestazione del
Movimento sociale sardo La Destra e del Movimento "Noi con Salvini", è
stata espressa dall'Ordine dei giornalisti della Sardegna e
dall'Associazione della Stampa Sarda.
 |
12.03.2015
-
FORMAZIONE: Sabato 14 a Cagliari col prof.
Tagliagambe. Martedì 17 a Olbia la "violenza sulle donne". Nuove date
per alcuni appuntamenti Cagliari, 14 marzo, dalle 10
alle 13. Corso su "Ostacoli conoscitivi nella comunicazione
giornalistica e obblighi deontologici dei giornalisti". Relatori:
Silvano Tagliagambe (filosofo della scienza), Roberto Paracchini
(giornalista e scrittore), Filippo Peretti (Odg Sardegna). I lavori si
terranno nella sala conferenze dell'Unione Sarda. Ai partecipanti
saranno assegnati 5 crediti.  |
11.03.2015
-
Libertà di stampa: sono le querele temerarie a
far precipitare l’Italia nelle classifiche Ha ragione
Giuseppe Giulietti quando dice che la sentenza di Milano che ha
risarcito per danni morali il giornalista Paolo Carta e il quotidiano
L’Unione Sarda colpiti da una querela temeraria andrebbe inviata per
conoscenza ai legislatori che stanno per approvare, peggiorandole, le
norme sulla diffamazione. Come lascia intendere lo stesso Giulietti,
però, non è il caso di farsi troppe illusioni: sul diritto di cronaca il
clima politico è sempre più pesante.
 |
09.03.2015
-
Formazione: sabato 14 il secondo corso col
professor Tagliagambe. Oggi l’appuntamento con Ossigeno sulle querele
intimidatorie Il caso sempre più attuale delle
querele intimidatorie e delle minacciose richieste di maxi risarcimenti
sarà affrontato oggi nel corso di formazione con Ossigeno per
l’informazione, in programma a Cagliari, nella sede di Tiscali, località
Sa Illetta, dalle 14 alle 17. Il tema, discusso a Sassari il 23
febbraio, è “Rettifiche e diffamazione, minacce e querele
intimidatorie”.  |
05.03.2015
-
COMUNICATO
Il giornalista che scrive la verità
ma è ugualmente querelato per diffamazione ha diritto al risarcimento
dei danni morali da parte di chi l’ha querelato in maniera temeraria. Lo
sostiene la sentenza del Tribunale civile di Milano (favorevole a un
giornalista sardo e al suo direttore) sulla questione dell’uso distorto
di cause penali e civili al fine di intimidire e mettere il bavaglio
alla stampa.  |
05.03.2015
-
Formazione: IN VIGORE IL
NUOVO REGOLAMENTO
Con la pubblicazione nel Bollettino
Ufficiale del Ministero della Giustizia
n.
4 del 28 febbraio 2015 è entrato in vigore il nuovo Regolamento che
disciplina l’attività di formazione professionale continua per gli
iscritti all’Albo. La novità più importante è costituita dalla
cancellazione dell’esenzione dalla formazione per i giornalisti iscritti
da meno di tre anni. Poiché la nuova normativa si applica dall’entrata
in vigore del suddetto Regolamento, per coloro che decadono
dall’esenzione così come per i neoiscritti, l’obbligo formativo
decorrerà dal 1° gennaio 2016. |
04.03.2015
-
Formazione: lunedì 9 marzo
a Cagliari il corso con Ossigeno per l’informazione
E’ al via il programma di formazione
continua predisposto dall’Ordine dei giornalisti della Sardegna per il
bimestre marzo-aprile 2015. Ecco il primo appuntamento.
 |
03.03.2015
-
AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA
SUL BILANCIO L’assemblea degli iscritti all’Ordine dei
giornalisti della Sardegna è convocata a Cagliari per lunedì 23 marzo
2015 alle ore 6 presso la sede di via Barone Rossi n. 29. Qualora in
prima convocazione non si dovesse raggiungere il numero legale (la metà
degli iscritti più uno) l’assemblea in seconda convocazione si terrà
lunedì 30 marzo alle 10 nella stessa sede con il seguente ordine del
giorno: discussione e votazione del bilancio consuntivo 2014 e di
previsione 2015. |
03.03.2015
-
AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA PER
LE ELEZIONI DEL CONSIGLIO REGIONALE DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI DELLA
SARDEGNA L’assemblea degli iscritti all’Ordine dei
giornalisti della Sardegna è convocata a Cagliari per sabato 2 maggio
2015 alle ore 6 presso la sede di via Barone Rossi n. 29. Qualora in
prima convocazione non si dovesse raggiungere il numero legale (la metà
degli iscritti più uno) l’assemblea in seconda convocazione si terrà
sabato 9 maggio 2015 alle 10 nella stessa sede con il seguente ordine
del giorno..  |
03.03.2015
-
PREMIO GIOVANI GIORNALISTI - FONDAZIONE OMERO RANELLETTI. Concorso per
giovani giornalisti del Lazio e della Sardegna sul tema: “Il servizio
del Rotary” La Fondazione “Omero Ranelletti” del
Distretto 2080 del Rotary International ha bandito l’8 gennaio 2015, con
il patrocinio gratuito della Federazione Nazionale Stampa Italiana, un
concorso con 7 premi, per complessivi € 6.000,00, riservato a giovani
giornalisti (non rotariani) iscritti agli Albi professionali
rispettivamente delle Regioni del Lazio e della Sardegna. Il concorso
consiste nella scrittura di un testo giornalistico in italiano (minimo
800 battute / massimo 1200 battute) sul tema "L’attività del Rotary e le
iniziative rotariane nel mondo”.  |
02.03.2015
-
Formazione: slitta il corso del 5 marzo a Nuoro, i prossimi appuntamenti
il 14 e il 30 aprile Per ragioni tecnico-organizzative
è stato rinviato il corso in programma a Nuoro giovedì 5 marzo. I
prossimi appuntamenti a Nuoro sono fissati per il 14 e il 30 aprile. |
02.03.2015
-
E' MORTO GIOVANNI PUGGIONI, CRONISTA DE
L'UNIONE SARDA Ieri mattina, all'alba, è morto Giovanni
Puggioni, storica firma de L'Unione Sarda. "Aveva 68 anni, era da poco
in pensione ed è stato tradito da una rapida serie di incidenti di
salute. Fino al 2006 - scrive Mauro Manunza nell'articolo di ricordo
pubblicato oggi sull'Unione Sarda - trascorreva gran parte della sua
vita in redazione, dove ha lasciato la traccia di un professionista
all'antica e una quantità di amici che lo consideravano molto più che un
collega. Burbero di carattere, nascondeva sotto quella maschera una
gentilezza d'animo che rasentava l'ingenuità; fuori dal mondo del lavoro
era allegro, cordiale, pronto allo scherzo e alla risata.
 |
26.02.2015
-
formazione: domani 27 febbraio a Oristano il corso
su mass-media e violenza nello sport Domani, con un
corso a Oristano, si conclude il programma di formazione continua
predisposto dall’Ordine dei giornalisti della Sardegna per il primo
bimestre 2015. Ecco il programma..  |
25.02.2015
-
formazione professionale continua, DISPONIBILE UN
NUOVO CORSO ON-LINE "Fondamenti di giornalismo
digitale", è il titolo del nuovo corso on-line autorizzato dall’Ordine
nazionale dei giornalisti. I contenuti delle lezioni e dei test di
autoverifica riguardano l'informazione e le nuove tecnologie. La
frequenza e il superamento del corso danno diritto a 10 CFP.
Vai alla
pagina del corso |
24.02.2015
-
COMUNICATO Sconcerto è stato
espresso dall’Ordine dei giornalisti della Sardegna, per quanto si è
verificato venerdì scorso al termine del corso di Formazione
professionale continua organizzato e accreditato dall’Ordine nel Centro
polifunzionale di Santa Gilla, gentilmente messo a disposizione dei
giornalisti sardi a titolo gratuito da L’Unione Sarda.
 |
19.02.2015
-
FORMAZIONE: Lunedì 23 a Sassari Ossigeno per
l'informazione, Martedì 24 corso nel carcere di Nuchis (Tempio), Domani
a Cagliari con Redattore sociale Sassari, 23 febbraio,
dalle 14 alle 17. Corso di formazione con l'associazione Ossigeno per
l'informazione dal titolo: "Rettifiche e diffamazione, minacce e querele
intimidatorie". I lavori si terranno nella sala conferenze della Nuova
Sardegna. Introduzione di Filippo Peretti (Odg Sardegna), relazioni di
Alberto Spampinato e Giuseppe Mennella, i giornalisti che dirigono
Ossigeno, la onlus che da anni si occupa dei colleghi minacciati. Ai
partecipanti saranno assegnati 6 crediti.
 |
18.02.2015
-
E' MORTO LIVIO LIUZZI, DIRETTORE DE LA
NUOVA SARDEGNA DAL 1991 al 2005 Giornalismo in lutto è morto
Livio Liuzzi, direttore de La Nuova Sardegna per quattordici anni. Aveva
72 anni, livornese, da dieci in pensione, era rimasto a Sassari. Il
Presidente dell'Ordine sardo, Filippo Peretti, ha dichiarato: "Ho
lavorato per molti anni con Livio. E' stato il primo redattore capo
dell'era Caracciolo, dando uno straordinario contributo alla
modernizzazione della testata sassarese. Con lui erano frequenti accese
discussioni sull'impostazione del giornale, ma nella condivisione del
primato della notizia e del servizio ai lettori.". Il Presidente e
l'intero Consiglio dell'Ordine regionale partecipano al lutto dei
familiari e della grande famiglia de La Nuova Sardegna. Pubblichiamo
l'articolo di Piergiorgio Pinna su La Nuova Sardegna di oggi.
 |
17.02.2015
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato
l’iscrizione di una professionista e dodici pubblicisti.
 |
17.02.2015 -
Esercizio abusivo
della professione
Il Consiglio dell'Ordine ha aperto
accertamenti su una segnalazione giunta da parte del comandante
di una Stazione dell'Arma dei Carabinieri, relativamente a una
persona conosciuta nell'ambiente giornalistico sardo,
identificata durante un'operazione investigativa. In tale
informativa inviata all'Ordine, i Carabinieri medesimi informano
il Consiglio dell'Ordine che “un individuo, tale (...) si
qualificava falsamente come giornalista. Di fatto, solo quando
veniva chiesto di mostrare il tesserino dell'Ordine dei
giornalisti, questi dichiarava di non essere un giornalista ma
un collaboratore di una presunta testata sul Web. Tanto si
comunica significando che l'Autorità Giudiziaria è stata
informata con atto a parte”. |
16.02.2015 -
Formazione, venerdì 20 a Cagliari Il corso con Redattore
sociale su immigrazioni e discriminazioni Il
corso di formazione "Capire la mobilità umana: immigrati,
profughi e rom, oltre le discriminazioni", già tenuto a Sassari
il 19 gennaio, è in programma venerdì 20 a Cagliari, dalle 14
alle 17, nella sala conferenze dell'Unione Sarda, piazza Unione
Sarda - zona Santa Gilla. È organizzato dall'Ordine dei
giornalisti della Sardegna assieme a Redattore sociale, Caritas
e Ucsi Sardegna. Relatori: Filippo Peretti (Odg Sardegna),
Raffaella Cosentino (Redattore sociale), Stefania Russo
(Caritas) e Mario Girau (Ucsi). Ai partecipanti saranno
assegnati 5 crediti formativi. Ci si può iscrivere attraverso la
piattaforma Sigef, alla quale si può accedere dal sito
dell'Ordine, o direttamente al corso firmando il registro delle
presenze. |
13.02.2015 -
Formazione, il corso di Nuoro rinviato al 30 aprile
Il corso di formazione in programma il 16 febbraio è stato
rinviato, per causa di forza maggiore, al 30 aprile. Sede e
orari saranno comunicati nelle prossime settimane. |
06.02.2015 -
Formazione: lunedì 9 a Sassari il corso su “Indagine
antropologica e indagine giornalistica”, l’11 a Cagliari storia
del giornalismo in Sardegna Ecco i prossimi
corsi organizzati dall’Ordine dei giornalisti della Sardegna
nell’ambito del piano formativo del primo bimestre 2015.
Sassari, lunedì 9 febbraio, ore 14-17: corso su “Indagine
antropologica e indagine giornalistica”, tecniche e deontologia
del cronista”.  |
03.02.2015 -
NUOVI VERTICI DELLA FNSI, SIDDI LASCIA DOPO TREDICI
ANNI Il Congresso della FNSI svoltosi a
Chianciano ha eletto il nuovo Segretario generale: è Raffaele
Lorusso. Il nuovo Consiglio nazionale ha poi eletto Santo Della
Volpe alla presidenza. Franco Siddi ha lasciato il vertice dopo
tredici anni: sei da presidente e sette da segretario. L'Ordine
dei giornalisti della Sardegna rivolge al collega Siddi un
caloroso ringraziamento per lo straordinario lavoro svolto, in
un momento difficilissimo a causa della crisi economica, ad
esclusivo interesse della categoria e per il futuro della
professione. Pubblichiamo i resoconti dei due discorsi di Franco
Siddi al Congresso di Chianciano e il discorso di Lorusso dopo
l'elezione.  |
02.02.2015 -
Formazione: domani 3 febbraio a Cagliari “Processo penale e
processo mediatico”, lunedì 9 a Sassari “indagine antropologica
e indagine giornalistica” Ecco i prossimi
corsi organizzati dall’Ordine dei giornalisti della Sardegna
nell’ambito del piano formativo del primo bimestre 2015.
Cagliari, martedì 3 febbraio, ore 14-17: corso su “Processo
penale e processo mediatico, regole e deontologia della cronaca
giudiziaria” organizzato assieme all’associazione Pro Libera
Civitate e al Dipartimento di Giurisprudenza. Interverranno
Filippo Peretti (Odg), Federico Ibba (Plc), Francesco Sitzia
(ordinario di diritto romano), Leonardo Filippi (avvocato e
ordinario di diritto processuale penale), Maria Francesca
Chiappe (giornalista). I lavori si terranno nell’aula Lai,
facoltà di giurisprudenza, via Nicolodi 102.
 |
02.02.2015 -
PEC, CONVENZIONE PER I GIORNALISTI
Il Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti ha stipulato
una convenzione con la società Namirial per dare la possibilità
a tutti gli iscritti di dotarsi di una casella di posta
elettronica certifica (PEC) ad un prezzo molto conveniente.
 |
30.01.2015 -
COMUNICATO L'Ordine dei
giornalisti della Sardegna esprime piena solidarietà al
freelance e fotoreporter Gianluigi Deidda, rimasto vittima di
due gravi episodi durante un'assemblea pubblica al consorzio
industriale di Villacidro che doveva discutere dello scottante
caso dei progetti di ampliamento e dei costi per lo smaltimento
dei rifiuti urbani. Lo ha dichiarato il presidente Filippo
Peretti.  |
27.01.2015
-
Formazione:
“Datajournalism” il 30 a Sassari, il 3 febbraio a Cagliari
“processo penale e processo mediatico”
Ecco i prossimi corsi organizzati
dall’Ordine dei giornalisti della Sardegna nell’ambito del piano
formativo del primo bimestre 2015.
 |
22.01.2015 -
Formazione: lunedì 26 gennaio a
Cagliari corso Odg-Redattore sociale, il 30 a Sassari si parla
di Datajournalism Ecco gli ultimi due corsi di
gennaio 2015 nell’ambito del piano formativo predisposto
dall’Ordine dei giornalisti della Sardegna.
 |
13.01.2015
-
FORMAZIONE:
domani
14 Datajournalism a Cagliari, lunedì 19 si parla di immigrazione
a Sassari con Redattore sociale. Rinviati i corsi di
Oristano(16), Cagliari (21) e Oristano (23) Ecco
i prossimi appuntamenti organizzati dall’Odg sardo nell’ambito
del piano di formazione continua.
 |
13.01.2015
-
120ª sessione ESAMI: IL
28 APRILE PROVA SCRITTA
Il Consiglio nazionale dell'Ordine dei
giornalisti, nella seduta del 7 ottobre 2014, ha deliberato, a
norma degli artt. 29 e 32 della legge 3.2.1963 n. 69°, dell’art.
45 del D.P.R. 4.2.65 n. 115 e successive modificazioni, di
indire la 119ª sessione di esami per la prova di idoneità
professionale per l’iscrizione nell’elenco dei giornalisti
professionisti.  |
08.01.2015
-
Formazione, al via i corsi del 2015: lunedì 12 a Olbia su
Diritto ed Economia del turismo, mercoledì 14 a Cagliari sul
Datajournalism Riparte l’attività dell’Odg sardo
per la formazione continua degli iscritti all’Albo. Ecco i primi
appuntamenti del 2015.  |
19.12.2014
-
COMUNICATO L'Ordine dei giornalisti della Sardegna
si unisce all'appello del presidente del Consiglio regionale,
Gianfranco Ganau, a favore del varo di una legge a sostegno
dell'emittenza televisiva nell'isola. "La crisi del settore
dell'informazione - ha dichiarato il presidente dell'Odg sardo
Filippo Peretti - è particolarmente acuta nell'emittenza privata
e rischia, travolgendo i posti di lavoro e le strutture, di far
scomparire il pluralismo, che è invece essenziale in una società
democratica". Per questo "con grande sensibilità e senso di
responsabilità il presidente Ganau ha invitato la massima
istituzione rappresentativa sarda ad operare con urgenza ed
efficacia".  |
17.12.2014
-
FESTIVITA',
CALENDARIO CHIUSURA UFFICI L'Ordine dei giornalisti
della Sardegna, l’Associazione
della Stampa Sarda, l’Inpgi e la
Casagit informano che gli uffici resteranno chiusi per le festività di
fine anno da mercoledì 24 dicembre a martedì 6 gennaio 2015. Da
mercoledì
7 gennaio gli uffici riapriranno al pubblico nei consueti orari. La
segreteria coglie l'occasione per inviare a tutti gli iscritti i
migliori auguri di Buone Feste. |
02.12.2014
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato l’iscrizione di
una praticante e un pubblicista.  |
28.11.2014 - Formazione,
"Regole etiche, giuridiche e contrattuali" È il titolo
del corso di formazione che si terrà lunedì 1º dicembre a Cagliari
Assieme all'Ordine ci sarà il vertice nazionale della Fnsi: il
segretario generale Franco Siddi e il direttore Giancarlo Tartaglia,
affiancati dall'avvocato Bruno Del Vecchio, legale del sindacato dei
giornalisti. I lavori si terranno nell'auditorium di Tiscali, località
Sa Illetta, dalle 14 alle 17.  |
25.11.2014 - Nuoro,
venerdì il corso su giornalismo e criminalità sarà dedicato ad Angelino
De Murtas Il corso di formazione su "Giornalismo
criminalità", in programma venerdì 28 novembre a Nuoro, sarà dedicato ad
Angelino De Murtas, il decano dei giornalisti professionisti sardi che
nel 1967 realizzò una memorabile intervista al latitante Graziano Mesina.
La figura del grande inviato sarà ricordata dal presidente dell'Ordine,
Filippo Peretti. Relatore del corso è il colonnello Vincenzo Bono,
profondo conoscitore dei nuovi fenomeni di criminalità nell'isola. Ci
saranno poi le relazioni di due giornalisti, Agostino Murgia e Francesco
Mariani. Sono ancora aperte le iscrizioni sulla piattaforma Sigef, ma
sarà possibile registrarsi anche nella sede del corso. I lavori, dalle
14 alle 17, non si
svolgeranno più al Comune ma nella sala
consiliare della Camera di Commercio
in via Papandrea 8. |
24.11.2014 - e'
MORTO ANGELINO DE MURTAS, DECANO DEI GIORNALISTI SARDI
A 87 anni è deceduto a Sassari Angelino De Murtas, decano dei
giornalisti professionisti sardi. Era iscritto all'Albo dal 1951. Aveva
iniziato a lavorare nel 1947 nel "Quotidiano Sardo", era poi passato a
"L'Unione Sarda" (per la quale nel 1967 aveva scritto la memorabile
intervista al latitante Graziano Mesina) e infine era passato a "La
Nuova Sardegna". Nel ricordare le sue straordinarie doti professionali,
il rigore etico e la vasta cultura, l'Ordine dei giornalisti della
Sardegna si unisce al dolore dei familiari e dei colleghi.
Articolo di C. Pinna (L'Unione Sarda)
Articolo di P.
Mannironi (La Nuova Sardegna) |
20.11.2014 - Formazione,
Domani
21 novembre il corso (5 crediti) a Oristano e convegno Formez sui nuovi
media a Cagliari "Giornalismo, deontologia e norme
giuridiche" è il titolo del corso di formazione in programma domani,
venerdì 21 novembre, a Oristano, dalle 14 alle 17 nell'aula del
Consiglio comunale. Relatori: l'avvocato sassarese Sebastiano Chironi,
legale della Nuova Sardegna, e il presidente dell'Ordine, Filippo
Peretti. Ai partecipanti saranno assegnati 5 crediti. Chi non si è
iscritto alla piattaforma Sigef potrà comunque farlo all'ingresso
firmando il registro delle presenze. Sempre domani si terrà a Cagliari
un convegno del Formez sui "Nuovi Media". La relazione introduttiva è
stata affidata all'Ordine dei giornalisti della Sardegna.
Questo il programma.
Non sono previsti crediti formativi, ma l'appuntamento è comunque di
grande interesse. I lavori, divisi nella sessione mattutina e in quella
pomeridiana, si svolgeranno dalle 9.30 nella sala del Planetario nel
complesso dell'Unione Sarda. |
11.11.2014 - Formazione:
Graphic
journalism e Fotogiornalismo a Cagliari, lunedì a Olbia corso
sull'emergenza ambientale Prosegue l'attività dell'Odg
sardo nel campo della formazione continua. Ecco i prossimi appuntamenti.
 |
10.11.2014
-
FORMAZIONE,
REGISTRAZIONE ALLA PIATTAFORMA S.I.GE.F.
Ricordiamo a tutti gli iscritti che
è assolutamente necessaria l'iscrizione alla
piattaforma S.I.Ge.F.
La registrazione vi consentirà non solo la consultazione dei crediti
conseguiti (con la possibilità di scaricare l'attestato di
partecipazione) ma soprattutto di effettuare la prenotazione agli eventi
formativi. È possibile ottenere assistenza chiamando, lunedì o
martedì dalle 09.30 alle 16.30, lo 070.66.48.84. |
10.11.2014
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato l’iscrizione di
un pubblicista.  |
06.11.2014
-
Domani
7 novembre appuntamento a Iglesias. Rinviato il corso del 19 sulla
storia del giornalismo in Sardegna
"Il giornalismo e le regole deontologiche"
è il titolo del corso di formazione in programma domani 7 novembre a
Iglesias. I lavori si terranno nella sala comunale di via Isonzo 5,
centro direzionale. Ai partecipanti saranno assegnati 5 crediti. Potrà
registrarsi nella sede del corso chi non ha fatto in tempo ad iscriversi
attraverso la piattaforma Sigef. È stato invece rinviato a febbraio
il corso sulla storia del giornalismo in Sardegna, che era programmato
per il 19 novembre a Cagliari. |
05.11.2014
-
REDATTORE SOCIALE,
corso di Capodarco DI FERMO
L'Ordine dei giornalisti della Sardegna ha messo a bando due borse di
studio per la copertura dei costi di iscrizione, vitto e alloggio
(escluse le spese di viaggio) per il corso di Capodarco di Fermo
(Marche) organizzato da Redattore Sociale nella comunità guidata da don
Vinicio Albanese. Il corso è in programma dal 28 al 30 novembre. Ai
giornalisti che parteciperanno a tutte le sessioni saranno attribuiti 16
crediti formativi. Le domande per le borse di studio devono essere
presentate via mail a segreteria@odg.sardegna.it (oggetto: borse
di studio) entro le ore 10 del 10 novembre 2014. Il Consiglio dell'Odg
sardo privilegerà le domande presentate da disoccupati e precari. Il
programma dei lavori è consultabile
qui |
04.11.2014
-
Formazione, VENERDI' 7 novembre il corso a
Iglesias. Ecco gli altri appuntamenti "Il giornalismo
e le regole deontologiche". È il titolo del corso in programma venerdì 7
novembre a Iglesias nell'ambito del Piano di formazione continua 2014
organizzato dall'Odg della Sardegna. I lavori, dalle 14 alle 17, si
terranno nel palazzo comunale. Ai partecipanti saranno assegnati 5
crediti. È necessario iscriversi alla piattaforma Sigef attraverso il
sito dell'Ordine. Se ci saranno posti disponibili sarà possibile
iscriversi direttamente al corso. Relatori sono il presidente
dell'Ordine, Filippo Peretti, che illustrerà le norme deontologiche che
sono alla base della professione, e i giornalisti professionisti
Giancarlo Ghirra e Ottavio Olita, che, partendo dall'esperienza di
Antonio Gramsci, si soffermeranno sulle caratteristiche e le regole del
giornalismo militante.  |
04.11.2014
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato l’iscrizione di
due pubblicisti.  |
04.11.2014
-
CoMUNICATO L’Ordine dei
giornalisti della Sardegna esprime piena solidarietà al giornalista
Antonello Sagheddu, bersaglio di un attentato notturno a La Maddalena
(una persona ha dato fuoco all’auto proprio sotto la finestra di casa) e
si augura che gli investigatori arrivino presto a individuare i
responsabili di un gesto così grave e inaccettabile. Da tempo nella
cittadina dell’arcipelago erano avvertiti segnali di intolleranza nei
confronti del mondo dell’informazione. Nel difendere il corretto
esercizio del diritto-dovere di cronaca e di critica, il presidente
Filippo Peretti proporrà al Consiglio regionale dell’Ordine
un’iniziativa a La Maddalena che punti ad accertare i motivi delle
tensioni e a ricreare un clima di civile e democratica convivenza. |
30.10.2014
-
Formazione, lunedì 3 novembre a Cagliari si
parla di censura e monopolio dell'informazione "Il
giornalismo e la censura, la storia e l'esperienza sarda". È il titolo
del corso di formazione in programma a Cagliari lunedì 3 novembre
nell'ambito del piano di formazione continua organizzato dall'Odg della
Sardegna. I lavori si terranno dalle 14 alle 17 nella sala dell'Assostampa,
via Barone Rossi 29. Relatori di questo tema di rilevante interesse sono
Nicola Gabriele, ricercatore universitario e autore di un libro sulla
storia della censura in Italia, e Enrico Clemente, giornalista
professionista, che da presidente dell'Associazione della stampa sarda e
da membro della giunta della Fnsi è stato il principale oppositore del
monopolio dell'informazione realizzato dalla Sir nell'isola negli anni
60 e 70. Il presidente dell'Ordine, Filippo Peretti, si soffermerà sui
rischi di censura che si corrono ancora oggi nonostante le straordinarie
possibilità di pluralismo fornite dalle nuove tecnologie. Ai
partecipanti saranno assegnati 3 crediti formativi. |
29.10.2014
-
Formazione, QUESTO POMERIGGIO a Cagliari il
corso con tre avvocati sulle regole della professione
Questo pomeriggio è in programma a Cagliari il corso su “Il giornalismo
e le regole deontologiche e giuridiche”: ai partecipanti saranno
assegnati 5 crediti. Relatori, assieme al presidente dell’Ordine Filippo
Peretti, saranno tre avvocati: Giovanni Contu, legale del gruppo
editoriale L’Unione Sarda, e Giovanni Battista Gallus e Francesco Paolo
Micozzi, specializzati negli aspetti legali dell’informazione nel web.
Il corso si terrà dalle 14 alle 17 nella sala conferenze dell’Unione
Sarda. Avranno la precedenza tutti coloro che si sono iscritti tramite
la piattaforma Sigef, ma saranno ammessi anche chi è in lista d’attesa e
che si registrerà direttamente nella sede del corso. E’ possibile
iscriversi a tutti i corsi di novembre. Sulla piattaforma Sigef sono
state aperte le iscrizioni a tutti i corsi autunnali dell’Odg della
Sardegna. |
22.10.2014
-
Nuoro, sabato convegno sul "processo mediatico"
con il patrocinio dell'Odg della Sardegna
"Procedimento penale e processo mediatico, obbligo di segretezza,
diritto alla riservatezza e diritto di cronaca". È il titolo del
convegno che si terrà sabato 25 ottobre a Nuoro. Organizzato dalla
Camera penale nuorese, il convegno è patrocinato dall'Ordine dei
giornalisti della Sardegna. Purtroppo, per ragioni tecnico-regolamentari
l'Ordine dei giornalisti non ha potuto procedere all'assegnazione dei
crediti, ma invita comunque i propri iscritti a partecipare per
l'importanza dei temi che saranno trattati e per la levatura dei
relatori. Ecco il programma dei lavori, che si svolgeranno dalle ore 9
presso la Biblioteca Satta: saluti dell'avvocato Giovanna Serra,
presidente f.f. della Camera penale di Nuoro, e del presidente dell'Odg
sardo, Filippo Peretti; relazione del prof. Gaetano Pecorella, già
presidente dell'Unione Camere penali italiane; relazione di Fiorella
Sarzanini, inviata di cronaca giudiziaria del Corriere della Sera;
conclusioni dell'avv. Beniamino Migliucci, presidente dell'Unione Camere
penali italiane. Introduce e modera i lavori l'avv. Francesco Lai,
componente della giunta dell'Unione Camere penali italiane. |
21.10.2014
-
Formazione, CALENDARIO CORSI
DI NOVEMBRE E DICEMBRE Ecco l'elenco,
per date e crediti, dei prossimi corsi formativi che si svolgeranno nei
mesi di novembre e dicembre.  |
21.10.2014
-
Formazione, venerdì 24 a Sassari il corso su Giornalismo e sistema della
mediazione Dopo quello di Cagliari del 13 ottobre si
terrà venerdì 24 a Sassari un nuovo corso su "Giornalismo e sistema
della mediazione". Organizzato dall'Odg della Sardegna nell'ambito del
programma autunnale di formazione continua il corso garantisce 6 crediti
agli iscritti all'Albo. Si terrà dalle 15 alle 17 nell'aula
universitaria di viale Mancini 3. Le iscrizioni si fanno sulla
piattaforma Sigef (alla quale si può accedere dal sito web dell'Ordine).
Ci si potrà iscrivere direttamente nella sede del corso arrivando con
congruo anticipo rispetto all'ora di inizio. Tutti i colleghi sono
invitati a essere in aula prima delle 15. Questo il programma:
Introduzione del presidente dell'Ordine, Filippo Peretti; Relazione
della professoressa Maria Antonietta Foddai, docente di filosofia del
diritto e direttrice del Centro universitario di mediazione di Sassari;
Intervento del giornalista professionista Pier Giorgio Pinna, che di
recente ha frequentato e superato il corso per mediatori; Intervento
dell'avvocato Silvio Zicconi a nome dell'Ordine degli avvocati di
Sassari. |
16.10.2014
-
Formazione, CALENDARIO CORSI (AGGIORNATO)
DI OTTOBRE Ecco l'elenco aggiornato,
per date e crediti, dei prossimi corsi formativi.
 |
14.10.2014
-
Formazione, venerdì e sabato corsi sul giornalismo agricolo
Due corsi sul giornalismo nel settore agricolo sono in programma questa
settimana in Sardegna nell'ambito del programma di Formazione continua
organizzato dall'Odg sardo. È prevista l'iscrizione alla piattaforma
Sigef ma - in questa fase
transitoria - ci si potrà registrare direttamente nella sede
dell'evento.  |
13.10.2014
-
119ª sessione di esami,
LA PROVA SCRITTA IL 3 FEBBRAIO 2015
"Il Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti, nella seduta
del 7 ottobre 2014, ha deliberato, a norma degli artt. 29 e 32 della
legge 3.2.1963 n. 69°, dell’art. 45 del D.P.R. 4.2.65 n. 115 e
successive modificazioni, di indire la 119ª sessione di esami per la
prova di idoneità professionale per l’iscrizione nell’elenco dei
giornalisti professionisti. La prova scritta avrà luogo a Roma il 3
febbraio 2015 alle ore 8,30 presso l’Ergife Palace Hotel – Via
Aurelia, 617.
 |
10.10.2014
-
Formazione, oggi a Nuoro e lunedì a Cagliari
"Il giornalismo militante" è il titolo del corso di formazione in
programma oggi a Nuoro (sala Consiglio comunale dalle 14 alle 17).
Partendo dall'esperienza e dagli scritti di Antonio Gramsci sulla
professione, si parlerà di deontologia e dello stato del giornalismo
oggi. Relatori Filippo Peretti, Giancarlo Ghirra e Ottavio Olita. Ai
partecipanti saranno assegnati 5 crediti. "Il giornalismo e il sistema
di mediazione-conciliazione" è il titolo del corso che si terrà lunedì
13 a Cagliari (dalle 14 alle 17 aula Arcari, via Sant'Ignazio, di fronte
alla Facoltà di Giurisprudenza) e che è stato organizzato dall'Ordine in
collaborazione con il Dipartimento di giurisprudenza e l'associazione
Pro libera civitate. Di questo sistema di giustizia alternativa
parleranno i docenti universitari Francesco Sitzia e Carlo Pilia. |
07.10.2014
-
Formazione, il 10 a Nuoro e il 13 a Cagliari
Dopo il corso di deontologia a Cagliari (quasi 250 partecipanti) e
quello di Alghero sul giornalismo nel web (oltre 90) prosegue l’attività
formativa. Venerdì 10 ottobre a Nuoro ci sarà il corso sul “Giornalismo
militante” con il presidente dell’Odg sardo Filippo Peretti e i colleghi
Giancarlo Ghirra e Ottavio Olita. I lavori si svolgeranno nella sala
consiliare del Comune (in via Dante) dalle 14 alle 17. Sono previsti 5
crediti. Lunedì 13 ottobre a Cagliari ci sarà il corso su “Il
giornalismo e il sistema di giustizia alternativa fondato sulla
mediazione-conciliazione”. Relatori i docenti universitari Francesco
Sitzia (che presiede il Centro universitario di mediazione) e Carlo
Pilia. I lavori si svolgeranno nell’aula Arcari, via Nicolodi 17, dalle
14 alle 17. Sono previsti 6 crediti, secondo la proposta originaria
dell’Odg sardo. Per entrambi i corsi bisogna iscriversi alla
piattaforma Sigef (si può accedere dal sito web dell’Ordine), ma, visti
i problemi registrati nelle ultime settimane, saranno ammessi anche i
colleghi che si iscriveranno all’ingresso firmando il registro delle
presenze. |
30.09.2014
-
SIGEF, NUOVO INDIRIZZO WEB La Lansystems,
società che gestisce la piattaforma Sigef, ha comunicato che in
occasione di un aggiornamento hardware della struttura è stato
modificato il link della stessa:
http://sigef-odg1.lansystems.it Nuovo indirizzo ma stesse
funzionalità. E' dunque possibile registrasi, consultare la propria
posizione, registrarsi agli eventi in programma, ecc. |
30.09.2014
-
Lunedì 6 ottobre ad Alghero un
corso sul giornalismo nel web La "Il
giornalismo sul web" è il titolo del corso di formazione in programma
lunedì 6 ottobre ad Alghero. Parteciperanno il direttore dell'Agl,
Andrea Iannuzzi, e i direttori dell'Unione Sarda, Anthony Muroni, e
della Nuova Sardegna, Andrea Filippi. Saranno affrontate questioni
strettamente professionali, come la gestione di siti regionali e
sinergici e come il rapporto, possibilmente virtuoso, tra il giornalismo
tradizionale sulla carta stampata e quello sui nuovi media. Il
presidente dell'Odg sardo, Filippo Peretti, si soffermerà sugli aspetti
deontologici. L'appuntamento, organizzato nell'ambito del piano
formativo 2014, è dalle 14 alle 17 nel Parco di Porto Conte, Casa
Gioiosa, località Tramariglio (SP.55). Ai partecipanti saranno
attribuiti 5 crediti. Per iscriversi è necessario registrarsi alla
piattaforma Sigef (questo è il nuovo link
http://sigef-odg1.lansystems.it). Per venire incontro a chi in
questi giorni non è riuscito a registrarsi sulla piattaforma,
eccezionalmente, sarà consentito a tutti di partecipare al corso anche
senza prenotazione. |
29.09.2014
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato l’iscrizione di
due professionisti, cinque pubblicisti, una praticante e due
nell'Elenco Speciale.  |
29.09.2014
-
Deontologia, il corso del 3 ottobre a Cagliari si terrà nella Sala
Conferenze dell’Unione Sarda (PIAZZA L'UNIONE SARDA)
Il corso di formazione sulla deontologia professionale, in programma a
Cagliari il 3 ottobre, si terrà nella Sala Conferenze dell’Unione Sarda
(in piazza L'Unione Sarda - Centro Polifunzionale Santa Gilla) e non
nella sala dell’Assostampa, come precedentemente comunicato. Il cambio
si sede si è reso necessario a causa dell’alto numero di iscritti e
delle numerose richieste dei colleghi che rischiavano di essere esclusi.
L’orario è invariato: dalle 14 alle 17. Assieme ai relatori dell’Ordine
dei giornalisti ci sarà don Ettore Cannavera, sacerdote da sempre
impegnato nel sociale, che assieme all’Odg sardo ha istituito
l’Osservatorio media e minori. Don Cannavera aiuterà i giornalisti ad
approfondire i temi trattati dalle Carte di Treviso e di Roma. Per i
partecipanti sono previsti 6 crediti. E’ possibile iscriversi attraverso
la piattaforma Sigef (accesso attraverso il sito dell’Ordine) entro il
primo ottobre. |
26.09.2014
-
Deontologia, aperte le iscrizioni Per il corso del 3 ottobre
Parte il 3 ottobre l’attività autunnale per la formazione continua:
appuntamento a Cagliari, sala Assostampa dalle ore 14 alle 17. Si parla
di deontologia professionale. Assieme ai relatori dell’Ordine dei
giornalisti ci sarà don Ettore Cannavera, sacerdote da sempre impegnato
nel sociale, che assieme all’Odg sardo ha istituito l’Osservatorio media
e minori.  |
19.09.2014
-
ecco i corsi da ottobre a
dicembre ma Roma taglia i crediti
Ecco il Piano formativo ottobre-dicembre
2014 predisposto dall'Ordine dei giornalisti della Sardegna. Le proposte
di assegnazione dei crediti non sono state accolte dal Comitato tecnico
scientifico, che, rispetto agli eventi del primo semestre dell'anno, ha
usato le forbici considerando gli appuntamenti non come corsi di
formazione ma come seminari. L'Ordine della Sardegna farà ricorso al
Consiglio nazionale, cui spetta per regolamento l'ultima parola.
 |
18.09.2014
-
COMUNICATO Interpellato da alcuni colleghi sulle
cronache che hanno per protagonista una bambina, il presidente dell'Odg
della Sardegna, Filippo Peretti, ha ricordato che la Carta dei doveri
del giornalista e la Carta di Treviso prevedono che i resoconti non
devono contenere particolari (generalità, classe scolastica, residenza,
eccetera) che possano rendere riconoscibile il minore. "Ciò vale tanto
più - ha detto Peretti - nei casi in cui sia prevedibile che una vicenda
possa avere sviluppi anche di carattere giudiziario, nel cui ambito la
tutela dei minori è ulteriormente rafforzata da norme di carattere
generale". |
05.09.2014
-
Formazione, SI riprende domani 6 settembre a Olbia. Anche Pancalli al
corso su informazione e sport L’attività nel campo
della formazione continua riparte domani, 6 settembre, a Olbia. Il corso
è gratuito e assegnerà 3 crediti ai partecipanti. Ha per titolo:
“Informazione, sport, educazione ambientale: gli sportivi e la tragica
esperienza dell’alluvione”. Si terrà al Geovillage dalle 9.30 alle
11.30. Dopo il saluto del presidente dell’Ussi, Mario Frongia, che ha
proposto e organizzato il corso assieme all’Ordine, il programma prevede
gli interventi di Filippo Peretti (presidente di Odg Sardegna) sulla
Carta deontologica del giornalismo sportivo, e di Augusto Navone
(direttore dell’Area marina protetta Tavolara) sulle iniziative per la
protezione dell’ambiente. Interverrà anche Luca Pancalli, presidente del
Comitato italiano paraolimpico. Pancalli è stato commissario della
Federcalcio dopo Calciopoli ed è presidente del settore giovanile
tecnico e scolastico della Federcalcio. Si comunica che in questa
occasione è possibile la partecipazione con l’assegnazione dei crediti
anche ai giornalisti che non si sono iscritti attraverso la piattaforma
Sigef. |
04.09.2014
-
Formazione, SIGEF: ALCUNE PRECISAZIONI DELL'ODG
NAZIONALE Come più volte annunciato, la piattaforma
S.I.Ge.F. attraverso la quale i singoli giornalisti possono accedere
alle funzionalità relative alla formazione (corsi, iscrizioni, ecc.), è
ormai operativa. Si ricorda che per potervi accedere è necessario
registrarsi collegandosi all’indirizzo
http://sigef-odg1.lansystems.it. Una volta collegati, l’iscrizione
avverrà inserendo l’ indirizzo e-mail personale o, in alternativa, una
PEC. In caso di discordanza o non riconoscimento dei dati è necessario
verificarli con l’Ordine regionale di appartenenza che ha provveduto al
caricamento delle anagrafiche degli iscritti all’Albo e che potrebbe
aver caricato dati anagrafici non aggiornati dagli utenti o imprecisi.
|
07.08.2014
-
Formazione, aperte le iscrizioni al Sigef per il
corso del 6 settembre a Olbia Sono aperte le
iscrizioni al corso di formazione che si terrà il 6 settembre a Olbia su
“Informazione, sport, educazione ambientale: gli sportivi e la tragica
esperienza dell’alluvione”. Per iscriversi è necessario registrarsi alla
piattaforma Sigef, come indicato sul sito dell’Ordine dei giornalisti
della Sardegna. Si ricorda che il corso, la cui partecipazione è
gratuita, si svolgerà nella sala convegni del Geovillage a partire dalle
9.30. Ai partecipanti saranno assegnati tre crediti formativi. |
04.08.2014
-
Formazione, si riprende il 6 settembre a Olbia con
un corso su ambiente e sport proposto dall’Ussi
L’attività dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna nel campo della
formazione continua ripartirà il 6 settembre a Olbia. Il corso è
gratuito e assegnerà 3 crediti ai partecipanti. Ha per titolo:
“Informazione, sport, educazione ambientale: gli sportivi e la tragica
esperienza dell’alluvione”. Si terrà al Geovillage dalle 9.30 alle
11.30. Il programma prevede gli interventi di Filippo Peretti (Odg
Sardegna), Mario Frongia (Ussi Sardegna), Andrea Frigo (vicepresidente
nazionale Ussi), Augusto Navone (direttore dell’Area marina protetta
Tavolara), del dirigente della società di pallavolo Angeli del Fango
nata dopo l’alluvione e di altri dirigenti di società sportive. |
28.07.2014
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato l’iscrizione di
una giornalista professionista e otto pubblicisti.
 |
22.07.2013
-
FORMAZIONE, REGISTRAZIONE SULLA
PIATTAFORMA S.I.GE.F. È pienamente operativa la
piattaforma S.I.Ge.F. attraverso la quale i singoli giornalisti
possono accedere alle funzionalità relative alla formazione
(corsi, iscrizioni, ecc.). Per potervi accedere è necessario
registrarsi collegandosi all’indirizzo
http://sigef-odg1.lansystems.it Una volta collegati
l’iscrizione avverrà inserendo l’ indirizzo e-mail personale o,
in alternativa, una PEC. Questi dati verranno in automatico
comunicati all’Ordine regionale di appartenenza e da questi
acquisiti. L’iscritto riceverà un messaggio di conferma utile a
completare la registrazione. Per ulteriori istruzioni si
consiglia di leggere il
manuale operativo. |
21.07.2013
-
FERIE ESTIVE, CHIUSURA UFFICI
Si comunica che gli uffici dell'Ordine dei Giornalisti della
Sardegna, dell'Associazione della Stampa Sarda, dell'Istituto
Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani (INPGI) e della
Cassa Autonoma di Assistenza Integrativa dei Giornalisti
Italiani (CASAGIT), resteranno chiusi per ferie estive da
Venerdì 8 agosto a martedì 2 settembre 2014. SOLO PER I CASI DI
ASSOLUTA URGENZA TELEFONARE AL NUMERO 3490625205. GLI UFFICI
RIAPRIRANNO REGOLARMENTE MERCOLEDI’ 3 SETTEMBRE 2014 |
01.07.2014
-
ECCO LA PROPOSTA DI RIFORMA DELL’ORDINE
CHE L’ODG SARDO HA INVIATO AL CNOG IN VISTA DELLA SEDUTA DEL 9 LUGLIO
2014
Il
Consiglio Regionale dell’Ordine dei Giornalisti della Sardegna presenta
le seguenti proposte per un'idea che metta insieme, per quanto
possibile, le strutture regionali e la struttura nazionale, che renda
più snelle, moderne e chiare le procedure di accesso all'Albo, che
garantisca più trasparenza e tempestività all'azione dell'Ordine al
servizio della professione nell'interesse della collettività degli
utenti. In termini di risorse finanziarie, l'obiettivo di questa riforma
è di recuperare, senza aumento di costi per gli iscritti, almeno due 2
milioni di euro l'anno da investire in formazione.
 |
01.07.2014
-
VERTENZA SASSARI NOTIZIE
La redazione di Sassari
Notizie ha diffuso ieri un nuovo comunicato sulla situazione interna. Il
Consiglio dell'Odg sardo, che sta seguendo l'evolversi della vicenda,
esaminerà i contenuti del documento nella prima seduta utile per
assumere eventuali decisioni. Ecco il testo del comunicato.
 |
27.06.2014
-
Più coerenza sull'equo compenso
Il Consiglio regionale dell'Ordine dei giornalisti
della Sardegna ha esaminato il nuovo Documento di indirizzi per
l'iscrizione dei pubblicisti approvato dal Consiglio nazionale il 14
maggio 2014. Relativamente alla parte retributiva, il Consiglio dell'Odg
sardo ha rilevato gli stessi limiti e le stesse contraddizioni
evidenziate nel caso del praticantato da riconoscere attraverso il
sistema del “ricongiungimento”.  |
27.06.2014
-
E' stato
siglato l'accordo contrattuale tra la Fieg e la Fnsi. Siddi: introduce
elementi di innovazione in un tempo di crisi Si è concluso
l'ultimo atto del rinnovo del contratto di lavoro Fieg-Fnsi, avvenuto
giorni addietro, con la firma sul Fondo straordinario per l'editoria. E'
stato siglato a Palazzo Chigi, tra la Presidenza del Consiglio,
rappresentata dal sottosegretario Luca Lotti, e le delegazioni degli
editori, rappresentati dal presidente Giulio Anselmi, del Sindacato dei
giornalisti, rappresentato dal segretario generale Franco Siddi e dell'Inpgi,
rappresentato dal suo presidente Andrea Camporese. "Un forte aiuto alle
imprese in un momento di difficile crisi - ha detto Lotti - ma anche un
contributo a nuova occupazione di giovani.
testo |
25.06.2014
-
Storia della stampa in Sardegna
Sabato 28 giugno, ore 10, sala conferenze
dell’Associazione della Stampa Sarda, via Barone Rossi 29, “Dalla
linotype al web, i quotidiani sardi dalle origini ad oggi e l’avventura
di Video On Line” (Cuec edizioni, pagg. 240)). Presentazione del libro
di Carlo Figari sulla storia della stampa in Sardegna dalle prime
gazzette alle ultime esperienze editoriali, con una fotografia
dell’attuale panorama dei media nell’Isola. Intervengono: Filippo
Peretti (presidente Odg della Sardegna), Francesco Birocchi (presidente
Assostampa Sardegna), Mario Argiolas (editore Cuec), Carlo Figari
(autore del libro, giornalista) e la Prof.ssa Laura Pisano (docente di
storia del giornalismo presso l’Università di Cagliari). |
23.06.2014
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato l’iscrizione di
una giornalista professionista e cinque pubblicisti. Una persona iscritta nell'Elenco
Speciale.  |
18.06.2014
Rinviato il corso del 21 giugno a Cagliari Per
ragioni organizzative è stato rinviato, e si terrà in autunno,
il corso su “Nuovi scenari per superare la crisi editoriale e
professionale” in programma a Cagliari sabato 21 giugno con il
prof. Jesus Alvarez. |
13.06.2014
Comunicato su SassariNotizie.com L’Ordine dei
giornalisti della Sardegna esprime piena solidarietà ai colleghi
di SassariNotizie.com impegnati in una difficile vertenza con
l’aziende e chiede all’editore un incontro nello spirito di
cooperazione che la legge ordinistica ritiene indispensabile
perché i cittadini possano nutrire sempre più fiducia nel
sistema dell’informazione. Nell’esprimere l’auspicio che il caso
si risolva positivamente anche per rafforzare il necessario
pluralismo dei media, il presidente dell’Odg sardo, Filippo
Peretti, sottolinea l’impegno e i sacrifici sostenuti dalla
redazione in questi anni e afferma che a maggior ragione deve
essere rispettata, come in ogni occasione, la dignità del lavoro
giornalistico, sia dal punto di vista retributivo, sia dal punto
di vista professionale.
Documento dei dipendenti |
05.06.2014
Formazione: sabato a Sassari corso sul "giornalismo militante"
"Il giornalismo militante, le regole, la lezione di Gramsci". E'
il titolo del corso di formazione continua in programma sabato 7
giugno a Sassari (dalle 10 alle 13 nell'aula rossa della sede
universitaria di viale Mancini 5). L'esperienza del grande
pensatore e giornalista sardo fornirà gli spunti per una
riflessione sulle norme deontologiche e sull'esercizio
professionale del diritto-dovere di cronaca e di critica. Dopo
l'introduzione del presidente dell'Odg regionale Filippo Peretti
ci saranno le relazioni dei giornalisti Giancarlo Ghirra e
Ottavio Olita e del professor Guido Melis. Ai partecipanti
saranno assegnati 6 crediti formativi. Il corso di sabato è per
Sassari l'ultimo del calendario primaverile. |
03.06.2014
E' MORTO JOSTO MANCA, PER ANNI FOTOGRAFO
DE L'UNIONE SARDA Manca, originario di Cuglieri, è
morto a 81 anni. Suoi gli scatti più belli dagli Anni '60 ai
primi '90. Le sue immagini hanno raccontato lo sport, da Gigi
Riva al Brill Basket. Poi la cronaca con l'Anonima sequestri, le
foto dei casotti del Poetto e i ritratti dei pazienti dell'ex
manicomio. L'Ordine dei giornalisti della Sardegna partecipa al
lutto dei colleghi de L'Unione Sarda e partecipa con affetto e
commozione al dolore dei suoi cari.
 |
29.05.2014 -
Formazione, lunedì 2 e martedì 3 i corsi
di Oristano e Nuoro A Oristano lunedì 2 giugno
(dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 nella sala del seminario) è
in calendario la Giornata regionale delle comunicazioni sociali
organizzata dall'Odg della Sardegna assieme all'Ucsi e alla
Federazione dei settimanali cattolici. La relazione generale
sarà svolta da Claudio Giuliodori, presidente della Commissione
per le comunicazioni sociali della Cei. Sul sito
www.odg.sardegna.it il programma dell'iniziativa. Ai
partecipanti saranno assegnati 4 crediti formativi.A Nuoro
martedì 3 giugno (dalle 10 alle 13 nella sala consiliare del
Comune) è in programma il corso su "Giornalismo e cultura
sarda". L'appuntamento, coordinato dal presidente dell'Odg sardo
Filippo Peretti, prevede le relazioni dei giornalisti Paolo
Pillonca, Rosario Cecaro e Bachisio Bandinu. Ai partecipanti
saranno assegnati 6 crediti formativi. |
26.05.2014
-
COMUNICATO
SU ATTO INTIMIDATORIO AI DANNI DEL COLLEGA LUCA URGU
“L’ennesimo attacco ai danni di un giornalista colpevole
solo di fare il proprio dovere con serietà e scrupolo”. Così il
vice presidente dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna,
Gianni Olandi, commenta a nome dell’intero Consiglio il grave
atto intimidatorio compiuto nella notte contro il collega Luca
Urgu, cronista di “nera” della redazione di Nuoro del quotidiano
L’Unione Sarda, al quale durante la notte ignoti hanno
incendiato l’auto che aveva parcheggiato davanti a casa. Era già
accaduto anche in passato. L’Ordine dei giornalisti della
Sardegna condanna con fermezza il grave episodio di violenza ai
danni di un giornalista – l’ennesimo di una serie purtroppo
sempre più lunga – e, confidando nel buon esito delle indagini
condotte dalle forze dell’ordine e dalla magistratura, esprime
la piena solidarietà al collega vittima del vile attentato.
Articolo de L'Unione Sarda
Articolo de La Nuova Sardegna |
23.05.2014
-
Formazione continua,
mercoledì 28 a Sassari il corso su "Comunicare la scienza"
In occasione di un simposio internazionale
dell'Università di Sassari l'Ordine dei giornalisti della
Sardegna, in collaborazione con l'ateneo, ha organizzato un
corso di formazione con alcuni prestigiosi relatori. Il corso
riservato ai giornalisti, gratuito, si terrà mercoledì 28 maggio
a Sassari in un'aula di viale Mancini 5, dalle ore 10 alle 13.
Ai partecipanti saranno assegnati 6 crediti formativi.
|
22.05.2014
-
Formazione continua, sabato 24 maggio a Cagliari
“Giornalismo e mondo della ricerca” Sabato 24
maggio, dalle 10 alle 13 nella sede dell’Assostampa a Cagliari,
via Barone Rossi 29, sala convegni, si terrà il corso di
formazione dal titolo “Il giornalismo e il mondo della ricerca”.
Il presidente dell’Odg sardo, Filippo Peretti, introdurrà i
lavori, le relazioni saranno svolte dal giornalista Roberto
Paracchini e dal docente universitario Silvano Tagliagambe. Ai
partecipanti saranno assegnati 6 crediti formativi. |
16.05.2014
-
Formazione continua, il corso di Olbia nella Biblioteca comunale
Si terrà nella Biblioteca comunale di Olbia (sala De Roberto, corso
Umberto, 54 ) e non nella sala consiliare il corso di lunedì 19 sul
“Giornalismo militante, la lezione di Gramsci”. L’orario resta
invariato: dalle 14 alle 17. Relatori Filippo Peretti, Giancarlo Ghirra
e Ottavio Olita. Ai partecipanti saranno assegnati 6 crediti formativi. |
15.05.2014
-
Formazione continua. Corsi, domani a Oristano, sabato a Cagliari,
lunedì a Olbia Domani venerdì 16 a Oristano, nella
sala consiliare del Comune, dalle 14 alle 17 corso di deontologia: 8
crediti formativi. Relatore il consiglio dell'Odg della Sardegna. Sabato
17 a Cagliari, nei locali della Provincia in piazza Galilei, dalle 10
alle 13 corso su "Conoscere e comunicare le emergenze": 4 crediti
formativi. Relatore dottor Luigi Cadeddu, uno dei massimi esperti
italiani della materia. I posti disponibili sono 25: saranno ammessi i
primi che presenteranno la domanda via mail a
segreteria@odg.sardegna.it
Lunedì 19 a Olbia, dalle 14 alle 17, corso sul "Giornalismo militante,
la lezione di Gramsci": 6 crediti formativi. Relatori Filippo Peretti,
Giancarlo Ghirra e Ottavio Olita. La sede sarà comunicata domani. |
14.05.2014
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato l’iscrizione di
un professionista e dieci pubblicisti. Una persona iscritta nell'Elenco
Speciale.  |
14.05.2014
-
Formazione, le adesioni per 25 posti al
corso “Comunicare le emergenze” Sabato 17 maggio a
Cagliari (sede della Provincia di piazza Galilei, dalle 10 alle 13) si
terrà il corso teorico-pratico “Conoscere e comunicare le emergenze”. I
posti disponibili sono 25, saranno ammessi i primi che faranno domanda.
Gli esclusi saranno ripescati, sempre per ordine di presentazione, in
altre occasioni, in quanto con il protagonista del corso, il dottor
Luigi Cadeddu, saranno organizzati altri corsi. La domanda va inviata
via mail entro venerdì 16 ore 11 alla segreteria dell’Ordine segreteria@odg.sardegna.it
con la richiesta specifica: “Partecipazione corso su emergenze del 17
maggio 2014". Ai partecipanti saranno assegnati 4 crediti formativi. |
09.05.2014
-
Formazione:
un
cambio di sede a Sassari Originariamente previsto
nella sede della Rai, il corso sul “Giornalismo investigativo nel web”,
in programma a Sassari il pomeriggio di lunedì 12 maggio dalle 15 alle
18, si terrà nella sala Angioy, Palazzo della Provincia, piazza d’Italia
31. Il cambio di sede si è reso necessario per ragioni tecniche. E’
confermato l’appuntamento della mattina, sempre sul giornalismo
investigativo, nella sede della Nuova Sardegna, a Predda Niedda, dalle
10 alle 13. Ai partecipanti di ciascun corso saranno assegnati sei
crediti formativi.  |
08.05.2014
-
Formazione:
appuntamenti a Cagliari e Sassari, Sarà anticipato al 16 il corso di
Oristano "Gli scenari del giornalismo digitale" è il
titolo del corso di formazione continua in programma sabato 10 maggio a
Cagliari, aula magna del corpo aggiunto di Lettere, dalle 10 alle 13.
Relatore Federico Badaloni, giornalista e studioso, che illustrerà una
sua ricerca.  |
05.05.2014
-
SABATO SI E'
SVOLTA IN MUNICIPIO LA settima "Giornata della Memoria dei giornalisti
italiani uccisi dalla mafia e dal terrorismo" «Io avevo
dieci anni...». La frase resta sospesa, manca la parte facile da
intuire: «Quando uccisero papà». Poi Fulvio Alfano, figlio del
giornalista Giuseppe (ammazzato dalla mafia siciliana nel '93), è
sopraffatto dall'emozione. Ringrazia, torna al suo posto. Dei molti
interventi di ieri nell'aula del Municipio - prestata alla settima
Giornata della Memoria dei giornalisti italiani uccisi dalla mafia e dal
terrorismo - quello di Fulvio Alfano è forse il più toccante.
 |
30.04.2014
-
Corso di
formazione, le regole e il linguaggio: 6 crediti Sabato 3
maggio, dalle 10 alle 13, si terrà a Cagliari il corso di formazione “Le
regole e il linguaggio” con la professoressa Elisabetta Gola, presidente
del corso di laurea in Scienza della Comunicazione. I lavori si terranno
nell'aula numero 6 della Facoltà di Studi umanistici, piazza d'Armi. Ai
partecipanti saranno assegnati sei crediti formativi. Docente di Teoria
dei linguaggi, la professoressa Gola terrà la sua lezione sull'uso del
linguaggio, giornalistico e no. Verranno inoltre approfonditi anche
altri argomenti sulla professione. Fra questi, l'aspetto stilistico e
qualitativo, con particolare attenzione ai vari tipi di scrittura e al
pubblici di riferimento. |
28.04.2014
-
FBS, CONTRATTO DI COLLABORAZIONE
La Fondazione Banco di Sardegna promuove una manifestazione
d’interesse per l’attivazione di un contratto di collaborazione o di
lavoro a tempo determinato o indeterminato per lo svolgimento dei
compiti previsti dal regolamento organico per il coordinamento dell’
Area comunicazione e relazioni esterne.
 |
25.04.2014
-
SCUOLA DI FORMAZIONE al GIORNALISMO, 50 crediti
formativi
“La nuova professione: sempre più libera, competente e
corretta" è la linea della Quarta edizione dell’Alta Scuola di
formazione dell’UCSI (intitolata a Giancarlo Zizola) che si terrà a
Fiuggi dal 15 (pomeriggio) al 18 maggio (pranzo) 2014. Per poter
acquisire i 50 crediti formativi riconosciuti dall'Ordine dei
Giornalisti è indispensabile essere presente a tutti i moduli previsti,
con firma di ingresso e di uscita per ciascun giorno di formazione. La
scuola è rivolta ai giovani giornalisti e a quanti sono interessati ad
un approccio etico e competente alla professione. Le iscrizioni devono
necessariamente pervenire entro il 3 maggio. In ogni caso potranno
chiudersi prima se si raggiungerà il limite massimo previsto di iscritti
(50 giornalisti). Tutte le informazioni su programma e docenti nel sito
www.ucsi.it |
23.04.2014
-
Rinviato il corso del 28 aprile a Cagliari
Per ragioni organizzative è stato rinviato a data da
destinarsi il corso sulla deontologia professionale in programma a
Cagliari lunedì 28 aprile.
|
22.04.2014
-
Giovedì 24 aprile primo appuntamento a Oristano
Prosegue l’attività dell’Odg della Sardegna nel campo
della formazione continua: giovedì 24 aprile a Oristano, dalle 14 alle
17 nella sala consiliare del Comune, si terrà il corso su “Il
giornalismo militante, le regole, la lezione di Gramsci”. Il corso,
gratuito come tutti gli altri organizzati dall’Ordine sardo, prevede
l’assegnazione di sei crediti. In programma le relazioni del presidente
Filippo Peretti, che si soffermerà sugli aspetti strettamente
deontologici, e dei colleghi Giancarlo Ghirra e Ottavio Olita.
|
22.04.2014
-
A Cagliari la Giornata della Memoria dei cronisti uccisi
L’Unci celebrerà a Cagliari la Settima Giornata della memoria dei
giornalisti uccisi dalle mafie e dal terrorismo nel dopoguerra in Italia
per ricordare loro e anche tutti gli altri colleghi che alla libertà di
stampa hanno sacrificato la vita nel resto del mondo e per essere vicini
a quanti ancora oggi subiscono intimidazioni e minacce per assolvere al
diritto-dovere di informare. La manifestazione è organizzata dai
Cronisti sardi, con l’Associazione Stampa e l’Ordine dei giornalisti
della Sardegna, e si svolgerà sabato 3 maggio, con inizio alle ore 11,
nell’ aula del Consiglio comunale di Palazzo Bacaredda in via Roma 145.
 |
14.04.2014
-
appuntamento OGGI a
Sassari
CON IL GIORNALISMO E LE REGOLE DEONTOLOGICHE Oggi alle 14 a
Sassari, nella sala universitaria di via
Mancini 5, si terrà il corso di
formazione su "Il giornalismo e le regole
deontologiche".
Sabato 12 aprile i partecipanti al corso
sono stati 268. Complessivamente nei primi sei corsi organizzati dall'Odg
della Sardegna hanno partecipato oltre 750 iscritti. Il prossimo
appuntamento è a Oristano, dopo Pasqua. |
11.04.2014
-
Sinora cinquecento
partecipanti, sabato 12 un corso a Cagliari E lunedì 14 l’appuntamento a
Sassari Sono circa
cinquecento i giornalisti che hanno partecipato ai primi cinque
appuntamenti del Piano di formazione organizzato dall’Ordine della
Sardegna. Domani sabato 12 aprile a Cagliari ci sarà il corso su
“Giornalismo investigativo sul web” con l’intervento dell’ingegnere
informatico Reinier Van Kleij, che illustrerà nuovi strumenti di
indagine.  |
08.04.2014
-
Giornalismo investigativo sul web: il corso si
terrà a Cagliari nell’aula magna di via Trentino Si
comunica agli iscritti all’Ordine che sabato 12 aprile a Cagliari, dalle
10 alle 13, il corso sul “Giornalismo investigativo sul web, i percorsi
misteriosi di Google” si terrà nell’aula 11a “Aldo Capitini”, aula magna
del corpo aggiunto della facoltà di Lettere. Si potrà accedere sia da
Via Trentino sia dall’ingresso principale della Facoltà. I due parcheggi
saranno a disposizione dei partecipanti. Il corso era stato inizialmente
fissato nella sala dell’Assostampa, ma visto l’elevato numero di
partecipanti alle altre iniziative dell’Ordine è sembrato opportuno
cambiare la sede. L’aula Capitini dispone di 250 posti. Non è necessaria
la prenotazione. Il corso il “Giornalismo sul web”, che garantirà 6
crediti formativi, ha come relatore l’ingegnere informativo Reinier Van
Kleij, che presenterà lo strumento per accedere, nel pieno rispetto
delle leggi, a dati altrimenti non reperibili. Uno strumento, in
sostanza, particolarmente utile per le ricerche giornalistiche. |
07.04.2014
-
Formazione continua, IL CALENDARIO DEI CORSI
Pubblichiamo il calendario relativo agli appuntamenti fino a giugno
2014, con i crediti formativi per ciascun evento.
 |
04.04.2014
-
Formazione continua, Assegnati i crediti formativi
I crediti formativi per gli eventi organizzati dall’Odg della Sardegna
sono stati ratificati dal Comitato tecnico scientifico istituito dal
Consiglio nazionale. Al corso su “Aspetti giuridici della tutela
ambientale”, in programma sabato 5 aprile al Palazzo di Giustizia di
Cagliari dalle 9.30 alle 13, sono stati assegnati 6 crediti. Al corso su
“Giornalismo e regole deontologiche” in programma a Nuoro lunedì 7
aprile dalle 14 alle 17 nella sala consiliare del Comune, sono stati
assegnati 8 crediti, Al corso su “Medicina sportiva tra privacy e dati
sensibili”, organizzato assieme all’Ussi per lunedì 7 aprile nella sala
dell’Assostampa a Cagliari dalle 16 alle 19, sono stati assegnati 8
crediti. Lunedì, sul sito www.odg.sardegna.it, sarà pubblicato l’intero
calendario dei corsi del trimestre aprile-giugno con i relativi crediti. |
03.04.2014
-
Formazione continua, i prossimi appuntamenti
Dopo il corso del 2 aprile a Olbia, al quale hanno partecipato 44
colleghi, prosegue l'attività dell'Odg della Sardegna per l'attuazione
del Piano di formazione continua 2014 degli iscritti all'Albo. Ai
partecipanti, che dovranno firmare all'ingresso e all'uscita per
registrare la presenza, saranno assegnati i crediti formativi secondo le
disposizioni del Dpr 137/2012 e dei relativi regolamenti. Ecco i
prossimi appuntamenti.  |
31.03.2014
-
Approvati i bilanci dell’Ordine
L’assemblea degli iscritti ha approvato oggi il bilancio
consuntivo 2013 e preventivo 2014 dell’Ordine dei giornalisti della
Sardegna. I documenti, illustrati dal presidente del Collegio dei
revisori dei conti Franco Olivieri, sono stati votati all’unanimità.
Dopo le relazioni del presidente del Consiglio dell’Ordine Filippo
Peretti e del presidente del Consiglio di disciplina territoriale Pietro
Picciau, il dibattito si è sviluppato sui temi della riforma della legge
professionale e sulla sempre più drammatica crisi occupazionale della
categoria, con particolare riferimento alla novità del sistema di
formazione continua che operativamente è stato introdotto quest’anno. |
27.03.2014
-
GIORNALISTI, CORSI DI FORMAZIONE A
OLBIA, CAGLIARI, NUORO E SASSARI Dopo l’appuntamento
inaugurale del 6 febbraio, parte l’attuazione del piano di formazione
continua per i giornalisti.  |
19.03.2014
-
A Cagliari la Giornata della Memoria dei cronisti uccisi
L’Unci celebrerà a Cagliari la Settima Giornata della memoria dei
giornalisti uccisi dalle mafie e dal terrorismo nel dopoguerra in Italia
per ricordare loro e anche tutti gli altri colleghi che alla libertà di
stampa hanno sacrificato la vita nel resto del mondo e per essere vicini
a quanti ancora oggi subiscono intimidazioni e minacce per assolvere al
diritto-dovere di informare. La manifestazione è organizzata dai
Cronisti sardi, con l’Associazione Stampa e l’Ordine dei giornalisti
della Sardegna, e si svolgerà sabato 3 maggio, con inizio alle ore 11,
nell’ aula del Consiglio comunale di Palazzo Bacaredda in via Roma 145.
 |
17.03.2014
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato l’iscrizione di
un praticante e due pubblicisti.  |
10.03.2014
-
117ª sessione: riaperti i termini di presentazione delle domande
Sono stati riaperti i termini di presentazione delle
domande di partecipazione alla prova scritta degli esami di idoneità
professionale della 117ª sessione, la cui prova scritta avrà luogo a
Roma il 29 aprile 2014 alle ore 8,30 presso l’Ergife Palace Hotel – Via
Aurelia, 617. La scadenza entro la quale le domande di ammissione devono
essere consegnate direttamente o inoltrate esclusivamente a mezzo posta
è il 31 marzo 2014. Le modalità per la compilazione e l’invio delle
domande restano invariate. |
06.03.2014
-
COMUNICATO Interpellato da
alcuni colleghi in merito alla vicenda di un minorenne coinvolto in un
fatto di cronaca e in particolare nel ruolo di testimone in un processo
penale, il presidente dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna,
Filippo Peretti, ha ricordato che nei casi come questo le Carte
deontologiche prevedono una tutela rafforzata. In sostanza, il
giornalista deve poter raccontare la vicenda nel rispetto del
diritto-dovere di cronaca ma evitando di rendere noti l’età e il nome
del minorenne, il quale, inoltre, non può essere intervistato né
fotografato o ripreso dalle telecamere. |
03.03.2014
-
ASSEMBLEA SU BILANCI 2013 E 2014
L’assemblea
generale dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna è convocata a
Cagliari per lunedì 24 marzo 2014, ore 04.00, in prima convocazione e
per lunedì 31 marzo 2014, ore 10.00, in seconda convocazione, nella sede
di via Barone Rossi 29, a Cagliari. Per essere valida l’assemblea deve
raggiungere il numero legale della metà degli iscritti più uno, per cui
è prevedibile che, come tradizione, i lavori si tengano in seconda
convocazione.  |
25.02.2014
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato l’iscrizione di
un professionista, una praticante e tre pubblicisti.
 |
24.02.2014
- RAI, SELEZIONE PER CENTO
GIORNALISTI PROFESSIONISTI Parte la selezione della Rai
finalizzata ad individuare cento giornalisti professionisti da assumere.
I giornalisti che supereranno la selezione, che rientra nelle linee del
Piano Industriale 2013-2015, saranno assunti con contratti a tempo
determinato, secondo le future esigenze dell’azienda e impiegati su
tutto territorio nazionale. Per la prima volta la selezione è aperta a
tutti, senza pre-requisiti, nemmeno di età, se non quello di essere
giornalisti professionisti. Per maggiori informazioni
www.lavoraconnoi.rai.it |
20.02.2014
-
CORSO ON LINE RICONGIUNGIMENTO
Il Consiglio dell'Odg comunica che il corso per il
ricongiungimento è on-line all'indirizzo
www.formazionegiornalisti.it .
Il Corso è parte essenziale dell'iter del ricongiungimento che
consente ai pubblicisti, in possesso dei requisiti, di accedere
all'esame per diventare professionisti. |
11.02.2014
-
FORMAZIONE
OBBLIGATORIA E PEC Tutti i giornalisti, anche quelli appena iscritti, se non
vogliono incorrere in gravi sanzioni (si può rischiare fino alla
radiazione) sono obbligati a partecipare agli incontri in
presenza o ai corsi formativi on-line. Per poter accedere alla
formazione on-line è obbligatorio comunicare all'ente che eroga
il corso, il proprio indirizzo PEC. L'obbligo di dotarsi di un
indirizzo PEC è scattato dal 2009: la legge 2/2009 (articolo 16,
comma 7) lo impone agli iscritti degli Ordini professionali.
Inoltre, da questo nuovo anno le comunicazioni ufficiali
dell’Ordine dei giornalisti avverranno tramite Pec, in
sostituzione della posta prioritaria o della raccomandata con
ricevuta di ritorno. |
11.02.2014
-
AL VIA ANCHE IN SARDEGNA LA FORMAZIONE
OBBLIGATORIA PER I GIORNALISTI E' cominciata
anche in Sardegna la formazione per i giornalisti, resa
obbligatoria dall’ultima riforma degli Ordini professionali.
Grande la partecipazione al primo appuntamento organizzato dall’UCSI
(Unione cattolica stampa italiana) assieme all’Ordine regionale
dei giornalisti che si è svolto il 6 febbraio nell'aula magna della Facoltà teologica.
Centotrenta giornalisti, tra professionisti e pubblicisti, hanno
seguito l’intervento di padre
Francesco Occhetta, redattore di Civiltà Cattolica. Gli iscritti
all’Albo che hanno partecipato all'incontro hanno ottenuto quattro crediti formativi.
Tutti i giornalisti, anche quelli appena iscritti, se non
vogliono incorrere in gravi sanzioni (si può rischiare anche la
radiazione) sono obbligati a partecipare agli incontri in
presenza o ai corsi formativi on-line. |
07.02.2014
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato
l’iscrizione di sette pubblicisti.
 |
06.02.2014
-
ODG NAZIONALE, ON LINE UN CORSO DA 10 CREDITI
Da oggi on-line il corso a distanza sulla deontologia realizzato
dal Centro di documentazione giornalistica su indicazione del
Consiglio nazionale dell'Ordine. Il corso, completamente
gratuito, condensa in poche cartelle l'esperienza sui temi
deontologici conseguita dall'Ordine negli ultimi decenni e dà
diritto all'acquisizione di 10 crediti formativi professionali.
Il corso, attivabile tramite PEC, non richiede particolari
abilità tecniche. È suddiviso in quattro lezioni, ognuna delle
quali contiene - oltre ai link ai principali documenti
deontologici - una presentazione virtuale, delle schede
riepilogative e una serie di quiz relativi ai punti trattati. Al
termine della prova viene fornito l'esito e se le risposte
esatte superano la soglia di sbarramento si passa alla lezione
successiva. In caso di mancato superamento del test, seguendo la
procedura, è possibile ripetere il tentativo. Il corso è
disponibile all'indirizzo
http://fpc.formazionegiornalisti.it/. |
28.01.2014
-
PARTE IN SARDEGNA LA FORMAZIONE CONTINUA
Resa obbligatoria dall’ultima riforma degli Ordini
professionali, parte in Sardegna la formazione continua per i
giornalisti. Il primo appuntamento è organizzato dall’UCSI
(Unione cattolica stampa italiana) assieme all’Ordine regionale
dei giornalisti e si terrà a Cagliari il 6 febbraio (ore 18,
aula magna della Facoltà teologica) con l’intervento di padre
Francesco Occhetta, redattore di Civiltà Cattolica. Gli iscritti
all’Albo (professionisti e pubblicisti) sono invitati a
partecipare: chi certificherà con la firma la propria presenza
acquisirà quattro crediti formativi. La partecipazione è
gratuita.  |
27.01.2014
-
PAPA FRANCESCO: Comunicazione al servizio di un’autentica
cultura dell’incontro Ecco il testo integrale
del messaggio di Papa Francesco agli operatori della
comunicazione.
 |
20.01.2014
-
“Fare il giornale nelle scuole”: pubblicato il bando della XI
edizione Il Consiglio nazionale dell’Ordine
dei giornalisti ha pubblicato il bando della XI edizione del
Concorso Fare il giornale nelle scuole “allo scopo di sostenere
– come testualmente recita l’art. 1 del bando – le iniziative
delle scuole italiane per la valorizzazione dell’attività
giornalistica quale strumento di arricchimento comunicativo e di
modernizzazione del linguaggio”. L’obiettivo del Premio è,
infatti, quello di avvicinare i giovani al mondo
dell’informazione e della comunicazione, nella convinzione che
la professione giornalistica sia il frutto di una forte passione
che si deve coniugare necessariamente con una solida formazione
culturale.
Scheda di partecipazione
Bando |
20.01.2014
-
117ª sessione: corso di
formazione a Fiuggi Il Consiglio nazionale
dell’Ordine dei giornalisti, per la sessione di esami del 29
aprile 2014, promuoverà un corso di formazione per i praticanti
a Fiuggi Terme (FR) presso l’Hotel San Giorgio Centro Congressi
che si terrà dal 7 al 12 aprile 2014.
Informazioni |
20.01.2014
-
117ª sessione ESAMI: IL
29 APRILE PROVA SCRITTA Il Consiglio nazionale
dell'Ordine dei giornalisti, nella seduta del 24 settembre 2013,
ha deliberato, a norma degli artt. 29 e 32 della legge 3.2.1963
n. 69°, dell’art. 45 del D.P.R. 4.2.65 n. 115 e successive
modificazioni, di indire la 117ª sessione di esami per la prova
di idoneità professionale per l’iscrizione nell’elenco dei
giornalisti professionisti. La prova scritta avrà luogo a Roma
il 29 aprile 2014 alle ore 8,30 presso l’Ergife Palace Hotel –
Via Aurelia, 617.
Informazioni |
13.01.2014
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato
l’iscrizione di un professionista e nove pubblicisti.
 |
13.01.2014
-
OBBLIGO FORMATIVO PER I GIORNALISTI Dal 2014, per
effetto della riforma del 2012, anche i giornalisti italiani
dovranno assolvere all'obbligo della Formazione Professionale
Continua (FPC) per adeguarsi ad una normativa che prevede
l'aggiornamento per tutti gli iscritti ad un Ordine
professionale come una delle condizioni per poter mantenere la
propria iscrizione all'Ordine stesso. Per assolvere all'obbligo
formativo, ogni iscritto dovrà maturare 60 crediti in un
triennio (con un minimo di 15 crediti annuali) di cui almeno 15
su temi deontologici.
 |
07.01.2014
-
SARDEGNA UNO TV, COMUNICATO DELL'ODG
DELLA SARDEGNA La crisi di Sardegna 1 rappresenta il
punto più alto della crisi dell'editoria sarda. Per questo
motivo una delegazione dell'Ordine dei giornalisti della
Sardegna si è recata nella redazione dell'emittente televisiva
per fare gli auguri di Capodanno ai colleghi, auguri che sono
stati estesi a tutti i giornalisti che nell'isola soffrono a
causa di difficoltà aziendali e lottano per il diritto del posto
di lavoro. Redattori e tecnici di Sardegna 1 sono da tre mesi in
assemblea permanente in seguito alla contestata decisione
dell'editore Giorgio Mazzella, presidente di Banca di Credito
Sardo (gruppo Banca Intesa), di cedere la maggioranza delle
quote a dipendenti che, per loro stessa ammissione, non hanno i
soldi per pagare gli stipendi.
 |
23.12.2013
-
RICONGIUNGIMENTO, IL NUOVO TESTO Nella riunione
del 18 dicembre 2013, il Consiglio nazionale ha approvato il
nuovo testo del documento sull’accesso al professionismo dei
pubblicisti che esercitano sistematicamente attività
giornalistica. Rispetto al testo del 14 marzo 2013, quello
approvato contiene ben poco delle integrazioni chieste dagli
Ordini regionali.
Ecco il nuovo testo del documento. |
09.12.2013
-
FESTIVITA',
CALENDARIO CHIUSURA UFFICI L'Ordine dei giornalisti
della Sardegna, l’Associazione
della Stampa Sarda, l’Inpgi e la
Casagit informano che gli uffici resteranno chiusi per le festività di
fine anno: da martedì 24 dicembre a domenica 6 gennaio 2014. Da lunedì
7 gennaio gli uffici riapriranno al pubblico nei consueti orari. La
segreteria coglie l'occasione per inviare a tutti gli iscritti i
migliori auguri di Buone Feste. |
07.12.2013
-
CASSAZIONE: non si diventa pubblicisti con
le pubblicazioni da elenco specialE Con
sentenza 23580/2013 depositata il 17 ottobre scorso la Suprema
Corte, accogliendo il ricorso del Consiglio nazionale, ha
cassato la sentenza della Corte di appello di Ancona dell’11
settembre 2007. Il Consiglio Regionale dell'Ordine aveva
respinto una richiesta di iscrizione all'Elenco Pubblicisti
fondata su articoli prodotti per una rivista di carattere
tecnico-scientifico diretta da un iscritto all'Elenco Speciale,
ai sensi dell'art.28 della Legge Professionale. L'interessato
presentava ricorso al Tribunale di Ancona, che lo accoglieva; la
sentenza di primo grado veniva confermata dalla Corte di
appello.
 |
02.12.2013
-
116ª sessione: prorogati i termini di
presentazione delle domande Sono stati
riaperti i termini di presentazione delle domande di
partecipazione alla prova scritta degli esami di idoneità
professionale della 116ª sessione, la cui prova scritta avrà
luogo a Roma il 4 febbraio 2014 alle ore 8,30 presso l’Ergife
Palace Hotel – Via Aurelia, 617. La scadenza entro la quale le
domande di ammissione devono essere consegnate direttamente o
inoltrate esclusivamente a mezzo posta è il 16 dicembre 2013. Le
modalità per la compilazione e l’invio delle domande restano
invariate. |
30.11.2013
-
SARDEGNA UNO TV, COMUNICATO DELL'ODG
DELLA SARDEGNA Appreso da un comunicato stampa,
diffuso dal Comitato di redazione di Sardegna 1, che “il
direttore del telegiornale Mario Tasca, con provvedimento
unilaterale adottato senza informarne preventivamente il Cdr, ha
deciso di escludere i giornalisti Stefania De Michele e Gianni
Zanata dalla conduzione dei Tg” e che “la decisione è arrivata a
poche ore dalla nuova iniziativa di protesta messa in atto dai
dipendenti e colpisce i due colleghi che ieri hanno rilasciato
dichiarazioni alla stampa in merito allo stato della vertenza
sindacale”, l’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deciso di
avviare accertamenti preliminari per verificare se la decisione
del Direttore possa violare le norme deontologiche che regolano
la professione giornalistica. |
19.11.2013
-
DELIBERA SUL “RICONGIUNGIMENTO”
Il Consiglio dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna
nella seduta del 13 novembre 2013 ha approvato,
sottoscrivendolo, il documento varato dai rappresentanti degli
Odg regionali nella loro riunione del 30 ottobre a Roma e
consegnato al vertice del Consiglio nazionale.
 |
13.11.2013
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato
l’iscrizione di un professionista e sei pubblicisti.
 |
05.11.2013
-
BORSE DI STUDIO PER IL SEMINARIO DI
REDATTORE SOCIALE L'Ordine dei giornalisti della
Sardegna mette a disposizione degli iscritti due borse di studio
per la partecipazione al seminario di Capodarco di Fermo
organizzato da Redattore Sociale, in programma dal 29 novembre
al 1 dicembre 2013.  |
23.10.2013
-
GIORNALISMO IN LUTTO, E' MORTO PIRONTI
E' morto il giornalista sassarese Fiorentino Pironti: è stato
direttore dell'agenzia Agl del Gruppo Espresso, direttore della
Gazzetta di Reggio e vice direttore della Nuova Sardegna, il
giornale nel quale ha trascorso la maggior parte della sua
esperienza professionale, iniziata sulle orme del padre Raf come
corrispondente del Corriere dello Sport. Pironti è stato anche
direttore di Sardegna Quotidiano, che ha cessato le
pubblicazioni tre mesi fa, e del Messaggero Sardo, il periodico
della Regione per gli emigrati in Italia e all'estero.
 |
23.10.2013
-
Il cordoglio del Segretario Generale della Federazione
Nazionale della Stampa Italiana, Franco Siddi, per la scomparsa
di Fiorentino Pironti “Nuovo lutto ha colpito
il mondo del giornalismo italiano. Ad appena quattro anni dalla
pensione, alla vigilia del suo sessantottesimo compleanno è
venuto a mancare Fiorentino Pironti, giornalista sardo arrivato
ai vertici di diverse testate Finegil, dopo essere stato
condirettore de La Nuova Sardegna di Sassari, la testata dove si
è formato e dove ha vissuto la gran parte della sua vita
professionale.  |
23.10.2013
-
È
morto Fiorentino Pironti, la Nuova in lutto Ieri
mattina in forma privata sono stati celebrati ad Alghero i
funerali di Fiorentino Pironti, giornalista di razza, già
vicedirettore della "Nuova" poi passato a dirigere la "Gazzetta
di Reggio Emilia" e l'Agenzia giornali locali del Gruppo
Espresso. Da quattro anni era in pensione, ma non aveva mai
tirato i remi in barca e aveva continuato a mettere la sua
esperienza e la sua passione per il giornalismo al servizio
dell'isola: ha diretto il "Messaggero Sardo", cordone ombelicale
tra i nostri emigrati e la Regione, e il free press di Cagliari
"Sardegna Quotidiano".
 |
21.10.2013
-
SESSIONE ESAMI, PROVA SCRITTA IL 4
FEBBRAIO 2014
Il Consiglio nazionale dell'Ordine dei
giornalisti, nella seduta del 24 settembre 2013, ha deliberato,
a norma degli artt. 29 e 32 della legge 3.2.1963 n. 69 e
dell’art. 45 - comma 13 - del D.P.R. 4.2.65 n. 115 e successive
modificazioni e delle deliberazioni n. 116/2012 e n. 101/2013, di indire la sessione di esami per la prova
di idoneità professionale per l’iscrizione nell’elenco dei
giornalisti professionisti. La prova scritta avrà luogo a Roma
il 4 febbraio 2014 alle ore 8,30 presso l’Ergife Palace Hotel –
Via Aurelia, 617.
 |
11.10.2013
-
Interrogazione ai
Ministri della Comunicazione e del Lavoro
Premesso - Che in Sardegna, ormai
in modo ricorrente e sempre più drammatico, si assiste alla
crisi, spesso decisiva per la sopravvivenza di aziende
dell’informazione, della cultura e comunicazione e dello
spettacolo che pure hanno tradizione, seguito e sostanziale
possibilità di operare in relazione al mercato esistente ...
 |
11.10.2013
-
COMUNICATO
SU SARDEGNA UNO TV L’Ordine dei
giornalisti della Sardegna esprime piena solidarietà ai colleghi
e al personale tutto di Sardegna 1 Tv da dieci giorni in
assemblea permanente per il mancato pagamento di numerose
mensilità di stipendio e auspica una rapida e positiva
conclusione della vertenza sindacale.
 |
26.09.2013
-
COMUNICATO -
TUTELA DEL DIRITTO DI CRONACA
Durante una tumultuosa manifestazione sindacale un fotoreporter
si vede costretto da agenti di polizia a cancellare le foto di
un loro collega ferito negli scontri. E' capitato il 24
settembre a Cagliari al pubblicista Andrea Deidda (SardegnaOggi),
il quale si è poi rivolto all'Ordine dei giornalisti della
Sardegna per essere tutelato. Oggi in questura, per iniziativa
dell'Ordine, c'è stato un confronto-chiarimento tra i
protagonisti dell'accaduto. L'Odg ha difeso l'operato del
fotoreporter nell'esercizio del fondamentale diritto-dovere di
cronaca e ha espresso l'auspicio che vengano rafforzati i
rapporti tra organi di polizia e operatori dell'informazione,
rapporti tradizionalmente caratterizzati dal massimo rispetto
reciproco. Al termine della riunione, per il cui risultato l’Odg
ha manifestato soddisfazione, tutti i partecipanti hanno assunto
l'impegno ad agire in questa direzione. |
30.07.2013
-
GLI AUGURI DELL'ODG SARDO AI NUOVI
VERTICI NAZIONALI
Il Consiglio regionale dell'Ordine dei giornalisti della
Sardegna ha inviato gli auguri di buon lavoro ai nuovi vertici
del Consiglio nazionale: il Presidente Enzo Iacopino, il Vice
Presidente Santino Franchina, il Segretario Paolo Pirovano, il
Tesoriere Nicola Marini. Il Presidente dell'Odg sardo, Filippo
Peretti, in una lettera ha manifestato " l'auspicio che, visti i
delicati problemi della professione e della categoria, si
sviluppi in modo sempre più costruttivo il rapporto
istituzionale tra l'Ordine nazionale e gli ordini regionali". |
29.07.2013
-
SOLIDARIETA' DELL'ODG SARDO AI COLLEGHI
DE LA NUOVA SARDEGNA L'Ordine dei giornalisti della
Sardegna esprime piena solidarietà ai colleghi della Nuova
Sardegna e fa proprio il loro appello rivolto alla politica,
alle forze sociali e ai lettori perché si formi un fronte comune
in difesa dell'autonomia editoriale-amministrativa della loro
testata. Nei suoi 120 anni di storia il quotidiano di Sassari ha
svolto un ruolo fondamentale nel pluralismo editoriale e
informativo e quindi nella vita sociale sarda, ma ha conosciuto
anche periodi bui, come la lunga chiusura voluta dal fascismo e
i condizionamenti imposti dal monopolio editoriale della Sir.
 |
23.07.2013
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato
l’iscrizione di due professionisti, cinque pubblicisti e due nell'Elenco Speciale.
 |
16.07.2013
-
FERIE ESTIVE, CHIUSURA UFFICI Si comunica che gli uffici
dell'Ordine dei Giornalisti della Sardegna, dell'Associazione
della Stampa Sarda, dell'Istituto
Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani (INPGI) e della
Cassa Autonoma di Assistenza Integrativa dei Giornalisti
Italiani (CASAGIT), resteranno chiusi per ferie estive da lunedì
5 agosto a venerdì 30 agosto 2013. SOLO PER I CASI DI ASSOLUTA
URGENZA TELEFONARE AL NUMERO 3396197115. GLI UFFICI RIAPRIRANNO
REGOLARMENTE LUNEDI’ 2 SETTEMBRE 2013. |
02.07.2013
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato
l’iscrizione di dieci pubblicisti e uno nell'Elenco Speciale.
 |
01.07.2013
-
SESSIONE ESAMI, PROVA SCRITTA IL 15
OTTOBRE 2013
Il Consiglio nazionale dell'Ordine dei
giornalisti, nella seduta del 10 ottobre 2012, ha deliberato,
a norma degli artt. 29 e 32 della legge 3.2.1963 n. 69 e
dell’art. 45 - comma 13 - del D.P.R. 4.2.65 n. 115 e successive
modificazioni e delle deliberazioni n. 116/2012 e n. 101/2013, di indire la sessione di esami per la prova
di idoneità professionale per l’iscrizione nell’elenco dei
giornalisti professionisti. La prova scritta avrà luogo a Roma
il 15 ottobre 2013 alle ore 8,30 presso l’Ergife Palace Hotel –
Via Aurelia, 617.
 |
03.06.2013
-
Insediato il Consiglio di disciplina territoriale
Si è insediato il Consiglio di disciplina territoriale
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna. Ne fanno parte i
professionisti Pietro Picciau (presidente), Piero Mannironi, Daniela
Pinna, Alessandra Sallemi, Enrico Gaviano e Roberta Ebau e i pubblicisti
Elia Sanna, Caterina Fiori e Sabrina Zedda (segretario). Con la recente
riforma delle professioni, il Consiglio di disciplina territoriale ha la
competenza dei procedimenti disciplinari nei confronti degli iscritti,
competenza sinora esercitata dal Consiglio regionale dell’Ordine, al
quale, oltre alla competenza amministrativa, ha mantenuto la funzione di
vigilanza. Il Consiglio di disciplina è stato nominato dal presidente
del Tribunale, al quale il Consiglio dell’Ordine aveva inviato una rosa
di diciotto nomi. |
19.05.2013
-
ELEZIONE DEI CONSIGLIERI NAZIONALI: ELETTI CARTA, GHIRRA e
MURRU I giornalisti
professionisti Paolo Carta e Giancarlo Ghirra e il giornalista
pubblicista Giuseppe Murru sono i tre rappresentanti sardi nel Consiglio
nazionale dell’Ordine. Sono stati eletti al primo turno nelle votazioni
che si sono svolte oggi, domenica 19 maggio. Carta, al suo primo
mandato, ha avuto 167 voti, Ghirra, segretario uscente, ha ottenuto 147
voti. Murru ha ottenuto 58 voti. Il Consiglio nazionale resta in carica
tre anni. |
14.05.2013
-
DOMENICA 19: AL TERMINE DELL'ASSEMBLEA URNE APERTE PER ELEGGERE
TRE CONSIGLIERI Domenica
19 maggio si terrà l’assemblea regionale dei giornalisti sardi e si
voterà per eleggere tre consiglieri nazionali dell’Ordine: due
professionisti e un pubblicista. L’assemblea, con inizio alle 10, si
terrà nella sala convegni dell’Assostampa in via Barone Rossi 29, a
Cagliari, per una riflessione sullo stato del giornalismo in Italia e in
Sardegna e sulla riforma dell’Ordine, nel cinquantesimo anniversario
dell’approvazione della legge istitutiva. Per l’occasione sarà
consegnato un simbolico ricordo agli iscritti che vantano almeno mezzo
secolo di iscrizione. Per le votazioni dei tre consiglieri nazionali i
seggi saranno allestiti nella sede dell’Ordine, sempre in via Barone
Rossi 29 a Cagliari, e presso la Nuova Sardegna a Sassari in Regione
Predda Niedda, Strada 31 e resteranno aperti dalle 12 alle 20. Per
essere eletti bisogna superare il 50 per cento dei voti validi.
L’eventuale turno di ballottaggio è fissato per domenica 26 maggio,
negli stessi seggi e con gli stessi orari. |
13.05.2013
-
ASSEMBLEA ED ELEZIONI Domenica
19 maggio i giornalisti
sardi sono chiamati in
assemblea per l'elezione
di tre consiglieri
nazionali (due
professionisti e un
pubblicista) dell'Ordine
dei giornalisti.
L'assemblea si terrà a
partire dalle 10.00
nella sede di via Barone
Rossi 29, a Cagliari,
dove ci sarà un
dibattito sui temi
dell'informazione. I
seggi per le votazioni
saranno aperti dalle ore
12 e sino alle 20 nella
stessa sede dell'Ordine
(via Barone Rossi 29) e
nella redazione della
Nuova Sardegna a Sassari
(regione Predda Niedda
strada 30-31). Durante l'assemblea saranno premiati i giornalisti con
cinquant'anni di anzianità di iscrizione. |
10.05.2013 -
LAORE, OFFERTA INCARICO Laore,
agenzia regionale per lo sviluppo in agricoltura, comunica che è indetta
una procedura per l’affidamento in economia dei servizi di informazione
finalizzati a dare la massima diffusione degli obiettivi progettuali e
dei risultati conseguiti durante le varie fasi di realizzazione dei
progetti di Cooperazione Transnazionale MED - attuazione progetti
ENERMED, OTREMED, ELIH-MED. L’incarico ha per oggetto l’attività
relativa all’attuazione delle azioni di informazione e comunicazione
finalizzate a dare la massima diffusione degli obiettivi progettuali e
dei risultati conseguiti durante le varie fasi di realizzazione dei
progetti di Cooperazione Transnazionale MED - attuazione progetti
ENERMED, OTREMED, ELIH-MED.
allegato 1
allegato 2
allegato 3 |
30.04.2013
-
FESTIVITA' DEL 1
MAGGIO,
CALENDARIO CHIUSURA UFFICI
L'Ordine dei giornalisti
della Sardegna, l’Associazione
della Stampa Sarda, l’Inpgi e la
Casagit informano che gli uffici resteranno chiusi da mercoledì a
venerdì 3 maggio. Da lunedì
6 maggio gli uffici riapriranno al pubblico nei consueti orari. |
29.04.2013 -
DOCUMENTO SULLA
PEREQUAZIONE DEL GRUPPO SARDO
DEI GIORNALISTI PENSIONATI Il
Consiglio Direttivo del Gruppo Sardo Giornalisti Pensionati, riunito in
Cagliari il 19.04.2013, con la partecipazione del Presidente
dell'Associazione della Stampa Sarda Francesco Birocchi...
 |
17.04.2013
-
RICORDANDO FRANCESCO PIRAS
“Francesco Piras, una vita da cronista”. E' il tema del convegno
che sabato a Gavoi ricorderà la figura del principe della
cronaca nera barbaricina scomparso venticinque anni fa.
L'iniziativa è del Comune con il patrocinio dell'Ordine dei
giornalisti della Sardegna. I lavori, che si svolgeranno dalle
10 nella sala consiliare, saranno aperti dai saluti del sindaco
Nanni Porcu e del presidente dell'Odg sardo Filippo Peretti. Le
testimonianze sono state affidate ai giornalisti Piero Mannironi
e Paolo Pillonca e al fotografo Claudio Gualà. Il dibattito,
prendendo spunto dall'esperienza di Francesco Piras, ha
l'obiettivo di analizzare il mondo della cronaca oggi.
Interverranno, fra gli altri, il presidente dell'Assostampa
Francesco Birocchi e il segretario generale della Fnsi Franco
Siddi. Francesco Piras, scomparso ad appena 55 anni, era
giornalista pubblicista e ha lavorato quasi sempre alla Nuova
Sardegna, a Gavoi e a Nuoro. Ha collaborato anche con Radio
Sardegna e con numerose testate nazionali. Mitiche le sue
imprese per “catturare” le notizie, da giornalista che non ha
mai smesso di “sporcarsi le scarpe”. |
17.04.2013
-
VIOLAZIONE DEL DIRITTO DI CRITICA, UN
AVVERTIMENTO Sanzione dell'avvertimento per Mauro
Lissia al termine del procedimento disciplinare aperto dal
Consiglio dell'Ordine su esposto del collega Michele Ruffi. Il
giornalista della Nuova Sardegna è stato giudicato responsabile
della violazione dell'articolo 2 della legge istitutiva
dell'Ordine per aver superato i confini del diritto di critica.
L'esposto di Ruffi si riferiva ad alcuni scritti di Lissia sul
proprio profilo Facebook e sulla Nuova Sardegna. |
17.04.2013
-
CARTA DI ROMA, DUE SANZIONI DISCIPLINARI
Sanzione della censura per Roberto Casu, sanzione
dell'avvertimento per Michele Ruffi. Si è concluso così il
procedimento disciplinare aperto dall'Ordine dei giornalisti
della Sardegna nei confronti del condirettore e del redattore
dell'Unione Sarda in relazione a una serie di articoli
sull'assegnazione di alloggi ai rom. Dopo aver ricevuto numerose
segnalazioni su presunte violazioni della Carta di Roma (il
documento che tutela la dignità di immigrati, nomadi, rifugiati,
eccetera), il Consiglio dell'Odg sardo ha accertato da parte dei
due giornalisti il mancato rispetto dei princìpi di queste norme
deontologiche. Casu è stato ritenuto responsabile anche
dell'articolo 2 della legge istitutiva dell'Ordine, nel punto in
cui afferma il dovere del rispetto della verità sostanziale dei
fatti. |
16.04.2013
-
COMUNICATO Interpellato da alcuni colleghi in
merito alla notizia del dodicenne scomparso e poi ritrovato, il
presidente dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna, Filippo
Peretti, ha ricordato che in questo caso la pubblicazione della
fotografia del minore è legittima perché finalizzata a aiutare
le operazioni di ricerca. Peretti ha anche sottolineato che i
servizi di cronaca devono tenere conto di quanto previste dalle
carte deontologiche: quando il minorenne è reso riconoscibile
possono essere diffuse solo notizie nel suo esclusivo interesse
e quindi non lesive della sua dignità e del suo armonico
sviluppo della personalità. |
11.04.2013
-
COMUNICATO "Il suicidio di un altro
imprenditore per ragioni economiche deve suggerire un'attenta
riflessione anche ai giornalisti".
 |
10.04.2013
-
I GIORNALISMI AI TEMPI DI TWITTER: I
giornalisti italiani, l’etica professionale e l’informazione on
line Secondo appuntamento, lunedì 15 aprile,
nella Sala Geymonat della Facoltà di Studi Umanistici (Sa
Duchessa) a Cagliari con "I giornalismi ai tempi di Twitter –
nuove strategie dell’informazione", l’iniziativa che vuole
offrire strumenti aggiornati di lavoro e riflessione, utili per
le differenti forme di giornalismo. L’incontro è organizzato
dall’Ordine dei Giornalisti della Sardegna, dal consigliere
nazionale Giuseppe Murru, dal GUS sardo (Gruppo Uffici Stampa) e
realizzato in collaborazione con il Corso di laurea in Scienze
della Comunicazione.  |
08.04.2013
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato
l’iscrizione di otto pubblicisti.
 |
26.03.2013
-
GIORNALISMO SARDO IN LUTTO PER LA MORTE
DI GINO ZASSO A
settantacinque anni è mancato Gino Zasso, per trent'anni
corrispondente dall'isola del Corriere della Sera. Nato a La
Maddalena, nella sua lunga carriera ha collaborato con diverse
testate, compresa quella di Videolina, per poi diventare capo
servizio nella redazione di Cagliari della Nuova Sardegna. Da
sempre impegnato nella tutela della professione è stato
presidente dell'Associazione della Stampa Sarda, di cui
attualmente presiedeva il collegio dei probiviri ed ha ricoperto
l'incarico di Revisore dei conti dell'Ordine dei giornalisti
della Sardegna. Zasso è stato anche Fiduciario e Consigliere di
amministrazione della Casagit. Ai colleghi Giulio e Marcello e alla gentilissima
signora Antonietta il Consiglio regionale dell’Ordine ha inviato
un messaggio di cordoglio anche a nome di tutti i giornalisti
sardi. |
25.03.2013
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato
l’iscrizione di dieci pubblicisti.
 |
18.03.2013
-
LA NUOVA SARDEGNA, FILIPPI NUOVO
DIRETTORE Nuovo direttore alla Nuova Sardegna. Andrea
Filippi sostituisce Paolo Catella. Filippi che si è presentato
sabato 16 alla redazione di Sassari e ha firmato il suo primo
numero il giorno seguente, era direttore della Gazzetta di
Mantova, dopo una precedente esperienza al Messaggero Veneto,
entrambi quotidiani del Gruppo Espresso, come la Nuova. Al neo
direttore l’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha inviato gli
auguri di buon lavoro, sottolineando l’importanza del ruolo che
La Nuova ha sempre avuto nella informazione e nel pluralismo
editoriale isolano. |
20.02.2013
-
DOCUMENTO DELL'ASSEMBLEA DE "L'UNIONE SARDA"
L'assemblea dei giornalisti dell’Unione Sarda ritiene
inaccettabile e respinge l’insistenza dell’azienda sulle ipotesi
di azioni legali contro i rappresentanti sindacali della
redazione. Dopo la lettera inviata ai colleghi a dicembre, cui
seguì uno sciopero di protesta e solidarietà, la società
editrice pubblicò una nota in cui minimizzava il senso
dell’iniziativa, affermando di “aver solo invitato i
sindacalisti interni… ad avere rispetto della testata L’Unione
Sarda”.  |
19.02.2013
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato
l’iscrizione di quindici pubblicisti e due nell'Elenco speciale.
 |
05.02.2013
-
ODG, I PRESIDENTI REGIONALI RICEVUTI AL
QUIRINALE Una delegazione dell'Ordine dei Giornalisti
è stata ricevuta questa mattina al Quirinale dal Presidente
della Repubblica, Giorgio Napolitano, in occasione dei 50 anni
della legge istitutiva dell'Ordine. Dopo l'indirizzo di saluto
del presidente del Consiglio nazionale dell'Ordine dei
Giornalisti, Enzo Iacopino, le testimonianze della direttrice di
Radio Siani, Amalia De Simone e dell'ex direttore di Canale 8,
Gaetano Gorgoni, è intervenuta il ministro della Giustizia,
Paola Severino. Al termine il Presidente Napolitano ha rivolto
un saluto augurale. Iacopino ha consegnato al Presidente
Napolitano e al ministro Severino il distintivo dell’Ordine
realizzato per l’occasione e una copia del volume “Guido Gonella
giornalista e politico” a cura di Michelangelo Bellinetti, con
il contributo del Consiglio nazionale, che illustra il profilo
intellettuale e professionale di Gonella, l’uomo che ispirò la
Costituzione e promosse l’istituzione dell’Ordine dei
giornalisti.  |
02.02.2013
-
IL GUS
SARDO PREMIA IL MIGLIOR ADDETTO STAMPA
Antonio Garrucciu, responsabile dell’Ufficio Stampa e Relazioni
Esterne della Banca di Sassari Gruppo BPER, ha vinto la Prima
edizione del Premio "Lucio Piga" - Miglior Addetto Stampa. La
cerimonia di premiazione del vincitore si è svolta questa
mattina in una gremita Sala Convegni dell'Associazione della
Stampa Sarda a Cagliari. Garrucciu, vicepresidente dei
Collaboratori del sindacato dei giornalisti sardi, ha ricevuto
il premio da Andrea Concas, Presidente dei Giornalisti Uffici
Stampa della Sardegna, Gruppo di specializzazione della FNSI.
Menzione speciale per Francesco Porceddu, Responsabile Relazioni
Esterne Sogaer. Alla cerimonia ha partecipato il Presidente
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna, Filippo Peretti, che
ha ricordato la figura del collega a cui è dedicato il Premio,
Lucio Piga. (Nella foto, a sinistra Antonio Garrucciu, al
centro Andrea Concas e a destra Francesco Porceddu) |
01.02.2013
-
GUS SARDEGNA, PREMIO LUCIO PIGA
Domami alle ore 11, nella Sala Convegni dell'Associazione della
Stampa Sarda in via Barone Rossi a Cagliari, si svolgerà la
cerimonia di premiazione del vincitore della Prima edizione del
Premio "Lucio Piga" - Miglior Addetto Stampa. Il Premio è
finalizzato a selezionare un giornalista che lavori come addetto
stampa che si sia particolarmente distinto per i meriti
acquisiti nell’attività giornalistica, svolta in modo esemplare
per professionalità e correttezza (settori pubblico o privato).
Al fine di accertare tali qualità professionali la Giuria ha
effettuato un’analisi accurata della deontologia professionale,
delle mansioni svolte, dell’efficienza e della sensibilità
dimostrate nella valutazione delle notizie e nella capacità di
creare positivi rapporti interpersonali e di lavoro, dei
candidati al Premio. Il Premio per il giornalista vincitore è un
tablet Ipad della Apple. |
23.01.2013
-
COMUNICATO Interpellato da
diversi colleghi in relazione a notizie che riguardano il
contenzioso legale tra genitori, il presidente dell'Ordine dei
giornalisti della Sardegna, Filippo Peretti, ha affermato che le
carte deontologiche impongono la garanzia dell'anonimato ai
figli minori, che non vanno quindi resi riconoscibili né
direttamente né indirettamente. Il presidente ha reso noto che
l'Ordine, ricevute segnalazioni su presunte violazioni delle
norme, ha avviato un'indagine, il cui esito sarà valutato nella
prossima seduta del Consiglio. Il presidente invita chi ha
pubblicato notizie sulla carta stampata a far sì che, in
successive edizioni, siano eliminati i riferimenti vietati dalle
norme. L'invito è esteso anche alle cronache radiotelevisive e
dei siti web. |
22.01.2013
-
COMUNICATO Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha avviato
un’indagine preliminare nei confronti di un iscritto che, nel
proprio profilo Facebook, ha scritto frasi omofobe e oltraggiose
rivolte a una formazione politica e al suo leader. Il Consiglio
coglie l’occasione per ricordare che tutti gli iscritti all’Albo
sono tenuti a rispettare le norme deontologiche a tutela della
dignità professionale e del rispetto delle persone anche quando
scrivono in forma privata in spazi pubblici o ai quali può
accedere il pubblico, come ad esempio i social network. |
22.01.2013
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato
l’iscrizione di tre professionisti e due pubblicisti.
 |
22.01.2013
-
COMUNICATO La sanzione
dell’avvertimento è stata inflitta dal Consiglio dell’Ordine dei
giornalisti della Sardegna all’iscritto Maurizio Bistrusso,
nella sua qualità di direttore responsabile della testata "Castedduonline.it".
Tale sanzione si riferisce a due puntate della rubrica “La
sbentulata”, pubblicate prive di firma ma di cui Bistrusso si è
assunto personalmente la responsabilità, nelle quali si
offendeva un collega attraverso epiteti ingiuriosi e si
riportavano notizie non veritiere nei confronti di un’altra
collega. |
14.01.2013
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato
l’iscrizione di un professionista, cinque pubblicisti e uno
nell'Elenco speciale.  |
14.01.2013
-
L'EQUO COMPENSO E' LEGGE
Il 3 gennaio 2013 la
Gazzetta ufficiale ha
pubblicato
il testo della legge
sull’ equo compenso che,
quindi, entrerà in
vigore da giorno 18. La
legge, che era nata
nella sede dell’Ordine
dei giornalisti il 18
maggio 2010, era stata
promulgata dal
presidente della
Repubblica, Giorgio
Napolitano, il 31
dicembre 2012. E’ un
risultato importante,
che è stato possibile
grazie all’impegno di
tutti gli enti di
categoria. L’Odg
ringrazia per l’aiuto
costante la Fnsi, ma
sente il bisogno di
sottolineare il lavoro
di sensibilizzazione
fatto da tanti
coordinamenti dei
precari che guardano con
speranza alla nuova
normativa. La legge
sull’equo compenso,
coniugata con la Carta
di Firenze, consentirà
un’azione di
moralizzazione nella
giungla di retribuzioni
che sono un insulto per
il lavoro di migliaia di
giornalisti, non solo
giovani. |
17.12.2012
-
FESTIVITA',
CALENDARIO CHIUSURA UFFICI
L'Ordine dei giornalisti
della Sardegna, l’Associazione
della Stampa Sarda, l’Inpgi e la
Casagit informano che gli uffici resteranno chiusi per le festività di
fine anno: da lunedì 24 dicembre a giovedì 27 dicembre e da lunedì
31 dicembre a domenica 6 gennaio 2013. Gli uffici apriranno per le
pratiche urgenti per la sola giornata di venerdì 28 dicembre. Da lunedì
7 gennaio 2013 gli uffici riapriranno al pubblico nei consueti orari. La
segreteria coglie l'occasione per inviare a tutti gli iscritti i
migliori auguri di Buone Feste. |
17.12.2012
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato
l’iscrizione di tre praticanti.
 |
30.11.2012
-
Il
Dibattito su informazione e democrazia
"Informazione, potere mediatico e democrazia". E' il titolo di
grande attualità del convegno in programma lunedì 3 dicembre a
Cagliari, alla Società degli operai, via XX Settembre 80.
Intervengono Franco Siddi (Fnsi), Francesco Birocchi (Assostampa),
Filippo Peretti (Ordine dei giornalisti) e Ottavio Olita
(Articolo 21). Coordina Vindice Ribichesu. Il convegno è
organizzato dall'Istituto Gramsci della Sardegna nell'ambito
della settima edizione di Momenti Gramsciani.
 |
26.11.2012
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato
l’iscrizione di una pubblicista.
 |
22.11.2012
-
DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA, COMUNICATO DELL'ODG
SARDO SULL'EMENDAMENTO APPROVATO DAL SENATO “Multe ai
direttori, carcere per i giornalisti: la libertà d’informazione
subisce una nuova intimidazione”. Così il segretario dell’Ordine
dei giornalisti della Sardegna Luigi Almiento, a nome del
Consiglio, commenta l’emendamento approvato dal Senato sul tema
della diffamazione a mezzo stampa, che elimina il carcere per i
direttori, ma prevede la reclusione fino a dodici mesi per gli
autori degli articoli ritenuti diffamatori.
 |
19.11.2012
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato
l’iscrizione di un
professionista e quattro pubblicisti.
 |
12.11.2012
-
CARTA DI TREVISO, ACCERTAMENTI SU PRESUNTE
VIOLAZIONI Segnalazioni su presunte violazioni della
Carta di Treviso e del relativo Vademecum ’95 sono giunte
all’Ordine dei giornalisti della Sardegna in relazione a servizi
giornalistici riguardanti l’incidente di caccia che in Sardegna
ha avuto come vittima un dodicenne, ora ricoverato in gravi
condizioni all’ospedale. Le norme deontologiche dell’Ordine
dicono che il minorenne coinvolto in fatti di cronaca non deve
essere reso riconoscibile. Il Consiglio regionale dell’Odg
esaminerà le segnalazioni nella seduta già fissata per lunedì 19
novembre. |
08.11.2012
-
REDATTORE SOCIALE, BORSE DI STUDIO DELL'ODG SARDO
L'Ordine dei giornalisti della Sardegna istituisce tre borse di
studio riservate agli iscritti all’Albo per la partecipazione al
seminario di formazione organizzato dall'agenzia Redattore
Sociale presso la Comunità di Capodarco di don Vinicio Albanese,
nelle Marche. Il seminario si terrà a Capodarco di Fermo dal 30
novembre al 2 dicembre 2012.
 |
01.11.2012
-
WORKSHOP GUS E ODG: I GIORNALISMI AI TEMPI DI TWITTER
L’ingresso dirompente dei social media, la
sovrapposizione e spesso la confusione fra informazione e
comunicazione stanno determinando la necessità di ridisegnare la
mappa degli strumenti che il giornalista può utilizzare nel suo
lavoro quotidiano. Un riassetto necessario sia rispetto alla
collocazione dell’operatore dell’informazione, sia per
continuare a offrire al fruitore dell’informazione notizie
affidabili. Il workshop, primo del suo genere in Sardegna, vuole
offrire strumenti aggiornati di lavoro e riflessione, utili per
le differenti forme di giornalismo e propone due blocchi d
lavoro e formazione che si terranno a Cagliari, sabato 17
novembre nella sala conferenze dell’Associazione della Stampa
Sarda (via Barone Rossi 29).
 |
26.10.2012
-
L'etica della comunicazione nell'era digitale
Per
iniziativa dell'Ucsi Sardegna e dell'Odg Sardegna si terrà nella
sala dei convegni dell'Assostampa a Cagliari ( 27 ottobre, ore
10,30) la presentazione del libro "L'etica della comunicazione
nell'era digitale" dell'Arcivescovo di Oristano, Mons. Ignazio
Sanna. Intervengono il presidente dell'Ucsi sarda, Mario Girau,
il presidente dell'Odg sarda, Filippo Peretti. Presenta il libro
il presidente dell'Ucsi Nazionale, Andrea Melodia mentre
coordina i lavori il presidente dell'Assostampa sarda Francesco
Birocchi. |
17.10.2012
-
RIFORMA
DEGLI ORDINI PROFESSIONALI, DOCUMENTO DELL'ODG DELLA SARDEGNA
Il
Consiglio regionale dell'Ordine dei giornalisti della Sardegna,
esaminati il Dpr sulla riforma degli Ordini professionali e la
proposta di regolamento attuativo approvata dal consiglio
nazionale, ha manifestato condivisioni sullo spirito e sui
contenuti dei provvedimenti, ma ha espresso forte preoccupazione
su due punti, il primo sul regolamento, il secondo sul Dpr.  |
17.10.2012
-
SESSIONE ESAMI, PROVA SCRITTA IL 29
GENNAIO 2013
Il Consiglio nazionale dell'Ordine dei
giornalisti, nella seduta del 21 settembre 2011, ha deliberato,
a norma degli artt. 29 e 32 della legge 3.2.1963 n. 69 e
dell’art. 45, comma 13, del D.P.R. 4.2.65 n. 115 e successive
modificazioni, di indire la sessione di esami per la prova
di idoneità professionale per l’iscrizione nell’elenco dei
giornalisti professionisti. La prova scritta avrà luogo a Roma
il 29 gennaio 2013 alle ore 8,30 presso l’Ergife Palace Hotel –
Via Aurelia, 617.
 |
15.10.2012
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato
l’iscrizione di un
professionista e
cinque pubblicisti.
 |
14.10.2012
-
PROFESSIONE GIORNALISTICA, LE PREOCCUPAZIONI SUL DPR DELLA
SEVERINO
La riforma della professione giornalistica fortemente
voluta da questo Governo non accontenta tutti. I nodi principali
riguardano la sorveglianza sulla deontologia (e la decisione sui
provvedimenti disciplinari) e la rappresentanza all'interno del
Consiglio Nazionale. Quaranta Consiglieri nazionali dell'Ordine
dei giornalisti temono che la norma inserita nel Dpr della
Severino metta a rischio l'autonomia di chi svolge, realmente,
l'attività giornalistica. I 40 Consiglieri nazionali di
Liberiamo l'informazione hanno diffuso un comunicato
che pubblichiamo integralmente.
 |
10.10.2012
-
UNCI:
DIFFAMAZIONE, LA RETTIFICA ESTINGUA IL REATO, NO AL DOPPIO BINARIO
Il 9 ottobre l’Unci, con la Fnsi,
e i rappresentanti di magistrati e avvocati, è stata ascoltata in
audizione dalla Commissione Giustizia del Senato. Oltre alle
argomentazioni del presidente Guido Columba, e dell’esponente della
Giunta Alessandro Galimberti, l’Unci ha depositato in Commissione il
documento allegato redatto da Galimberti.
 |
20.09.2012
-
CARTA DI ROMA, ACCERTAMENTI SU PRESUNTE
VIOLAZIONI Nella seduta di lunedì 17 settembre il
Consiglio dell'Odg della Sardegna ha avviato accertamenti
preliminari su presunte violazioni della Carta di Roma, il
Protocollo deontologico concernente richiedenti asilo,
rifugiati, vittime della tratta e migranti.
 |
18.09.2012
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato
l’iscrizione di una professionista, un praticante e tre
pubblicisti.  |
04.09.2012
-
GIORNALISTI, COSA CAMBIA DOPO IL DPR
DEL GOVERNO SULLA RIFORMA DELLE PROFESSIONI La
riforma appena approvata come cambierà il lavoro giornalistico e
soprattutto l'accesso alla professione? Dal sito dell'Odg
nazionale tutte le novità, dal praticantato ai corsi di
formazione.  |
03.09.2012
-
GUS SARDEGNA, PRIMA EDIZIONE DEL PREMIO
"LUCIO PIGA" Il Premio è finalizzato a selezionare un
giornalista che lavori come addetto stampa che si sia
particolarmente distinto nel periodo che va dal 1 gennaio al 31
dicembre 2011 per i meriti acquisiti nell’attività
giornalistica, svolta in modo esemplare per professionalità e
correttezza (settori pubblico o privato). Al fine di accertare
tali qualità professionali la Giuria effettuerà un’analisi
accurata della deontologia professionale, delle mansioni svolte,
dell’efficienza e della sensibilità dimostrate nella valutazione
delle notizie e nella capacità di creare positivi rapporti
interpersonali e di lavoro.
 |
27.07.2012
-
EQUO COMPENSO, IL NO DELLA FORNERO
Il ministro Fornero ha detto no all'approvazione della legge
sull'equo compenso. La vergogna si è consumata, commenta Enzo
Iacopino, presidente dell'Ordine nazionale dei giornalisti.
Iacopino nota che il ministro smentisce lo stesso governo del
quale fa parte che aveva dato un parere favorevole in occasione
della prima lettura e oltraggia la volontà della Camera, che
aveva approvato la norma alla unanimità.
 |
25.07.2012
-
AGGIORNAMENTO DEI PROPRI DATI (E-MAIL)
L'Ordine dei giornalisti della Sardegna invita tutti i propri
iscritti a comunicare tempestivamente alla Segreteria qualsiasi
variazione relativa al proprio indirizzo di posta elettronica.
Per comunicazioni: Tel. 070.66.48.84 (Segreteria ODG Sardegna -
Dal LUN al VEN, dalle 9.30 alle 12.30). E-mail: segreteria@odg.sardegna.it |
18.07.2012
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato
l’iscrizione di una
praticante e quattordici
pubblicisti.  |
05.07.2012
-
SESSIONE ESAMI, PROVA SCRITTA IL 16
OTTOBRE 2012
Il Consiglio nazionale dell'Ordine dei
giornalisti, nella seduta del 21 settembre 2011, ha deliberato,
a norma degli artt. 29 e 32 della legge 3.2.1963 n. 69 e
dell’art. 45, comma 13, del D.P.R. 4.2.65 n. 115 e successive
modificazioni, di indire la sessione di esami per la prova
di idoneità professionale per l’iscrizione nell’elenco dei
giornalisti professionisti. La prova scritta avrà luogo a Roma
il 16 ottobre 2012 alle ore 8,30 presso l’Ergife Palace Hotel –
Via Aurelia, 617.
 |
04.07.2012
-
COMUNICATO CONGIUNTO ODG SARDEGNA E
ASSOCIAZIONE STAMPA
SARDA Ordine
dei giornalisti della
Sardegna e Associazione
della stampa sarda
organizzano per lunedì 9
luglio un dibattito
pubblico ad Alghero in
difesa della libertà di
cronaca e contro ogni
tipo di violenza.
L'iniziativa era stata
concordata subito dopo
la denuncia di un
attentato intimidatorio
nei confronti della
redazione di alguer.it,
testata giornalistica on
line della città
"catalana". La
manifestazione si terrà
al Quartè Sayal a
partire dalle ore 19.
 |
29.06.2012
-
FILIPPO PERETTI CONFERMATO PRESIDENTE Il giornalista
professionista Filippo Peretti è stato confermato presidente
dell'Ordine dei giornalisti della Sardegna. Il Consiglio
dell'Ordine, nel corso della prima riunione dopo le recenti
elezioni, ha eletto alla vice presidenza il pubblicista Gianni
Olandi. Consigliere segretario é stato confermato il
professionista Luigi Almiento, consigliere tesoriere é stata
confermata la professionista Marzia Piga. Fanno parte del nuovo
Consiglio anche i giornalisti professionisti: Luca Fiori,
Celestino Moro e Pier Sandro Pillonca, e i pubblicisti Priamo
Tolu e Gian Mario Sias.
 |
27.06.2012
-
ATTENTATO CONTRO ALGUER.IT Una fucilata è stata
sparata alle 2 di notte di martedì 26 giugno contro la sede di
Alguer.it, testata giornalistica on line di Alghero diretta da
Pasquale Chessa, nel centro della città. “Con tristezza dobbiamo
confessare che oggi abbiamo tutti più paura”, scrive la
redazione. Un pallettone ha raggiunto il portone e una finestra.
Sul posto sono intervenuti gli agenti della Scientifica e della
Digos. Domenica e lunedì ad Alghero si è votato per il
ballottaggio, vinto dal neo sindaco di centrosinistra Stefano
Lubrano.  |
23.06.2012
-
Con
l’elezione del giornalista professionista Celestino Moro è stato
completato il nuovo Consiglio regionale dell’Ordine dei
giornalisti della Sardegna Nel turno di
ballottaggio Moro ha ottenuto 107 voti contro i 24 di Michele
Mascia. Nella precedente giornata di votazioni (16 giugno) erano
stati eletti i professionisti Filippo Peretti, Luca Fiori, Pier
Sandro Pillonca, Luigi Almiento e Marzia Piga e i pubblicista
Gianni Olandi, Priamo Tolu e Gian Mario Sias. Il nuovo Consiglio
si insedierà venerdì 29 giugno alle ore 10.30 per l’attribuzione
delle cariche interne. Con lo stesso ordine del giorno si
riunirà il nuovo Collegio dei revisori dei conti, formato da
Gino Zasso, Franco Olivieri e Franco Fiori, eletti nella
giornata del 16 giugno. |
22.06.2012
-
UCSI:
INCONTRO CON
L'ARCIVESCOVO MIGLIO
Arrigo Miglio, nuovo arcivescovo
di Cagliari, ha accolto l’invito ad incontrare il direttivo dell’UCSI
Sardegna. Tale incontro avrà luogo mercoledì 27 giugno 2012 nella sede
dell’Assostampa, in via Barone Rossi, 29 Cagliari, alle ore 12,30.
All'incontro saranno presenti anche i rappresentanti dell’Assostampa Sardegna e
dell’Ordine regionale. |
23.06.2012
-
ODG, LA RIFORMA DELL'ORDINE
I colleghi, da più parti, sollecitano comprensibilmente un
chiarimento sulle conseguenze del D.P.R. (“schema di D.P.R.”
fino a quanto non passerà il controllo di rispetto della delega
ricevuta che è affidato, entro 60 giorni da venerdì 15 giugno,
al Consiglio di Stato e alle Camere).
 |
19.06.2012
-
ELEZIONI, SABATO 23 SI VOTA PER
ELEGGERE IL NONO CONSIGLIERE Sabato 23 giugno i
giornalisti professionisti sono chiamati nuovamente al voto per
eleggere il nono consigliere. Vanno al ballottaggio i colleghi
Celestino Moro (che ha avuto 76 voti) e Michele Mascia (4). Le operazioni di voto
avranno
luogo a Cagliari (sede dell’Ordine, via Barone Rossi 29),
Sassari (La Nuova Sardegna, in Regione Predda Niedda, strada n°
31) e Nuoro (L’Unione Sarda, via Asproni 3 ), dalle ore 11 alle ore 19. |
16.06.2012
-
ELEZIONI, I RISULTATI Otto
consiglieri sono stati eletti al primo turno delle elezioni
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna che si sono svolte
sabato 16 giugno. Sono i professionisti Filippo Peretti (140
voti), Luca Fiori (111), Pier Sandro Pillonca (104), Luigi
Almiento (103), Marzia Piga (102), e i pubblicisti Gianni Olandi
(39), Priamo Tolu (36) e Gian Mario Sias (33). Il nono
consigliere, sarà eletto sabato 23 giugno al turno di
ballottaggio al quale parteciperanno Celestino Moro (che ha
avuto 76 voti) e Michele Mascia (4). Al primo turno, al quale
hanno votato 165 professionisti e 51 pubblicisti, è stato eletto
l’intero Collegio dei revisori dei conti: i professionisti Gino
Zasso (115 voti) e Franco Olivieri (110) e il pubblicista Franco
Fiori (46). Le operazioni di voto per il ballottaggio avranno
luogo a Cagliari (sede dell’Ordine, via Barone Rossi 29),
Sassari (La Nuova Sardegna, in Regione Predda Niedda, strada n°
31) e Nuoro (L’Unione Sarda, via Asproni 4 ) sabato prossimo 23
giugno dalle ore 11 alle ore 19. |
16.06.2012
-
ELEZIONI, SI VOTA OGGI L'assemblea annuale dell'Ordine dei giornalisti della Sardegna è
in programma oggi sabato 16 giugno dalle 10.30 nella sede di via
Barone Rossi 29, Cagliari. I temi proposti dal consiglio uscente
sono contenuti in due documenti. Il primo sulla riforma
dell'Ordine: ci sono ipotesi di sostanziali e decisive
modifiche. Il secondo sulle carte deontologiche: in particolare
su informazione e suicidi. Si vota
dalle 11 alle 19 nei seggi di Cagliari (sede dell'Ordine), di
Sassari Nuova Sardegna a Predda Niedda Strada 31) e di Nuoro
(Unione Sarda, via Asproni 3). |
11.06.2012
-
COMUNICATO Sabato 16 giugno
2012 si terranno le elezioni per il rinnovo del consiglio
regionale dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna e del
collegio dei revisori dei conti. I seggi saranno aperti dalle 11
alle 19 a Cagliari nella sede di via Barone Rossi 29, a Sassari
nei locali della Nuova Sardegna a Predda Niedda Strada 31; a
Nuoro nella redazione dell’Unione Sarda, via Brigata Sassari 55.
Nel consiglio devono essere eletti sei consiglieri
professionisti e tre pubblicisti, nel collegio dei revisori dei
conti due professionisti e un pubblicista. L’eventuale turno di
ballottaggio si terrà sempre di sabato il 23 giugno 2012 con gli
stessi orari e nelle stesse sedi. |
07.06.2012
-
ASSEMBLEA ED ELEZIONI
L'assemblea per l'elezione del Consiglio regionale dell'Ordine
dei Giornalisti della Sardegna si terrà in prima convocazione
sabato 9 giugno 2012 alle ore 0.6 ed in seconda convocazione
sabato 16 giugno 2012, nella sede di via Barone Rossi, 29,
Cagliari, inizio ore 10.  |
19.05.2012
-
COMUNICATO L'Ordine dei
giornalisti della Sardegna partecipa a Cagliari al sit-in di
reazione civile all'attentato di Brindisi, manifestazione
indetta dalle associazioni studentesche.
 |
18.05.2012
-
DUE COLLEGHI SANZIONATI CON LA CENSURA
Il Consiglio dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha
comminato la sanzione della censura a due professionisti, Ivan
Paone e Carlo Alberto Melis, per violazioni delle norme
deontologiche in relazione a episodi verificatisi durante e dopo
l’occupazione della sede dell’Associazione della stampa sarda
del primo marzo scorso da parte di una quindicina di colleghi
dell'Unione Sarda. La decisione, assunta il 15 maggio, è stata
presa al termine di un procedimento disciplinare. Con la stessa
delibera conclusiva un terzo incolpato, Enrico Pilia, anch'egli
professionista, è stato assolto.
 |
17.05.2012
-
COMUNICATO Accertamenti
preliminari sono stati avviati dall'Ordine dei giornalisti della
Sardegna su presunte violazioni della Carta di Treviso, il
documento deontologico che tutela la privacy dei minorenni.
 |
15.05.2012
-
NASTRO ROSA ALL'ORDINE
Festa all'Ordine dei giornalisti della Sardegna. É nata Laura
Maria, figlia primogenita della nostra cara impiegata Silvia.
Mamma e bambina sono in gran forma. A Silvia e al marito
Ignazio, alla neo nonna Paola e al marito Carlo gli auguri del
Consiglio a nome di tutti i giornalisti sardi. |
14.05.2012
-
ASSEMBLEA ED ELEZIONI
L'assemblea per l'elezione del Consiglio regionale dell'Ordine
dei Giornalisti della Sardegna si terrà in prima convocazione
sabato 9 giugno 2012 alle ore 0.6 ed in seconda convocazione
sabato 16 giugno 2012, nella sede di via Barone Rossi, 29,
Cagliari, inizio ore 10.  |
10.05.2012
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato
l’iscrizione di dieci
professionisti, due
praticanti e quindici
pubblicisti. Una iscrizione nell'Elenco speciale.
 |
18.04.2012
-
FIEG, LA STAMPA IN ITALIA
L’andamento recessivo del Paese nella seconda metà del 2011 e le
prospettive di accentuazione di tale andamento nel 2012, con
un’ipotesi di arretramento del pil tra l’1 e il 2%, gettano
ombre sulle prospettive dell’editoria giornalistica. Il calo
della domanda interna preoccupa un settore particolarmente
esposto alle fluttuazioni cicliche. La spesa delle famiglie per
prodotti editoriali dimostra come nei momenti di congiuntura
sfavorevole gli acquisti di prodotti stampati siano tra i primi
a subire tagli.Documento |
16.04.2012
-
GLI AUGURI DELL'ORDINE A RADIO PRESS
La ripresa delle trasmissioni giornalistiche a Radio Press è un
iniezione di fiducia nel sistema dell’informazione. Nel portare
in diretta gli auguri di buon lavoro a nome di tutti i
giornalisti sardi alla redazione di Radio Press, il presidente
dell’Odg della Sardegna Filippo Peretti ha sottolineato
l’importanza del pluralismo delle voci e ha manifestato ai
colleghi l’affetto e l’attenzione di tutta la categoria. Con
l’auspicio di ulteriori successi, sinora garantiti da un
faticoso lavoro sul campo. Peretti ha inoltre apprezzato lo
sforzo dell’editore che ha deciso di investire sull’informazione
in un momento di generale difficoltà. Un esempio che ci
auguriamo che venga seguito da tanti altri. |
06.04.2012
-
PROPOSTA DI LEGGE SUL PLURALISMO
DELL’INFORMAZIONE IN SARDEGNA Una proposta di legge
per il pluralismo dell’informazione locale e per la disciplina
della comunicazione istituzionale è stata presentata in
Consiglio regionale da esponenti dell’opposizione di
centrosinistra. Il testo, sul quale è stato consultato anche
l’Ordine regionale dei giornalisti, è stato presentato in una
conferenza stampa dal presidente dell’Assostampa sarda,
Francesco Birocchi, da Francesca Barracciu (Pd), Ben Amara
(Pdci) e Luciano Uras (Sel).
 |
31.03.2012
-
APPROVATI I BILANCI DELL'ORDINE
L'assemblea annuale degli iscritti all'Ordine dei giornalisti
della Sardegna ha approvato il bilancio consuntivo 2011 e il
bilancio preventivo 2012 su proposta del Collegio dei revisori
dei conti, presieduto da Franco Olivieri.
 |
31.03.2012
-
ORDINE DEL GIORNO SULL'ARTICOLO 18
L'assemblea annuale dei giornalisti della Sardegna ha approvato
all'unanimità un ordine del giorno sulla riforma dell'articolo
18 dello Statuto dei lavoratori per sottolineare con
preoccupazione i rischi a cui sarebbe esposta l'autonomia
professionale dei giornalisti. Ecco il testo dell'ordine del
giorno.  |
30.03.2012
-
COMUNICATO I nomi dei
minorenni coinvolti in fatti di cronaca non vanno resi noti sui
mezzi di informazione e a maggior ragione in riferimento alle
loro condizioni di salute. Lo ha ricordato il presidente
dell'Ordine dei giornalisti della Sardegna, Filippo Peretti,
dopo aver ricevuto una segnalazione sulla notizia di un
incidente col trattore in cui è rimasto ferito gravemente un
bambino di dieci anni. Del caso – per la presunta violazione
della Carta dei doveri del giornalista e della Carta di Treviso
che tutela i minori, il caso sarà esaminato domattina dal
Consiglio dell'Odg prima dell'assemblea annuale degli iscritti. |
29.03.2012
-
ASSEMBLEA DELL'ODG
L'assemblea annuale degli iscritti all'Ordine dei giornalisti
della Sardegna si svolgerà sabato 31 marzo 2012 per
l'approvazione del bilancio consuntivo 2011 e del bilancio
preventivo 2012. All'ordine del giorno ci sono anche il
dibattito sulla riforma dell'Ordine (ad agosto è prevista
l'entrata in vigore delle prime modifiche sulle competenze in
materia deontologica) e l'esame della riforma del lavoro, con
particolare riferimento alle conseguenze negative che
l'autonomia professionale dei giornalisti rischia di subire con
la revisione dell'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori. Ai
lavori sono stati invitati tutti gli organismi di categoria. |
27.03.2012
-
EDITORIA: NUOVA SARDEGNA CAMBIA GRAFICA
E FESTEGGIA 120 ANNI Da domani i lettori della Nuova
Sardegna trovano in edicola un quotidiano profondamente
rinnovato oltre ad un inserto di 64 pagine realizzato per
festeggiare i 120 anni del giornale. Lo annuncia una nota
dell'editore, il Gruppo Espresso, spiegando che cambia la veste
grafica.  |
26.03.2012
-
ART.18: SIDDI,
RISCHI PER STAMPA, PARLAMENTO ASCOLTI FNSI
''Il dibattito ed il confronto vero sull'articolo 18 e l'intera
manovra lavoro, a questo punto, si apre proprio ora nella sede
del Parlamento. E il sindacato dei giornalisti, sin da oggi,
chiede di essere ascoltato anche per le specificità delle
ripercussioni su una attività come quella dei giornalisti che
rischia di essere minata nella sua autonomia e libertà
professionale''.  |
19.03.2012
-
COMUNICATO
Nell’odierna
seduta, il Consiglio dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna
ha deliberato di aprire tre procedimenti disciplinari nei
confronti di altrettanti giornalisti professionisti de L’Unione
Sarda, per presunte violazioni delle norme deontologiche che
sarebbero state commesse in occasione dell’occupazione della
sede dell’Associazione della stampa sarda, avvenuta nella
mattinata del primo marzo scorso.
 |
07.03.2012
-
COMUNICATO
Sulla
base dell’esposto presentato dal Presidente dell’Associazione
della Stampa Sarda, nell’odierna seduta convocata in via
d’urgenza, il Consiglio dell’Ordine dei giornalisti della
Sardegna ha deliberato di aprire accertamenti preliminari
relativamente alla posizione di nove colleghi de L’Unione Sarda
che avrebbero partecipato all’occupazione dei locali
dell’Associazione della Stampa sarda nella mattinata del primo
marzo scorso. Tali accertamenti preliminari si rendono necessari
per stabilire l’eventuale apertura di procedimenti disciplinari
per violazioni delle norme deontologiche. |
07.03.2012
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato
l’iscrizione di una
professionista e tre
pubblicisti.  |
01.03.2012
-
COMUNICATO
Informato di quanto accaduto stamane nella sede dell’Assostampa,
il presidente dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna,
Filippo Peretti, ha deciso di convocare una seduta urgente del
Consiglio dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna per
valutare se nel comportamento di colleghi siano ravvisabili
violazioni delle norme etiche e deontologiche. |
28.02.2012
-
AVVISO DI CONVOCAZIONE DELL’ASSEMBLEA
SUL BILANCIO E DEL DIBATTITO SULLO STATO DELLA PROFESSIONE E LA
RIFORMA DELL’ORDINE
L’assemblea generale dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna
è convocata a Cagliari per sabato 24 marzo 2012, ore 06.00, in
prima convocazione e per sabato 31 marzo 2012, ore 10.00, in
seconda convocazione, nella sede di via Barone Rossi 29, a
Cagliari. Per essere valida in prima convocazione l’assemblea
deve raggiungere il numero legale della metà degli iscritti più
uno, per cui è prevedibile che, come tradizione, i lavori si
tengano in seconda convocazione.
 |
24.02.2012
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato
l’iscrizione di due
professionisti, un
praticante e una
pubblicista.  |
24.02.2012
-
Ufficio Stampa del Consiglio regionale
della Sardegna: il bando di concorso esclude i pubblicisti
Enrico Paissan (vicepresidente Consiglio Nazionale
dell’Ordine dei Giornalisti), Giuseppe Murru e Gianni Bazzoni
(Consiglieri Nazionali dell’Ordine dei Giornalisti) manifestano
stupore e sconcerto per la formulazione del bando pubblicato sul
BURAS (Bollettino Ufficiale della Regione Autonoma della
Sardegna) per l’assunzione, a tempo indeterminato, di quattro
giornalisti presso l’Ufficio stampa del Consiglio regionale.
Formulazione che escluderebbe la possibilità di partecipazione
ai giornalisti iscritti nell’elenco dei pubblicisti.
 |
19.02.2012
-
L'ODG SARDO RICORDA GIOVANNI LILLIU
"Anche il giornalismo sardo è in lutto per la scomparsa del
professor Giovanni Lilliu". Lo ha detto il presidente
dell'Ordine dei giornalisti della Sardegna, Filippo Peretti, nel
ricordare che lo studioso di fama mondiale era iscritto all'Albo
dal 1983. "L'illustre accademico e padre della moderna
archeologia sarda - ha detto Peretti - ha onorato anche la
figura del giornalista pubblicista, interpretandola in modo
esemplare per prestigio e competenza. Con i suoi memorabili
articoli sulle principali testate isolane, Giovanni Lilliu ha
testimoniato, in spirito di servizio, il ruolo e il significato
di un'informazione intesa soprattutto come strumento a favore
dello sviluppo sociale e culturale di un popolo". |
30.01.2012
-
AIUTACI A CONOSCERE MEGLIO I
GIORNALISTI DELLA PICCOLA EDITORIA Ti invitiamo a
segnalare al Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti la
presenza di periodici editi nel tuo territorio al fine di
consentirci di creare, su scala nazionale, una “mappa” e un
“database” di facile consultazione. Ecco il link alla
SCHEDA DATI da compilare, indicando le informazioni di tua
conoscenza, e inviare, come allegato, all’indirizzo
comunicazione@odg.it . Naturalmente puoi compilare più schede,
una per ciascuna testata che vorrai segnalare. Per eventuali
delucidazioni o informazioni puoi contattare il Consigliere
Santo Gallo, Coordinatore del Gruppo di Lavoro Piccola Editoria
del Cnog ai seguenti recapiti: e-mail: santo.gallo@katamail.com
Mobile: 368.680453 |
28.01.2012
-
COMUNICATO
"La chiusura di un giornale e' sempre una notizia triste per
tutti i cittadini perché restringe il pluralismo
dell'informazione con conseguenze penalizzanti per la vita
sociale e democratica e per l'agibilità professionale dei
giornalisti".  |
24.01.2012
-
PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI
“Il giornalista non può scrivere articoli su iniziative per le
quali ha ricevuto, da parte degli organizzatori, incarichi
professionali retribuiti”. Il principio è alla base della
delibera con la quale il Consiglio dell’Ordine dei giornalisti
della Sardegna ha comminato la sanzione dell’ "avvertimento" a
un giornalista pubblicista.
 |
23.01.2012
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato
l’iscrizione di tre
professionisti e sette
pubblicisti.  |
23.01.2012
-
SESSIONE ESAMI, PROVA SCRITTA IL 24
APRILE 2012
Il Consiglio nazionale dell'Ordine dei
giornalisti, nella seduta del 21 settembre 2011, ha deliberato,
a norma degli artt. 29 e 32 della legge 3.2.1963 n. 69 e
dell’art. 45, comma 13, del D.P.R. 4.2.65 n. 115 e successive
modificazioni, di indire la 110ª sessione di esami per la prova
di idoneità professionale per l’iscrizione nell’elenco dei
giornalisti professionisti. La prova scritta avrà luogo a Roma
il 24 aprile 2012 alle ore 8,30 presso l’Ergife Palace Hotel –
Via Aurelia, 617.
 |
23.01.2012
-
Il Cnog approva le linee guida
per la riforma della professione giornalistica
Il Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti, riunito a
Roma nei giorni 18,19 e 20 gennaio, ha approvato senza alcun
voto contrario
le linee guida per una riforma dell'ordinamento giornalistico,
alla luce delle novità introdotte dalle legge 148/2011 e
successive modificazioni. Le linee guida sono il punto di arrivo
di un percorso decennale di autoriforma. Il CNOG ringrazia tutti
coloro che hanno contribuito a raggiungere questo risultato e,
in particolare, la FNSI per l'apporto fornito nel mezzo dei
lavori e che ha offerto al Governo l'immagine di una categoria
coesa a tutela delle libertà d'informazione. |
20.12.2011
-
FESTIVITA', CALENDARIO CHIUSURA
UFFICI
L’Ordine dei giornalisti della Sardegna, l’Associazione della
Stampa Sarda, l’Inpgi e la Casagit informano che gli uffici
resteranno chiusi per le festività di fine anno: da sabato 24
dicembre a martedì 27 dicembre e da venerdì 30 dicembre a
domenica 8 gennaio 2012. Gli uffici
riapriranno per le pratiche urgenti mercoledì 28 e giovedì 29
dicembre. Da lunedì 9 gennaio 2012 gli uffici
riapriranno al pubblico nei consueti orari. La segreteria coglie
l'occasione per inviare a tutti gli iscritti i migliori auguri
di Buone Feste. |
19.12.2011
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato
l’iscrizione di otto professionisti e due
praticanti.
 |
12.12.2011
-
ALL’UNIONE SARDA
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LADRI DI UOMINI”
Giovedì 15 dicembre, nella sala
conferenze della nuova sede dell’Unione Sarda, in piazza Unione
Sarda, alle 18.30 sarà presentato il libro “Ladri di uomini”
scritto dalla giornalista Maria Francesca Chiappe e dal
procuratore di Cagliari Mauro Mura. Partecipa Giuseppe Vinci,
coordina i lavori Giorgio Pisano. |
12.12.2011
-
Riforma o abrogazione
dell’Ordine Il 13 dicembre è convocata a Roma
la Consulta dei presidenti e vice presidenti degli Ordini
regionali. Il presidente Iacopino ha informato che saranno
esaminate le disposizioni presenti nel decreto del governo
Monti, che prevede che, qualora non intervengano prima
regolamenti riformatori della professione, la legge 69 del 1963
istitutiva dell’Ordine dei giornalisti sarà abrogata il 13
agosto 2012. Il Consiglio dell’Odg sardo esaminerà la situazione
nella seduta del 19 dicembre per poi informare i colleghi delle
iniziative che si dovessero rendere necessarie in difesa delle
prerogative (diritti e doveri) della professione giornalistica. |
05.12.2011
-
COMUNICATO «Il
giornalista che si occupa di cronaca giudiziaria deve riportare
fedelmente ciò che accade nei procedimenti penali, riferendo nei
propri articoli le posizioni di accusa e difesa e i fatti per i
quali l’imputato è processato». Lo afferma il presidente
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna, Filippo Peretti, in
una nota scritta a nome del Consiglio, dopo che nel suo profilo
Facebook l’ex sindaco di Quartu Gigi Ruggeri, ha definito
“spazzatura” le precise e imparziali cronache del collega,
negando che egli sia un giornalista e definendolo “un aligheri,
di quelli che gli spazzini, gente seria, prendono a calci nel
sedere”.  |
29.11.2011
-
ASSEMBLEA DEI GIORNALISTI DEGLI UFFICI
STAMPA NEL RICORDO DI LUCIO PIGA La
prima Assemblea del GUS della Sardegna è convocata per sabato 3
dicembre 2011, alle 15.00, presso la Sala Convegni
dell’Associazione della Stampa Sarda in via Barone Rossi 29 a
Cagliari. In questa occasione, il Presidente regionale, Andrea
Concas, aprirà i lavori dell'assemblea ricordando la figura del
collega Lucio Piga, prematuramente scomparso, a 64 anni, il 3
luglio dello scorso anno, a cui sarà intitolato il Gruppo Uffici
Stampa della Sardegna.  |
23.11.2011
-
CARTA DI FIRENZE SUL PRECARIATO E CARTA
DEI DOVERI DEGLI UFFICI STAMPA
Il Consiglio nazionale dell'Ordine dei Giornalisti ha approvato
due nuove Carte deontologiche: la "Carta di Firenze" sul
precariato e la "Carta dei doveri degli uffici stampa", alle
quali tutti gli iscritti all'Albo devono attenersi. Pubblichiamo
integralmente i due testi.  |
10.11.2011
-
BORSE DI STUDIO DELL'ORDINE
L'Ordine dei giornalisti della Sardegna istituisce quattro borse
di studio riservate agli iscritti all’Albo per la partecipazione
al seminario di formazione Redattore Sociale organizzato dalla
Comunità di Capodarco di don Vinicio Albanese, nelle Marche. Il
seminario si terrà a Capodarco di Fermo dal 25 al 27 novembre
2011. Le borse di studio sono del valore di 250 euro ciascuna e
coprono l'intera spesa di partecipazione, compresi vitto e
alloggio.  |
02.11.2011
-
AGGIORNAMENTO DATI Gentili
Colleghe/i, per la Segreteria regionale dell’Ordine è di
fondamentale importanza avere sempre aggiornato (su database
telematico) il vostro profilo personale (e-mail, Pec, telefono
fisso e mobile, ecc.). È importante, in particolare, che
informiate subito la Segreteria di eventuali variazioni del
vostro indirizzo e-mail in modo che possano giungervi tutte le
comunicazioni che l'Ordine invia periodicamente ai propri
iscritti.  |
24.10.2011
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei
giornalisti della
Sardegna ha deliberato
l’iscrizione di una
praticante e quattro pubblicisti.
Una l'iscritta
nell'Elenco Speciale.
 |
24.10.2011
-
SESSIONE ESAMI, PROVA SCRITTA IL 31
GENNAIO 2012
Il Consiglio nazionale dell'Ordine dei
giornalisti, nella seduta del 21 settembre 2011, ha deliberato,
a norma degli artt. 29 e 32 della legge 3.2.1963 n. 69 e
dell’art. 45, comma 13, del D.P.R. 4.2.65 n. 115 e successive
modificazioni, di indire la 110ª sessione di esami per la prova
di idoneità professionale per l’iscrizione nell’elenco dei
giornalisti professionisti. La prova scritta avrà luogo a Roma
il 31 gennaio 2012 alle ore 8,30 presso l’Ergife Palace Hotel –
Via Aurelia, 617.
 |
04.10.2011
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato
l’iscrizione all’Albo di un
professionista. Un
iscritto nell'Elenco Speciale.
 |
26.09.2011
-
Verso la Carta di
Firenze, l'Odg della Sardegna aderisce al convegno
Con l'obiettivo di scrivere la Carta deontologica sul
precariato, il 7 e 8 ottobre si svolge a Firenze la
manifestazione-convegno "Giornalisti e giornalismi" alla quale
sono invitati a partecipare tutti i colleghi. E' organizzata dal
consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti in
collaborazione con la Fnsi, l'Odg e l'Assostampa della Toscana e
con il sostegno di Inpgi e Casagit. L'Odg della Sardegna, che
dal 2008 si è dotata della Carta regionale sul precariato, ha
deciso di aderire e parteciperà con una delegazione.
 |
20.09.2011
-
COMUNICATO Il Consiglio
dell'Ordine dei giornalisti della Sardegna, ricevute numerose
segnalazioni dai colleghi, ha esaminato il caso della pubblicità
istituzionale della Regione sul Piano paesaggistico e ha
rilevato alcune anomalie.  |
19.09.2011
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato
l’iscrizione all’Albo di due
professionisti e tre pubblicisti.
 |
02.09.2011
-
CARTA DI ZURI L'Ordine dei
giornalisti della Sardegna aderisce alla manifestazione della
Carta di Zuri, che si volgerà domenica 4 settembre, contro le
emarginazioni e povertà. L'adesione punta a stimolare sempre più
l'attenzione della professione giornalistica verso i problemi
dei più deboli. Un'attenzione che, evitando lo sfruttamento dei
casi pietosi, metta in evidenza le questioni sociali e
individuali per il pieno rispetto dei diritti e della dignità
della persona umana e delle famiglie. |
25.07.2011
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato
l’iscrizione all’Albo di una professionista e otto pubblicisti.
Due gli iscritti
nell'Elenco Speciale.
 |
01.07.2011
-
COMUNICATO L'Ordine dei
giornalisti della Sardegna ha inviato al direttore e alla
redazione di Sardegna 24 gli auguri di buon lavoro. “L'uscita di
un nuovo giornale - ha detto il presidente Filippo Peretti –
rafforza il pluralismo dell'informazione e consente ai
giornalisti sardi di esercitare con maggiore efficacia e
autonomia una professione che, solo se libera da condizionamenti
esterni, è indispensabile alla corretta vita democratica e
sociale di un Paese e di una Regione”. L'Ordine ha espresso
quindi “l'auspicio che l'accresciuta e salutare concorrenza fra
i quotidiani si sviluppi sempre di più nell'esclusivo interesse
della comunità sarda”. |
30.06.2011
-
IN EDICOLA NUOVO QUOTIDIANO “SARDEGNA
24” Dal primo luglio in edicola “Sardegna 24”, il
nuovo quotidiano di informazione regionale, 56 pagine su carta,
e poi anche on line e in radio. E’ il quinto quotidiano a
disposizione dei lettori sardi, dopo l’uscita martedì scorso di
“Sardegna Quotidiano” diretto da Fiorentino Pironti, iniziativa
di una cooperativa di giornalisti ex EPolis.
 |
28.06.2011
-
COMUNICATO L'Ordine dei
giornalisti della Sardegna ha inviato al direttore e alla
redazione di Sardegna Quotidiano un messaggio di auguri di buon
lavoro "con l'auspicio - ha detto il presidente Filippo Peretti
- che il rafforzamento del pluralismo dell'informazione e
dell'espressione professionale dei giornalisti sardi si
sviluppino in maniera sempre più decisa nell'esclusivo interesse
della comunità e della democrazia sarda”. Peretti ha aggiunto
che questa nuova esperienza, nata per volontà di un gruppo di
giornalisti, dimostra che "la nostra professione, che continua a
essere minacciata dall'esterno, può essere capace di nuove forme
di protagonismo". |
27.06.2011
-
IN EDICOLA «SARDEGNA QUOTIDIANO»
Dal 28 giugno in edicola a 80 centesimi «Sardegna Quotidiano»,
nuova testata giornalistica che nell’isola si aggiungerà a
«L’Unione Sarda», «La Nuova Sardegna» e all’edizione locale di
«Metro». L’iniziativa editoriale è della Società cooperativa
giornalisti sardi, costituita da ex redattori del fallito gruppo
EPolis, che fino all’anno scorso pubblicava 19 quotidiani in
tutta Italia. Ne fanno parte Antonio Moro, l’ex caporedattore
centrale Alessandro Ledda, ed Enrico Fresu.
 |
23.06.2011
-
Documento sul precariato
Un'indagine sullo sfruttamento del lavoro precario nei mezzi di
informazione sarà condotta dall'Ordine dei giornalisti della
Sardegna nell'ambito dell'iniziativa lanciata dal Consiglio
nazionale il 16 maggio con l'approvazione di un documento
generale di indirizzo.
 |
20.06.2011
-
SESSIONE ESAMI, PROVA SCRITTA L'11
OTTOBRE 2011
Il Consiglio nazionale dell'Ordine dei
giornalisti, nella seduta del 22 settembre 2010, ha deliberato,
a norma degli artt. 29 e 32 della legge 3.2.1963 n. 69 e
dell’art. 45, del D.P.R. 4.2.65 n. 115 e successive
modificazioni, di indire la 107ª sessione di esami per la prova
di idoneità professionale per l’iscrizione nell’elenco dei
giornalisti professionisti. La prova scritta avrà luogo a Roma
l'11 ottobre 2011 alle ore 8,30 presso l’Ergife Palace Hotel –
Via Aurelia, 617.
 |
13.06.2011
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha deliberato
l’iscrizione all’Albo di una professionista e due pubblicisti.
Tre gli iscritti nell'Elenco Speciale.
 |
23.05.2011
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei
giornalisti della
Sardegna ha deliberato
l’iscrizione all’Albo di
una
professionista e tredici pubblicisti.
 |
09.05.2011
-
E’ MORTO A ROMA IL GIORNALISTA IGNAZIO
CONTU E’ morto questa notte a Roma, al policlinico
Gemelli, il giornalista parlamentare Ignazio Contu. Nato nel
1930 a Cagliari, Contu ha cominciato prestissimo la professione.
A soli vent’anni gli è stata affidata dall’editore De Fonseca la
direzione della rivista scientifica Scienza e Vita che era stata
fondata dal padre Raffaele, anche lui giornalista e divulgatore
scientifico al quale si devono la traduzione italiana delle
principali opere di Einstein e Paul Valery.
 |
03.05.2011
-
L’ODG SARDO ALL’ASSEMBLEA SUL
PRECARIATO Il Consiglio dell’Ordine dei giornalisti
della Sardegna parteciperà sabato 7 maggio all’assemblea
dell’Associazione della stampa sarda. In allegato la Carta dell’Odg
sardo sul precariato approvata il 31 marzo 2008.
 |
18.04.2011
-
MORTO GILBERTO EVANGELISTI
E’ morto nella sua casa a Roma, all'età di 82 anni, il
giornalista Gilberto Evangelisti. Lo confermano l’associazione
della Stampa Romana, la Fnsi e l’Ordine dei giornalisti.
Evangelisti è stato uno dei mostri sacri del giornalismo
sportivo italiano per il quale ha ricevuto numerosi
riconoscimenti. Il 30 marzo scorso il Consiglio nazionale
dell’Ordine ha ospitato la cerimonia di consegna ad Evangelisti
di una targa per i suoi 50 anni di iscrizione all’Ordine.
Evangelisti è stato per lunghi anni segretario delle sessioni
per l'esame di accesso alla professione giornalistica. I
funerali si svolgeranno martedì 19 aprile alle 10 nella chiesa
di Nostra Signora di Coromoto a Roma. |
15.04.2011
-
MINORI, COMUNICATO DELL'ODG DELLA SARDEGNA
All’Ordine dei giornalisti della Sardegna sono state segnalate
presunte violazioni della “Carta dei doveri” e della “Carta di
Treviso” per la tutela dei minori coinvolti in fatti di cronaca.
Il riferimento è a servizi giornalistici su un arresto per
pedofilia.  |
13.04.2011
-
VIOLAZIONI "CARTA DI ROMA", COMUNICATO DELL'ODG DELLA SARDEGNA
All’Ordine dei giornalisti della Sardegna sono state segnalate
presunte violazioni della “Carta di Roma” in riferimento a
servizi giornalistici sul fenomeno dei migranti.
 |
03.04.2011
-
CORSO DI GIORNALISMO, DOCUMENTO DEL
PRESIDENTE DELL'ODG DELLA SARDEGNA Un post della
scrittrice Michela Murgia sul suo blog, a proposito di un suo
corso di giornalismo, ha provocato numerose reazioni, quasi
tutte contro l'Ordine dei giornalisti della Sardegna.
Pubblichiamo il documento del presidente Filippo Peretti e il
testo che ha originato la presa di posizione.  |
01.04.2011
-
COMUNICATO DELL'ODG DELLA SARDEGNA
Preoccupazione per lo stato dell'informazione in Sardegna è
stata espressa dall'assemblea regionale degli iscritti
all'Ordine dei giornalisti, riunita a Cagliari per
l'approvazione del bilancio consuntivo 2010 e del bilancio
preventivo 2011. In un ordine del giorno approvato all'unanimità
si rilevano la negativa riduzione del pluralismo editoriale e
l'allarmante aumento del numero dei giornalisti disoccupati, si
denuncia il dilagante sfruttamento dei giornalisti precari, si
conferma il sostegno alle azioni del sindacato e si invitano
tutti i colleghi, soprattutto i più garantiti, e gli editori a
uno sforzo di impegno e di solidarietà nella ricerca di
soluzioni positive.  |
31.03.2011
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei
giornalisti della
Sardegna ha deliberato
l’iscrizione all’Albo di
due
professionisti e tre pubblicisti.
Un praticante iscritto nel Registro.  |
28.03.2011
-
SESSIONE ESAMI, PROVA SCRITTA IL 14
GIUGNO 2011
Il Consiglio nazionale dell'Ordine dei
giornalisti, nella seduta del 22 settembre 2010, ha deliberato,
a norma degli artt. 29 e 32 della legge 3.2.1963 n. 69 e
dell’art. 45, del D.P.R. 4.2.65 n. 115 e successive
modificazioni, di indire la 107ª sessione di esami per la prova
di idoneità professionale per l’iscrizione nell’elenco dei
giornalisti professionisti. La prova scritta avrà luogo a Roma
il 14 giugno 2011 alle ore 8,30 presso l’Ergife Palace Hotel –
Via Aurelia, 617.
 |
14.03.2011
-
NUOVI ISCRITTI Il Consiglio dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha
deliberato l’iscrizione all’Albo di una giornalista professionista e
quattro pubblicisti.  |
07.03.2011
-
AVVISO DI CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA SUL
BILANCIO L’assemblea degli iscritti all’Ordine dei
giornalisti della Sardegna è convocata a Cagliari per giovedì 24
marzo 2011 alle ore 06.00 presso la sede di via Barone Rossi n.
29 con al primo punto dell’ordine dei giorno: discussione e
votazione del bilancio consuntivo 2010 e di previsione 2011, al
secondo punto la discussione sullo stato dell’informazione in
Sardegna, al terzo punto varie ed eventuali. Qualora, come
probabile, il 24 marzo non si dovesse raggiungere il numero
legale (la metà degli iscritti più uno) l’assemblea si terrà in
seconda convocazione giovedì 31 marzo 2011 alle 10.00 nella
stessa sede con lo stesso ordine del giorno. |
05.03.2011
-
OBBLIGO PEC
Si ricorda che dal 28 novembre 2009 tutti gli iscritti all’Albo
sono tenuti a comunicare all’Ordine di appartenenza il proprio
indirizzo di Posta elettronica certificata (Pec). L’obbligo è
imposto dalla legge 2/2009 (articolo 16, comma 7). Anche
quest’anno le comunicazioni ufficiali dell’Ordine avverranno
tramite Pec, in sostituzione della posta prioritaria o della
raccomandata con ricevuta di ritorno. |
04.01.2011
-
COMUNICATO
ODG
SULL'APERTURA DELL'ANNO GIUDIZIARIO
Apprezzamento per l'apertura dell'anno giudiziario della Corte
dei conti della Sardegna è stata espressa dall'Ordine dei
giornalisti della Sardegna per i contenuti della relazione del
presidente Mario Scano e dell'intervento del procuratore
regionale Tommaso Cottone...
 |
01.03.2011
- NUOVI ISCRITTI
Il Consiglio dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha
deliberato l’iscrizione all’Albo di un professionista e
tredici pubblicisti.
 |
20.02.2011
-
UNCI, DESIGNATI I TRE DELEGATI AL XIX° CONGRESSO NAZIONALE L'assemblea
ordinaria del gruppo cronisti sardi che si è svolta nella “ Sala
Convegni” dell’Associazione della Stampa Sarda, venerdì 18 febbraio
2011, ha designato i tre delegati al XIX° Congresso nazionale dell'UNCI.
Sono stati scelti come rappresentanti del gruppo sardo i colleghi Pier
Luigi Piredda, Maria Francesca Chiappe e Stefano Lenza. |
17.02.2011
-
INDAGINE SU PRESUNTE VIOLAZIONI DELLA CARTA SULLE
INCOMPATIBILITA’ Il Consiglio dell’Ordine dei
giornalisti della Sardegna ha deliberato l’avvio di una indagine
su presunte violazioni alla Carta sulle incompatibilità
approvata dall’assemblea regionale degli iscritti nel 2007. La
Carta prescrive che i giornalisti dipendenti contrattualizzati
nelle redazioni non possano ricoprire incarichi esterni di
addetti stampa, di portavoce e di consulenti.
 |
14.02.2011
-
CONCORSO PER GIOVANI GIORNALISTI La Fondazione
Ranelletti del Distretto Rotary “Roma-Lazio-Sardegna” ricorda
che entro la data del 20 marzo 2011 dovranno giungere alla
Segreteria del Concorso per giovani giornalisti gli elaborati
sul tema “Il servizio rotariano nel mondo”. I seminari rivolti
ai partecipanti al concorso si sono svolti nello scorso gennaio:
il 20 a Cagliari (sala-convegni dell’Assostampa regionale), il
26 a Sassari (sala-convegni della Camera di commercio), il 24 e
25 a Roma (sala-convegni della Fnsi) e il 27 a Viterbo (sede del
Rotary Club).  |
24.01.2011
-
GUS SARDEGNA, ELETTO PRESIDENTE E DIRETTIVO Andrea
Concas, giornalista professionista, è il nuovo presidente
regionale del Gruppo Giornalisti Uffici Stampa (Gus). E' stato
eletto questo pomeriggio al termine dell'assemblea degli
iscritti del Gus Sardegna riuniti a Cagliari nella sede
dell'Associazione della Stampa Sarda. Durante l'assemblea, alla
quale hanno partecipato anche il presidente dell'Assostampa,
Francesco Birocchi, e dell'Ordine, Filippo Peretti, sono stati
esaminati ruolo e funzione del giornalista addetto stampa. |
24.01.2011
- NUOVI ISCRITTI
Il Consiglio dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha
deliberato l’iscrizione all’Albo di due professionisti e undici pubblicisti. Un
praticante iscritto nel
Registro.
 |
17.01.2011
-
SESSIONE ESAMI, PROVA SCRITTA IL 5
APRILE 2011
Il Consiglio nazionale dell'Ordine dei
giornalisti, nella seduta del 22 settembre 2010, ha deliberato,
a norma degli artt. 29 e 32 della legge 3.2.1963 n. 69 e
dell’art. 45, del D.P.R. 4.2.65 n. 115 e successive
modificazioni, di indire la 107ª sessione di esami per la prova
di idoneità professionale per l’iscrizione nell’elenco dei
giornalisti professionisti. La prova scritta avrà luogo a Roma
il 5 aprile 2011 alle ore 8,30 presso l’Ergife Palace Hotel –
Via Aurelia, 617.
 |
15.01.2011
-
E-POLIS, COMUNICATO DELL'ODG DELLA SARDEGNA
L’Ordine dei giornalisti della Sardegna,
che segue con attenzione e allarme le vicende di E Polis,
sostiene la vertenza condotta dall’Assostampa sarda e,
nell’esprimere piena solidarietà ai colleghi che oggi sono
chiamati a soffrire per responsabilità non loro. ritiene che
vada fatto ogni sforzo, nel più rigoroso rispetto delle regole,
per salvaguardare le professionalità maturate in questi anni,
professionalità che hanno dato un contributo importante al
pluralismo dell’informazione.
 |
15.01.2011
-
26MO
CONGRESSO DELLA FNSI, FRANCO SIDDI ELETTO SEGRETARIO
312
aventi diritto e 306 votanti. Il Congresso elegge segretario Franco
Siddi con 221 voti a favore, 42 schede bianche, 32 nulle e 4 voti ad
altrettanti delegati.
 |
11.01.2011
-
FONDAZIONE OMERO
RANELLETTI, PREMIO GIOVANI GIORNALISTI La Fondazione “Omero Ranelletti”
del Distretto 2080 del Rotary International bandisce un concorso
con due premi, per complessivi euro 6.000,00 (seimila),
riservato a giovani giornalisti (non rotariani) iscritti agli
Albi rispettivamente delle Regioni del Lazio e della Sardegna.
Il concorso consisterà in una prova di articolo o servizio
giornalistico sul tema "Il servizio di volontariato rotariano
nel mondo".
 |
03.01.2011
-
COMUNICATO CONGIUNTO
ODG REGIONALE E ASSOSTAMPA SARDA
I rapporti
corretti tra politica e informazione sono fondati sul
riconoscimento reciproco dei ruoli svolti nella società. Il
rinvio, neppure motivato, della conferenza stampa di fine anno
del Presidente della Regione sarda (già fissata per il 30
dicembre scorso e ora per domani 4 gennaio) ha impedito ai
giornalisti di informare con completezza, come avrebbero voluto,
l'opinione pubblica.
 |
20.12.2010
-
FESTIVITA', CALENDARIO CHIUSURA
UFFICI In occasione delle festività del
Santo Natale e del nuovo anno, gli uffici dell'Ordine
chiuderanno dal 23 al 27 dicembre 2010. L'attività
riprenderà nei seguenti giorni: 28/29 dicembre 2010 - 3/4/5
gennaio 2011. Da lunedì 10 gennaio 2011 gli uffici riapriranno
al pubblico nei consueti orari. La Segreteria coglie l'occasione
per inviare a tutti gli iscritti i migliori auguri di Buone
Feste. |
07.12.2010
-
ELEZIONI ASSOSTAMPA
Francesco Birocchi,
giornalista della RAI, è
stato riconfermato per
la quarta volta alla
presidenza
dell'Associazione della
Stampa sarda, il
sindacato dei
giornalisti. Nelle
elezioni, che si sono
svolte sabato e
domenica, sono stati
eletti anche Daniela
Scano della Nuova
Sardegna vice presidente
per i professionali e
Antonio Garrucciu vice
presidente per i collaboratori.
 |
26.11.2010
-
COMUNICATO ODG SARDEGNA
Redattori con uffici stampa sottobanco? L'Ordine dei giornalisti
della Sardegna ha aperto un'indagine dopo la denuncia fatta
dalla Commissione freelance all'assemblea dei precari del 13
novembre. La Carta dei doveri (Odg nazionale) e la Carta sulle
incompatibilità (Odg regionale) parlano chiaro: incarichi
esterni per conto di soggetti non editoriali minano l'autonomia
e la credibilità del giornalista.
 |
24.11.2010
-
LE SCUOLE RICONOSCIUTE DALL'ODG
“In Sardegna l’unico Master riconosciuto dall’Ordine dei
giornalisti è quello dell’Università di Sassari”. Lo ha
affermato il presidente dell’Ordine regionale dei giornalisti,
Filippo Peretti, nel rispondere ai numerosi quesiti posti negli
ultimi giorni da iscritti e non iscritti all’Albo a proposito di
iniziative pubblicizzate nell’isola.
 |
18.11.2010
-
I freelance della Sardegna: pronti a
scendere in piazza per rivendicare la dignità del lavoro
giornalistico E’ un quadro a tinte fosche il mondo
freelance, dove gli spiragli di luce difficilmente riescono a
filtrare. Svilito da un sistema che non rende giustizia alla
meritocrazia e all’impegno di tanti anni spesi per costruire
professionalità e credibilità, nella logica di una interminabile
“gavetta”, i lavoratori autonomi hanno scelto di far sentire il
loro grido di dolore e sono pronti a giocarsi l’ultima carta,
con azioni eclatanti di piazza.
 |
18.11.2010
-
DOMANI A CAGLIARI
LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI FRANCO SIDDI
Domani venerdì 19
novembre a Cagliari, nella sala conferenze della Società degli
operai alle ore 17, sarà presentato il libro curato del
Segretario generale della Fnsi, Franco Siddi, ‘La conquista
della libertà. Il giornalismo italiano da Amendola alla
Liberazione’, edizioni Memori.
 |
11.11.2010
-
EDITORIA: NUOVA SARDEGNA, PAOLO CATELLA
ALLA DIREZIONE Stefano Del Re lascia la direzione
della 'Nuova Sardegna' a Paolo Catella. Lo comunica il Gruppo
Espresso in una nota. "Stefano Del Re - si legge nella nota -
lascia il prossimo 30 novembre, dopo oltre cinque anni, la
direzione della 'Nuova Sardegna'.
 |
11.11.2010
-
COMUNICATO STAMPA ASSEMBLEA GENERALE
LAVORO AUTONOMO: “assegnare dignità al lavoro autonomo dei
freelance della Sardegna” E’ un mondo
silente, relegato al dietro le quinte, quello dei freelance
della Sardegna. Ogni giorno chiamati a dare un contributo
decisivo per riempire le pagine dei giornali, confezionare
servizi per i telegiornali e radiogiornali o per trasmettere in
tempo reale le notizie, rivendicano una maggiore dignità del
lavoro autonomo giornalistico.
 |
03.11.2010
-
COMUNICATO DELL'ODG SARDO “Giornali, notiziari
radiotelevisivi e siti Internet d’informazione bloccati per un
mese se scrivono notizie vere: in questo modo il Governo vuole
punire giornalisti e testate che fanno il proprio dovere”. Così
il segretario dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna, Luigi
Almiento, commenta a nome dell’intero Consiglio le nuove
esternazioni del premier Silvio Berlusconi, sulla futura norma
che riguarderà la pubblicazione delle intercettazioni.
 |
25.10.2010
- NUOVI ISCRITTI Il
Consiglio dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha
deliberato l’iscrizione all’Albo di due professionisti e
nove pubblicisti. Un
praticante iscritto nel
Registro. Un iscritto
nell'Elenco Speciale.
 |
20.10.2010
-
CONSIGLIO DELL'ORDINE
Il
Consiglio regionale dell'Ordine dei giornalisti della Sardegna è
convocato per lunedì 25 ottobre 2010 alle ore 10,00 in prima e
alle ore 10,30 in seconda convocazione con il seguente ordine
del giorno:
1) comunicazioni del presidente;
2) procedura revisione Albo e approvazione bozza per i colleghi;
3) segnalazioni di presunte violazioni deontologiche;
4) iscrizioni-cancellazioni;
5) varie ed eventuali. |
20.10.2010
- SESSIONE ESAMI, PROVA SCRITTA IL 18
GENNAIO 2011 Il Comitato Esecutivo del Consiglio nazionale
dell'Ordine dei giornalisti, nella seduta del 22 settembre 2010, ha
deliberato di indire la prova di
idoneità professionale per l’iscrizione nell’elenco dei
giornalisti professionisti. La prova scritta avrà luogo a Roma
il 18 gennaio 2011 alle ore 8,30 presso l’Ergife Palace Hotel –
Via Aurelia, 617.
 |
04.10.2010
-
PER LA RIFORMA DELL'ODG
Il Consiglio regionale dell'ODG ha approvato una proposta di
riforma della legge istitutiva dell'Ordine che risale al 1963.
Il testo è stato illustrato al vertice dell'ODG nella Consulta
dei presidenti e dei vice presidenti. Secondo l'ODG sardo
occorre superare la proposta formulata un anno fa dal Consiglio
nazionale e che si è poi arenata in parlamento. Tra le novità
del nostro testo i collegi integrati, nuove regole sull'accesso,
la gratuità dell'impegno dei dirigenti. Di seguito il testo
della proposta.
 |
04.09.2010
- ECCO LE DATE DEGLI ESAMI DI IDONEITA'
NEL 2011 Il Consiglio nazionale dell'Ordine dei
giornalisti, nella seduta del 22-24 settembre 2010, ha
deliberato di fissare le seguenti date per le prossime prove
scritte degli esami di idoneità...
 |
23.09.2010
-
COMUNICATO DELL'ODG
DELLA SARDEGNA
L'Ordine dei giornalisti della Sardegna, come in occasione
dell'ultimo sciopero generale, parteciperà con una propria
delegazione alla manifestazione di sabato 25 settembre 2010
organizzata da Cgil Cisl e Uil assieme alle rappresentanze degli
Enti locali per richiamare l'attenzione dello Stato e della
Regione sugli effetti drammatici che nell’isola travolgono
interi settori produttivi e le popolazioni di tutti i territori.
 |
21.09.2010
-
EPOLIS, LA SOLIDARIETA' DELL'ODG
Solidarietà ai giornalisti di Epolis, in lotta per difendere il
proprio posto di lavoro, è stata espressa dall’Ordine dei
giornalisti della Sardegna. Questa mattina una delegazione del
Consiglio dell’Ordine ha partecipato all’iniziativa pubblica
organizzata dall’Associazione della stampa sarda davanti alla
sede cagliaritana di Epolis, in viale Trieste, in concomitanza
con l’ultima fase dello sfratto esecutivo della redazione.
 |
13.09.2010
-
EPOLIS, RIUNIONE ASSOSTAMPA-ODG
Garanzie sui pagamenti degli stipendi arretrati e su fondo di
previdenza e Tfr per i circa 130 giornalisti del gruppo E Polis.
Sono le richieste che verranno portate al tavolo delle
trattative mercoledì 15 a Roma nel corso dell'incontro tra
l'editore Alberto Rigotti e la Federazione nazionale della
stampa per discutere del nuovo piano di rilancio delle 19
testate che non hanno ancora ripreso le pubblicazioni.
 |
09.09.2010
- E POLIS, COMUNICATO DELL'ODG DELLA
SARDEGNA In difesa dei posti di lavoro e del
pluralismo dell’informazione, l’Ordine dei giornalisti della
Sardegna si schiera al fianco dell’Associazione della stampa
sarda nella vertenza E Polis. La mancata ripresa delle
pubblicazioni e lo “sfratto” della redazione di Cagliari
preoccupa non solo i diretti interessati, cui l’intera categoria
assicura il pieno sostegno, ma deve allarmare tutta la società
sarda, perché la riduzione delle voci giornalistiche riduce
inevitabilmente gli spazi di democrazia.
 |
08.09.2010
- NUOVI ISCRITTI Il
Consiglio dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha
deliberato l’iscrizione all’Albo di quattro professionisti e due pubblicisti.
Si è anche proceduto all'iscrizione di un
praticante nel
Registro.
 |
07.09.2010
-
E Polis non riprende le pubblicazioni, Preoccupazione del
sindacato
Ecco il testo del comunicato
dell'Associazione della Stampa Sarda sulla crisi del Gruppo E
Polis: La mancata ripresa delle
pubblicazioni delle 19 edizioni dei giornale "free press" del Gruppo "E
Polis" preoccupa il sindacato dei giornalisti. L'editore che aveva
preannunciato ai 130 giornalisti il rientro al lavoro per l'inizio di
questa settimana dopo la pausa estiva, non è stato finora in grado di
stabilire una data per la ripresa.
 |
06.09.2010
-
La Rai seleziona giornalisti per le redazioni regionali
La Rai - Radiotelevisione Italiana S.p.A.
effettuerà una selezione riservata a giornalisti professionisti di
lingua italiana da utilizzare, per future esigenze, con contratti di
lavoro subordinato a tempo determinato, in qualità di redattore
ordinario, nelle redazioni giornalistiche regionali delle seguenti
regioni e province autonome...
 |
04.08.2010
- COMUNICATO DELL'ODG DELLA SARDEGNA
Solidarietà ai colleghi di E Polis e sostegno alle iniziative
delle organizzazioni sindacali sono state manifestate dal
Consiglio dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna con la
richiesta di un urgente intervento della Regione per la
soluzione della vertenza.
 |
26.07.2010
- NUOVI ISCRITTI Il
Consiglio dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha
deliberato l’iscrizione all’Albo di tre professionisti e sette pubblicisti.
Un
praticante iscritto nel
Registro. Uno l'iscritto nell'Elenco
speciale.
 |
22.07.2010
- SESSIONE ESAMI, PROVA SCRITTA IL 19
OTTOBRE Il Comitato Esecutivo del Consiglio nazionale
dell'Ordine dei giornalisti, nella seduta del 20 luglio 2010, ha
deliberato di indire la 105ª sessione di esami per la prova di
idoneità professionale per l’iscrizione nell’elenco dei
giornalisti professionisti. La prova scritta avrà luogo a Roma
il 19 ottobre 2010 alle ore 8,30 presso l’Ergife Palace Hotel –
Via Aurelia, 617.
 |
19.07.2010
- SOLIDARIETA' DELL'ODG SARDO A EPOLIS
L’Ordine dei giornalisti della Sardegna saluta con speranza il
ritorno alle pubblicazioni delle testate di E Polis, il cui
ruolo è fondamentale per il pluralismo dell’informazione e la
crescita professionale di una nutrita generazione di colleghi.
 |
07.07.2010
- INTERCETTAZIONI: ORDINE GIORNALISTI,
SI' REGOLE NO CENSURA. CONSIGLIO, ADESIONE INCONDIZIONATA A
PROTESTA FNSI "In nome della riservatezza non si
possono privare i cittadini delle notizie". Lo ribadisce il
Consiglio Nazionale dell'Ordine dei giornalisti annunciando
l'adesione incondizionata alla protesta indetta dalla Fnsi e
invitando tutti i giornalisti italiani a partecipare allo
sciopero per giungere al 'silenzio dell'informazione' il 9
luglio.
 |
05.07.2010
- NUOVI ISCRITTI Il
Consiglio dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha
deliberato l’iscrizione all’Albo di tre professionisti e
ventidue pubblicisti. Tre i
praticanti iscritti nel
Registro. Quattro gli
iscritti nell'Elenco
speciale.
 |
03.07.2010
- LUTTO NEL GIORNALISMO, É MORTO LUCIO
PIGA Lutto nel mondo del giornalismo sardo. Dopo una
breve malattia è morto Lucio Piga, 64 anni, per quindici anni
(dal 1994 al 2009) consigliere regionale dell’Ordine dei
giornalisti.  |
25.06.2010
-
Giancarlo Ghirra segretario del Consiglio nazionale dell’Ordine
dei giornalisti
Giancarlo Ghirra è il nuovo segretario dell’Ordine
nazionale dei giornalisti per il triennio 2010/2013. Lo ha
eletto il Consiglio nazionale in seduta di ballottaggio con 86
voti su 125 votanti. Laureato in Filosofia, Ghirra lavora
all’Unione Sarda, quotidiano di Cagliari, come inviato speciale,
dopo aver svolto funzioni di notista politico ed editorialista.
 |
24.06.2010
-
Enzo Iacopino presidente dell'Ordine
nazionale dei giornalisti per il triennio 2010/2013
Enzo Iacopino è stato eletto presidente del Consiglio
nazionale dell'Ordine dei giornalisti. Il nuovo Consiglio
nazionale, composto da 150 consiglieri, si è riunito questa
mattina, alle ore 9.30 presso il Centro Congressi “Roma Eventi –
Fontana di Trevi” in piazza della Pilotta, e, dopo
l'insediamento, ha votato per l'elezione del presidente.
 |
18.06.2010
-
Convenzione per
l’accesso degli iscritti a banche dati pubbliche
Il Consiglio nazionale dei giornalisti e Visura spa, società di
informatica distributrice di Banche Dati della Pubblica
Amministrazione on line, hanno stipulato un importante accordo
che consente a tutti i giornalisti iscritti all’Albo di
accedere, con una normale connessione Internet, al patrimonio di
informazioni delle Camere di Commercio italiane, degli uffici
del Catasto e delle Conservatorie.
 |
14.06.2010
-
Il
mondo del giornalismo è in lutto Questa mattina a
93 anni si è spento a Olbia Mario Zappadu, il decano dei
giornalisti sardi. Zappadu era nato nel 1917 a Pattada. La sua
carriera iniziò nel 1941.
 |
10.06.2010
- COMUNICATO Per protestare
contro l'approvazione del DDL-intercettazioni, l'Ordine dei
giornalisti della Sardegna, pronto a opporsi all'attuazione di
una normativa che introduce la censura preventiva, parteciperà
sabato a Cagliari all'assemblea della Assostampa sarda. L'Odg
sardo proporrà iniziative congiunte in difesa della professione
e del diritto-dovere di cronaca e invita tutti i colleghi alla
mobilitazione. |
27.05.2010
- TUTELA MINORI Interpellato
da alcuni colleghi, il presidente dell’Ordine dei giornalisti
della Sardegna - in riferimento a un odierno fatto di cronaca
accaduto a Quartu, ha ricordato che la Carta di Treviso ...
 |
27.05.2010
- CHIUSURA UFFICI Si informa
che gli uffici di via Barone Rossi (Ordine, Associazione, Inpgi,
Casagit) resteranno chiusi da lunedì 31 maggio a mercoledì 2
giugno. |
24.05.2010
-
Elezioni del consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti
I giornalisti professionisti
Giancarlo Ghirra e Gianni Bazzoni e il giornalista pubblicista
Giuseppe Murru sono i tre rappresentanti sardi nel Consiglio
nazionale dell’Ordine.  |
20.05.2010
-
DOMENICA 23: AL TERMINE DELL'ASSEMBLEA URNE APERTE PER ELEGGERE
TRE CONSIGLIERI L’assemblea degli iscritti all’Ordine dei giornalisti della
Sardegna si terrà a Cagliari domenica 23 maggio 2010 alle 10 in
via Barone Rossi 29.  |
19.05.2010
-
Minorenni suicidi,
privacy ed emulazione
Interpellato da alcuni
colleghi, l’Ordine dei giornalisti della Sardegna, in
riferimento a un odierno fatto di cronaca, ha ricordato che la
Carta di Treviso sulla tutela dei minori prevede che il diritto
alla privacy sia garantito anche nei casi di “comportamenti
autolesivi” come “i suicidi”. In questi casi, fermo restando il
diritto di cronaca, la Carta di Treviso recita: “Occorre non
enfatizzare quei particolari che possano provocare effetti di
suggestione o emulazione”. |
09.05.2010
-
X° MEETING DEI GIORNALISTI DEL MEDITERRANEO, APPROVATA LA
CARTA DI CAGLIARI
Il X° Meeting dei Giornalisti del Mediterraneo si chiude, dopo
quattro giorni di intensi lavori, con l'approvazione della Carta
di Cagliari.
 |
04.05.2010
-
AL VIA A CAGLIARI IL X° MEETING DEI GIORNALISTI DEL
MEDITERRANEO
L'Ordine dei Giornalisti della Sardegna parteciperà al 10°
Meeting dei Giornalisti del Mediterraneo che si aprirà a
Cagliari il 6 maggio presso il T-Hotel.
 |
21.04.2010
-
“Gli emendamenti al ddl
sulle intercettazioni introducono una censura preventiva per i
giornalisti” Il Governo tenta di colpire il
diritto-dovere d’informare e di essere informati garantito
dall’articolo 21 della Costituzione. L’Ordine dei giornalisti
della Sardegna è fortemente critico nei confronti degli
emendamenti al ddl sulle intercettazioni e condivide l’allarme
lanciato dall’Ordine nazionale.
 |
19.04.2010
- COMUNICATO STAMPA DEL CONSIGLIO
NAZIONALE DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI “Alla
ricerca del giornalismo perduto”. per un G20
dell’informazione. A Perugia un convegno internazionale il 23
aprile alle ore 10.00. Il mondo dell'informazione sta
attraversando un tempo di tumultuose - e spesso violente -
trasformazioni.
 |
09.04.2010
-
SEDUTA DELL’ORDINE A
GAVOI
Il grande cronista di nera Francesco Piras sarà ricordato a
Gavoi, il suo paese natale, in un convegno-dibattito, tappa
d’avvio di una rassegna annuale, sempre a Gavoi, sui temi del
giornalismo sardo, italiano e internazionale.
 |
06.04.2010
-
CONVOCATA L'ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI
L’assemblea degli iscritti all’Ordine dei giornalisti della
Sardegna è convocata a Cagliari per domenica 16 maggio 2010 alle
ore 06 presso la sede di via Barone Rossi, 29. Qualora in prima
convocazione non si dovesse raggiungere il numero legale (la
metà degli iscritti più uno, cioè occorrerebbe la presenza di
938 iscritti) l’assemblea in seconda convocazione si terrà
domenica 23 maggio 2010 alle 10 nella stessa sede.  |
05.04.2010
- LUTTO NEL GIORNALISMO SARDO: É
SCOMPARSO FLAVIO SIDDI "Il suo rigore professionale
ed etico e il suo lungo e generoso impegno in quasi tutti gli
istituti di categoria devono essere di esempio anche per le
nuove generazioni di giornalisti". Lo ha dichiarato il
presidente dell'Ordine dei giornalisti della Sardegna, Filippo
Peretti, nel ricordare il collega Flavio Siddi, scomparso oggi a
Cagliari a 78 anni.
 |
30.03.2010
- OBBLIGO PEC: CONTINUA IL SERVIZIO DI
ASSISTENZA Entro il 28 novembre dello scorso anno tutti gli iscritti
all’Albo dovevano comunicare all’Ordine di appartenenza il proprio
indirizzo di Posta elettronica certificata (Pec). L’obbligo è imposto
dalla legge 2/2009 (articolo 16, comma 7).
 |
30.03.2010
- NUOVI ISCRITTI Il
Consiglio dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha
deliberato
l’iscrizione all’Albo di
due professionisti e
undici pubblicisti.
Ventinove i
praticanti iscritti nel
Registro. Due gli
iscritti nell'Elenco
speciale.
 |
29.03.2010
- FOTOGIORNALISTI: DECALOGO DI
AUTODISCIPLINA La presentazione del "Decalogo di
autodisciplina dei fotogiornalisti" ha fornito al Consiglio
Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti l'opportunità di esaminare
la situazione di emergenza e grandissima crisi che riguarda il
fotogiornalismo.
 |
29.03.2010
- UFFICI STAMPA: ECCO LA CARTA DEI
DOVERI Nella seduta del 25 marzo il Consiglio
nazionale dell’Ordine ha acquisito la Carta dei doveri del
giornalista degli Uffici Stampa.
 |
27.03.2010
- LUNEDI' 29 MARZO: ASSEMBLEA ISCRITTI
ODG SARDO L’assemblea degli iscritti all’Ordine dei
giornalisti della Sardegna è convocata a Cagliari per lunedì 22
marzo 2010 alle ore 06.00 presso la sede di via Barone Rossi n.
29. Qualora, come probabile, il 22 marzo non si dovesse
raggiungere il numero legale (la metà degli iscritti più uno)
l’assemblea si terrà in seconda convocazione lunedì 29 marzo
2010 alle 10.00 nella stessa sede con lo stesso ordine del
giorno.
 |
22.03.2010
- SESSIONE ESAMI, PROVA SCRITTA
(8 GIUGNO) E CORSO DI FORMAZIONE Si comunica
che il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti ha
deliberato una nuova sessione di esami. La prova di idoneità
professionale per l’iscrizione nell’elenco dei professionisti -
avrà luogo a Roma il giorno 8 giugno 2010 alle ore 8,30 presso l’ Ergife
Palace Hotel – Via Aurelia 617.
 |
10.03.2010
- COMUNICATO DELL'ODG: RISPETTO DELLA
CARTA DI TREVISO In relazione a recenti fatti di
cronaca l’Ordine dei giornalisti della Sardegna ricorda che la
Carta di Treviso, che disciplina il rapporto tra informazione e
minorenni, prevede una particolare tutela anche per il caso dei
suicidi.
 |
02.03.2010
- L'ODG SARDO INCONTRA IL PROCURATORE
ANGIONI I rapporti tra la magistratura e la stampa
sono stati al centro dell’incontro al Palazzo di giustizia tra
il Procuratore generale, Ettore Angioni, e il Consiglio
regionale dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna e il
Collegio dei revisori dei conti.
 |
28.02.2010
- SUCCESSO DEL CONVEGNO SUL GIORNALISMO E IL SOCIALE “Il
giornalismo e il sociale”. E’ il tema
dell’incontro-dibattito che il 27 febbraio ha messo a
confronto i giornalisti sardi e gli operatori che si occupano
sul campo di problemi che hanno grande risonanza sui mezzi di
informazione.
 |
15.02.2010
- NUOVI ISCRITTI Il
Consiglio dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha
deliberato, nelle precedenti riunioni,
l’iscrizione all’Albo di
quattordici professionisti e
diciannove pubblicisti.
Due i
praticanti iscritti nel
Registro. Cinque gli
iscritti nell'Elenco speciale.
 |
06.02.2010
- MARIO
GIRAU È STATO ELETTO PRESIDENTE REGIONALE DELL'UCSI
Il giornalista Mario Girau è il nuovo presidente regionale
dell’Unione Cattolica della Stampa Italiana.
 |
04.02.2010
-
COMUNICATO DELL'ODG DELLA SARDEGNA
Lo sciopero non è contemplato tra le sue attività istituzionali,
tutte disciplinate dalla legge, ma l’Ordine dei giornalisti
della Sardegna condivide l’iniziativa unitaria e gli obiettivi
strategici di Cgil Cisl e Uil e per questo motivo parteciperà
alla manifestazione di Cagliari con una propria delegazione.
 |
26.01.2010
- RIFORMA DELL'ORDINE
Laureato, più attento alla deontologia e sotto la scure di un
giurì ''per la correttezza dell'informazione''.
 |
20.01.2010
- OBBLIGO PEC: CONTINUA IL SERVIZIO DI
ASSISTENZA Entro il 28 novembre dello scorso anno tutti gli iscritti
all’Albo dovevano comunicare all’Ordine di appartenenza il proprio
indirizzo di Posta elettronica certificata (Pec). L’obbligo è imposto
dalla legge 2/2009 (articolo 16, comma 7).
 |
19.01.2010
- SESSIONE ESAMI
(13 APRILE) E CORSO DI FORMAZIONE Si comunica
che il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti ha
deliberato una nuova sessione di esami. La prova di idoneità
professionale per l’iscrizione nell’elenco dei professionisti -
avrà luogo a Roma il 13 aprile 2010 alle ore 8,30 presso l’
Ergife Palace Hotel – Via Aurelia 617. Il Consiglio Nazionale
dell’Ordine dei Giornalisti promuoverà un corso di formazione
per i praticanti a Fiuggi Terme (FR) presso l'Hotel Bristol che
si terrà dal 22 al 27 marzo 2010.
 |
19.01.2010
-
CONSIGLIO DELL'ORDINE
La nuova seduta del Consiglio regionale dell'ODG
sardo è stata convocata per martedì 26 gennaio. Questo è
l'ordine del giorno...
 |
12.01.2010
- MORTO GERARDO ADDARI È
scomparso all'età di 65 anni il pubblicista Gerardo Addari.
Giornalista e scrittore, Addari, dirigeva il periodico del Medio
Campidano "Il Provinciale". Il Consiglio dell'Ordine
dei giornalisti della Sardegna e il Direttivo dell'Associazione
della stampa sarda hanno espresso cordoglio ai familiari, in
particolare alla moglie Fiorenza e alla figlia Maria Elena,
colleghe pubbliciste. |
14.12.2009
- NUOVI ISCRITTI Il
Consiglio dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna ha
deliberato l’iscrizione all’Albo di quattro professionisti e un
pubblicista. Tre i praticanti iscritti nel Registro.
 |
10.12.2009
- IN RICORDO DI MONS. LEPORI
Per celebrare il 50° anniversario della sua fondazione, l'UCSI
Sardegna ricorderà la figura del fondatore, Mons. Giuseppe
Lepori, sabato prossimo, 12 dicembre, alle 10.00 nella Basilica
di San Saturnino, in piazza S. Cosimo, a Cagliari. L'incontro è
intitolato “Un inviato speciale al servizio della Chiesa”. Mons.
Giuseppe Lepori era infatti sacerdote (fu per molti anni parroco
di San Lucifero), insegnante di religione nei Licei di Cagliari
e giornalista professionista: fu direttore del “Quotidiano
sardo” sino al 1958 e poi corrispondente de “L'Osservatore
Romano”.
 |
03.12.2009
-
LE PROPOSTE DEI GIORNALISTI
ALL’ASSEMBLEA DEL POPOLO SARDO Anche l’Ordine dei
giornalisti della Sardegna, con il presidente Filippo Peretti, e
l’Associazione della stampa sarda, con il presidente Francesco
Birocchi, hanno partecipato, su invito di Cgil Cisl e Uil,
all’Assemblea delle rappresentanze del popolo sardo. Questo
l’intervento di Peretti.
 |
28.11.2009
-
ODG
E ASSOCIAZIONE ALL'ASSEMBLEA DEL POPOLO SARDO E' in
programma lunedì 30 novembre a Cagliari l'assemblea regionale
delle Rappresentanze del popolo sardo: una grande iniziativa di
Cgil Cisl e Uil per costruire un'indispensabile unità
(istituzioni, politica, sindacati, imprese, eccetera) sui temi
delle riforme e della rinascita. Gli organizzatori hanno
invitato anche l'Ordine dei giornalisti della Sardegna e
l'Associazione della stampa sarda a portare i loro contributi,
segno dell'attenzione verso i temi della libertà di informazione
e verso il ruolo dei giornalisti. I presidenti Filippo Peretti e
Francesco Birocchi parleranno all'inizio della manifestazione,
che si svolgerà la fiera di Cagliari dalle 9.30. |
26.11.2009
-
GLI "STATI GENERALI
DELL'INFORMAZIONE IN SARDEGNA"
Si sono svolti ad Alghero, con grande partecipazione di
giornalisti e politici, gli Stati Generali dell’informazione in
Sardegna. Anche nel terzo appuntamento (i primi due si sino
tenuti nel 2002 e nel 2005, sempre nella città catalana) il
confronto è stato di grande interesse.
 |
25.11.2009
-
POSTA ELETTRONICA
CERTIFICATA
Decine di colleghi hanno ricevuto l’assistenza dell’Odg per la
creazione della loro Posta elettronica certificata: questa nuova
casella mail non sostituisce quella tradizionale, ma sarà usata
solo per le comunicazioni ufficiali in sostituzione della posta
prioritaria o delle raccomandate con ricevuta di ritorno. Anche
i giornalisti devono mettersi in regola, come tutti gli iscritti
agli Ordini, entro il 29 novembre, a un anno dalla legge
Brunetta. Per venire incontro alle richieste dei colleghi, gli
uffici dell’Ordine saranno a disposizione anche lunedì 30
novembre e martedì 1 dicembre, dalle 10 alle 12. |
19.11.2009
-
OBBLIGO PEC PER TUTTI GLI ISCRITTI
Entro il 28 novembre tutti gli iscritti all’Albo devono
comunicare all’Ordine di appartenenza il proprio indirizzo di
Posta elettronica certificata (Pec). L’obbligo è imposto dalla
legge 2/2009 (articolo 16, comma 7). Dal primo gennaio 2010 le
comunicazioni ufficiali dell’Ordine avverranno tramite Pec, in
sostituzione della posta prioritaria o della raccomandata con
ricevuta di ritorno. Tutti gli iscritti all’Albo sono quindi
invitati a dotarsi di un indirizzo di posta elettronica
certificata e a comunicarlo alla segreteria dell’Ordine.
 |
19.11.2009
-
PEC, ASSISTENZA PER LA REGISTRAZIONE
Lunedì e martedì, dalle 10 alle 12, presso gli uffici di via
Barone Rossi nr.29 a Cagliari, sarà possibile usufruire
dell'assistenza tecnica per la registrazione, presso un
qualsiasi gestore autorizzato (scelto dall'iscritto), di una PEC
personale.
 |
09.11.2009
-
GLI STATI DELL'INFORMAZIONE IN SARDEGNA
Si terranno ad Alghero dal 12 al 14 novembre prossimi gli “Stati
generali dell’informazione in Sardegna”. Per i giornalisti sardi
sarà un’importante occasione di analisi e dibattito sullo stato
dell’informazione nella nostra Isola e di aggiornamento sulla
normativa che riguarda la professione giornalistica.
 |
05.11.2009
-
NUOVI
ISCRITTI Il Consiglio dell’Ordine dei giornalisti
della Sardegna ha deliberato l’iscrizione all’Albo di un
professionista e cinque
pubblicisti. Uno nell'Elenco
Speciale.
 |
27.10.2009
-
ESAMI: PROVE SCRITTE, ECCO LE DATE
Il Consiglio dell'Ordine dei giornalisti, nella seduta del 16
ottobre 2009, ha deliberato di fissare le seguenti date per le
prove scritte dei prossimi esami di idoneità.
 |
26.10.2009
-
MORTO FABIO MARIA CRIVELLI, MAESTRO DI GIORNALISMO
Cordoglio nel mondo del giornalismo sardo per la scomparsa di
Fabio Maria Crivelli, storico direttore de L’Unione Sarda, morto
sabato notte a Sinnai all’età di 88 anni.
 |
26.10.2009
-
SOSPESO DALL'ALBO IL GIORNALISTA ARRESTATO PER VIOLENZA
SESSUALE
Il giornalista pubblicista Franco Bosinco, arrestato venerdì
scorso per violenza sessuale nei confronti di un giovane
minorato psichico, è stato sospeso dall’Albo. Lo riferisce
l’Ordine dei giornalisti della Sardegna. |
05.10.09.2009
-
L'ODG SARDO E LA
MANIFESTAZIONE DEL 3 OTTOBRE
Un giudizio estremamente positivo della manifestazione per la
libertà di informazione promossa dalla FNSI è stato dato dalla
delegazione dell'Ordine dei giornalisti della Sardegna presente
a Piazza del Popolo con il presidente Filippo Peretti e il
segretario Luigi Almiento.
 |
28.09.2009
-
NUOVI
ISCRITTI Il Consiglio dell’Ordine dei giornalisti
della Sardegna ha deliberato l’iscrizione all’Albo di un
professionista e quattro pubblicisti. Due le iscrizioni
nell'Elenco Speciale.
 |
22.09.2009
-
CONSIGLIO DELL'ORDINE
La nuova seduta del Consiglio regionale dell'ODG
sardo è stata convocata per lunedì 28 settembre. Questo è
l'ordine del giorno:
1) comunicazione del Presidente;
2) tenuta dell'Albo;
3) nuove procedure per l'iscrizione dei pubblicisti;
4) esame segnalazioni di presunte violazioni delle norme
deontologiche;
5) varie ed eventuali. |
22.09.2009
-
LIBERTA' DI STAMPA,
SABATO 26 MANIFESTAZIONE A CAGLIARI Dopo il rinvio
dell'iniziativa nazionale al 3 ottobre, la manifestazione sarda
per la libertà di stampa è stata fissata per sabato 26 settembre
a Cagliari. Promossa da Articolo 21 si svolgerà in Piazza
Costituzione a partire dalle 10 e 30. Parleranno il segretario e
il presidente della FNSI, Franco Siddi e Roberto Natale. L'ODG
della Sardegna ha confermato la propria adesione.
 |
21.09.2009
-
IL 3 OTTOBRE LA MANIFESTAZIONE A
ROMA SULLA LIBERTA' DI STAMPA
“L'ODG della Sardegna conferma l'adesione all'iniziativa: una
delegazione guidata dal presidente Peretti parteciperà alla
manifestazione in Piazza del Popolo che inizierà alle 15 e 30. |
17.09.2009
-
FNSI:
Rinviata la manifestazione prevista per sabato 19 settembre a
Roma, in Piazza del Popolo
“Con profondo rispetto verso i caduti, nell’espressione di
un’autentica, permanente volontà di pace quale condizione
indispensabile di una informazione libera e plurale capace di
rappresentare degnamente i valori della convivenza civile, la
Federazione Nazionale della Stampa Italiana, ha deciso, d’intesa
con le altre organizzazioni aderenti (Cgil, Acli, Arci, Art. 21,
e numerose associazioni sindacali, sociali e culturali), di
rinviare ad altra data la manifestazione per la libertà di
stampa programmata a Roma per sabato prossimo.
 |
16.09.2009
-
LIBERTA' DI STAMPA,
DOCUMENTO DELL'ODG
Una grande mobilitazione civica in difesa del diritto-dovere di
cronaca e di critica sempre più minacciato dal potere politico e
dagli interessi extraeditoriali. Con questo obiettivo l’Ordine
dei giornalisti della Sardegna, preoccupato per le crescenti
limitazioni all’indispensabile autonomia della professione, ha
deciso di aderire all’iniziativa promossa dalla Fnsi per la
libertà di informazione e di partecipare con propri
rappresentanti alla manifestazione in programma a Roma il 19
settembre.
 |
09.09.2009
-
NUOVI
ISCRITTI Il Consiglio dell’Ordine dei giornalisti
della Sardegna ha deliberato l’iscrizione all’Albo di un
professionista e cinque pubblicisti. Due le iscrizioni
nell'Elenco Speciale.
 |
01.09.2009
-
MASTER IN GIORNALISMO, ANCORA APERTE LE
ISCRIZIONI E' stato pubblicato il bando di selezione
per il Master in Giornalismo dell'Università di Sassari, scuola
riconosciuta dall'Ordine Nazionale dei Giornalisti.
 |
07.08.2009
-
CHIUSURA UFFICI Si comunica
che gli uffici dell'Associazione della Stampa Sarda, dell'Ordine
dei Giornalisti della Sardegna, dell'Istituto Nazionale di
Previdenza dei Giornalisti Italiani (INPGI) e della Cassa
Autonoma di Assistenza Integrativa dei Giornalisti Italiani (CASAGIT),
resteranno chiusi per ferie estive da lunedì 10 agosto a
lunedì 31 agosto 2009. Per tale periodo funzioneranno i
servizi a mezzo posta. SOLO PER I CASI DI ASSOLUTA URGENZA
TELEFONARE AL NUMERO 3490625205. GLI UFFICI RIAPRIRANNO
REGOLARMENTE MARTEDI’ 1 SETTEMBRE 2009. |
06.08.2009
-
NUOVO UFFICIO STAMPA
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Ad oltre 45 anni
dall’istituzione del proprio Ufficio Stampa la Regione sarda ha
varato una legge che riorganizza e rilancia questo importante
strumento, uniformandosi ai principi che regolano la trasparenza
e l’efficacia dell’azione amministrativa.
 |
30.07.2009
- NUOVI
ISCRITTI Il Consiglio dell’Ordine dei giornalisti
della Sardegna ha deliberato l’iscrizione all’Albo di tre
professionisti, otto pubblicisti. Tre le iscrizioni nell'Elenco
Speciale.
 |
23.07.2009
-
COMUNICATO SULL' UFFICIO STAMPA DELLA
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Un Ufficio stampa
della Regione composto da giornalisti iscritti all’albo
professionale, con Contratto Nazionale di categoria e
applicazione del contratto giornalistico anche ai giornalisti
che operano da anni presso l’attuale struttura. Il Presidente
della Giunta regionale, Ugo Cappellacci, si è detto
assolutamente d’accordo su questa soluzione prospettata
dall’Associazione della stampa sarda e dall’Ordine dei
giornalisti. In un incontro con i Presidenti regionali Francesco
Birocchi e Filippo Peretti, che si è svolto oggi presso il
Consiglio regionale, il Presidente Ugo Cappellacci ha confermato
che nel Collegato alla Finanziaria la Giunta regionale sosterrà
la soluzione prospettata.
|
15.07.2009
-
SEMINARIO SULL'IMMIGRAZIONE
Un seminario dal titolo
“Immigrazione e prospettive di convivenza in Italia”, si
svolgerà venerdì 17 luglio, alle 11.00, presso la sala riunioni
dell’Associazione della stampa sarda in via Barone Rossi, 29 a
Cagliari. L’iniziativa è dell’Ordine dei giornalisti e
dell’Associazione della stampa sarda.
 |
14.07.2009
-
MORTO VITTORINO FIORI, GIORNALISTI IN LUTTO
Vittorino Fiori, uno dei fondatori del giornalismo moderno in
Sardegna e prestigioso presidente dell'Ordine dal 1969 al 1976,
è morto ieri a Cagliari. Aveva 85 anni.
Professionista dal 1947, una vita all'Unione Sarda come storico
capocronista e direttore dell'Informatore del lunedì, Vittorino
Fiori è stato il Professore di generazioni di giornalisti.
 |
13.07.2009
-
L’Ordine nazionale
e gli Ordini regionali in difesa della libertà di stampa
L’Ordine nazionale e i presidenti degli Ordini regionali hanno
approvato un il documento in difesa della libertà di stampa.
L’Ordine dei Giornalisti invita la categoria ad un costante
impegno a difesa della libertà di cronaca dalle limitazioni
imposte dalla “legge Alfano”.
 |
13.07.2009
-
L'ASSEMBRLEA DELLA STAMPA SARDA
Mercoledì 15 luglio alle 10.00 si svolgerà l’assemblea generale
degli iscritti all’Associazione della Stampa Sarda per l’esame e
per le deliberazioni sui bilanci. L'assemblea si terrà a
Cagliari in Via Barone Rossi n. 29. |
03.07.2009
-
CASAGIT, GIANNI PERROTTI NEL CDA
Daniele Cerrato presidente, Gianni Perrotti nel Cda. Sono le
principali novità del vertice della Casagit.
 |
02.07.2009
-
NUOVI
ISCRITTI (DEL 2 LUGLIO) Il Consiglio dell’Ordine dei
giornalisti della Sardegna ha deliberato l’iscrizione all’Albo
di quattro professionisti e dodici pubblicisti, nel Registro di
una praticante.
Nell'elenco speciale un
iscritto.
 |
30.06.2009
-
SESSIONE ESAMI (6 OTTOBRE 2009)
- Si comunica che il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei
Giornalisti ha deliberato una nuova sessione di esami. La prova
di idoneità professionale per l’iscrizione nell’elenco dei
professionisti - avrà luogo a Roma il 6 ottobre 2009 alle ore
8,30 presso l’ Ergife Palace Hotel – Via Aurelia 617.
 |
19.06.2009
-
PERETTI CONFERMATO PRESIDENTE
Il giornalista
professionista Filippo Peretti è stato confermato presidente
dell'Ordine dei Giornalisti della Sardegna. Il Consiglio
dell'Ordine, nel corso della prima riunione dopo le recenti
elezioni, ha eletto alla vice presidenza il pubblicista Priamo
Tolu. Consigliere segretario é stato eletto il professionista
Luigi Almiento, consigliere tesoriere é stata eletta la
professionista Vera Coppa.
 |
19.06.2009
-
DOCUMENTO CONTRO IL DDL ALFANO
Nella riunione di
insediamento il Consiglio ha preso posizione contro il DDL sulle
intercettazioni.
 |
19.06.2009 -
ADESIONE ALLA CARTA DI ZURI
Il Consiglio ha
inviato un messaggio alle associazioni del "G8 dei poveri".
 |
17.06.2009
-
NUOVE REGOLE PER L'ISCRIZIONE DEI
PUBBLICISTI, DOCUMENTO NAZIONALE
Il Consiglio nazionale
dell'Ordine dei giornalisti ha approvato il documento di
indirizzo per l'iscrizione dei pubblicisti (allegato1
allegato2
allegato3). Prevede corsi di preparazione e una verifica
sulla preparazione dei richiedenti. Viene di fatto applicato
l'ultimo capoverso dell'articolo 34 del regolamento del 1965,
che l'Odg della Sardegna sta attuando dal primo gennaio del 2009
con il questionario riservato a chi fa domanda di iscrizione
all'elenco dei pubblicisti. |
15.06.2009
-
I RISULTATI DEL BALLOTTAGGIO
Con l’elezione di tre
professionisti (Vera Coppa, Pier Sandro Pillonca e Celestino
Moro) e di due pubblicisti (Gian Mario Sias e Priamo Tolu), il
13 giugno è stato completato con il turno di ballottaggio il
nuovo Consiglio regionale dell’Ordine dei Giornalisti della
Sardegna.
 |
08.06.2009
-
ELETTI QUATTRO CONSIGLIERI, SABATO 13 IL BALLOTTAGGIO
Quattro consiglieri sono
stati eletti al primo turno delle elezioni dell’Ordine dei
giornalisti della Sardegna che si sono svolte sabato 6 giugno.
Sono i professionisti Filippo Peretti (164 voti), Luigi Almiento
(142) e Marzia Piga (115) e il pubblicista Gianni Olandi (96
voti). Gli altri cinque consiglieri, tre professionisti e due
pubblicisti, saranno eletti sabato 13 giugno al turno di
ballottaggio.
 |
07.06.2009
-
I GIORNALISTI SARDI
CONTRO IL PRECARIATO E PER LA TUTELA DELLA DEONTOLOGIA
PROFESSIONALE
L’Assemblea dei giornalisti sardi convocati per
l’elezione del Consiglio regionale dell’Ordine, ha approvato la
seguente MOZIONE.
 |
03.06.2009
-
ASSEMBLEA ED
ELEZIONI
Sabato 6 giugno si terranno le elezioni del nuovo
Consiglio dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna. La
giornata si aprirà alle 10 con l’assemblea generale nella sala
convegni dell’Assostampa, in via Barone Rossi 29, a Cagliari.
 |
29.05.2009
-
OGGI E DOMANI SI VOTA PER IL CONTRATTO
Anche i giornalisti sardi sono chiamati a pronunciarsi
sul nuovo contratto di lavoro. Il referendum è fissato per il 29
e 30 maggio. Il presidente dell’Odg sardo, Filippo Peretti,
sostiene le ragioni del Sì e invita i colleghi a votare. Il
nuovo contratto, frutto di un duro lavoro della segreteria della
Fnsi guidata da Franco Siddi, è una conquista che negli ultimi
anni sembrava non più a portata di mano.
 |
29.05.2009
-
CHIUSURA UFFICI Gli Uffici
dell'Ordine e dell'Associazione, l'Ufficio di Corrispondenza
INPGI e la Consulta Casagit resteranno chiusi il giorno 1
giugno 2009. |
26.05.2009
-
L'ODG SULLE ELEZIONI EUROPEE
Un'istanza sul ruolo dell'informazione
in occasione delle elezioni europee è stata inviata da un
candidato all'Ordine dei giornalisti.
 |
26.05.2009
- NUOVI
ISCRITTI Il Consiglio dell’Ordine dei giornalisti
della Sardegna ha deliberato l’iscrizione nel Registro di due
praticanti.
 |
23.05.2009
-
STOP AI PROCESSI SHOW, NUOVO CODICE DI
AUTOREGOLAMENTAZIONE
Stop ai processi scimmiottati in tv o trasferiti
impropriamente dalle aule di giustizia al piccolo schermo:
l'informazione sulle vicende giudiziarie in corso dovrà
rispettare i diritti inviolabili della persona, rendere chiare
le differenze fra cronaca e commento, fra indagato, imputato e
condannato, fra accusa e difesa, e adottare modalità che
consentano un'adeguata comprensione.
 |
11.05.2009
-
UNA BELLA GIORNATA
DELL’INFORMAZIONE
Grande partecipazione di giornalisti e di politici alla
Giornata dell’Informazione che in Sardegna, il 9 maggio, si è
svolta a Sassari.
 |
05.05.2009
-
ASSEMBLEA ED
ELEZIONI
L'assemblea per l'elezione del Consiglio regionale
dell'Ordine dei Giornalisti della Sardegna si terrà in prima
convocazione sabato 30 maggio 2009 ed in seconda convocazione
sabato 6 giugno 2009, nella sede di via Barone Rossi, 29,
Cagliari, inizio ore 10.
 |
29.04.2009
-
NUOVI
ISCRITTI (DEL 27 APRILE) Il Consiglio dell’Ordine dei
giornalisti della Sardegna ha deliberato l’iscrizione all’Albo
di due professionisti, una praticante e diciassette pubblicisti.
Nell'elenco speciale tre gli iscritti.
 |
17.04.2009
-
EDITORIA,
RADIOGRAFIA E RICETTE DELLA FIEG
L'editoria ha trascorso un 2008 difficilissimo e sta vivendo un
2009 che potrebbe rivelarsi persino peggiore. Lo ha detto il
presidente della Fieg, Carlo Malinconico nel presentare il
rapporto sul settore.
 |
16.04.2009
-
TERREMOTO, LA SOLIDARIETA’ DEI
GIORNALISTI SARDI La sede dell’Ordine dei giornalisti
dell’Abruzzo è stata distrutta dal terremoto. Su invito dell’Odg
nazionale, anche l’Ordine dei giornalisti della Sardegna, a nome
di tutti i colleghi sardi, ha deciso di contribuire all’opera di
ricostruzione della sede inviando un assegno di 5 mila euro.
 |
07.04.2009
-
Approvato dal Consiglio
nazionale il Decalogo di autodisciplina del giornalismo sportivo
Nel settore del giornalismo sportivo è
maturata l’esigenza di una definizione specifica di norme di
comportamento. In particolare per le possibili conseguenze che
l’informazione sugli avvenimenti sportivi, specie se
caratterizzata da enfasi o drammatizzazioni, può concorrere a
provocare. Dopo l’attiva partecipazione dell’Ordine nazionale
all’ elaborazione del decreto ministeriale “media e sport” che
disciplina le trasmissioni audio-televisive di commento sportivo,
arriva il decalogo
per i giornalisti sportivi. |
01.04.2009
-
NUOVI
ISCRITTI Il Consiglio dell’Ordine dei giornalisti
della Sardegna ha deliberato l’iscrizione all’Albo di cinque
professionisti e una praticante.
 |
31.03.2009
-
SESSIONE ESAMI
Si comunica che il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei
Giornalisti ha deliberato una nuova sessione di esami per la
prova di idoneità professionale per l’iscrizione nell’elenco dei
professionisti - avrà luogo a Roma il 23 giugno 2009 alle ore
8,30 presso l’ Ergife Palace Hotel – Via Aurelia 617.
 |
30.03.2009
-
APPROVATO IL
BILANCIO I documenti contabili dell’Ordine dei
giornalisti della Sardegna sono stati approvati dall’assemblea
degli iscritti. Nell’occasione si è svolto un dibattito sui temi
della professione e della categoria.
 |
27.03.2009
-
CONTRATTO: I
PUNTI DELL'INTESA FIEG-FNSI E' stata raggiunta
stanotte tra Federazione nazionale della stampa e Federazione
italiana editori l'ipotesi di intesa per il rinnovo del
contratto nazionale di lavoro giornalistico, valido dal primo
aprile 2009 al 31 marzo 2013 per la parte normativa e al 31
marzo 2011 per quella economica. Il
documento sarà presentato
mercoledì prossimo al consiglio nazionale Fnsi, giovedì alla
commissione contratto e venerdì alla Conferenza nazionale dei
Comitati di redazione e dei fiduciari e infine sarà sottoposto a
un referendum consultivo dopo l'illustrazione al Ministro del
lavoro.
 |
23.03.2009
-
DUE ASSEMBLEE:
IL 30 MARZO A CAGLIARI, IL 9 MAGGIO A SASSARI Lunedì 30 marzo si
svolgerà a Cagliari
l’assemblea annuale
dell’Ordine dei
giornalisti della
Sardegna per
l’approvazione del
bilancio. Sabato 9
maggio sarà celebrata a
Sassari la Giornata
dell’Informazione.
 |
18.03.2009
- FESTIVAl
del giornalismo Dal 1 al 5 aprile si svolgerà
a Perugia il terzo “Festival internazionale del giornalismo”.
 |
11.03.2009
-
INCONTRO CON GABRIELE TORSELLO
Gabriele Torsello, giornalista free-lance rapito in Afghanistan
nell’ottobre 2006 e rilasciato incolume dopo 23 giorni di
prigionia, incontra gli studenti e il pubblico interessato nella
conferenza dal titolo “Afghanistan e non solo: Il lavoro dei
media nelle zone calde del pianeta”. Giovedì 12 marzo alle ore
16, nell’Aula Magna del corpo aggiunto della facoltà di Scienze
della Formazione, presso il polo universitario di Sa Duchessa.
 |
09.03.2009
- UNCI: QUADERNO SUL DDL ALFANO
E' possibile scaricare il Quaderno dell'Unci dedicato al Ddl
Alfano sulle intercettazioni che è stato presentato il 3 marzo
2009 alla Fnsi. Intitolato "Ddl Alfano: se lo conosci lo eviti",
il volume raccoglie, in 224 pagine, le opinioni di trenta tra
giuristi, magistrati, avvocati, investigatori, giornalisti e una
ampia documentazione, tra cui il "Parere pro veritate" dei
professori Enzo Cheli e Carlo Federico Grosso che la Fieg ha
trasmesso alla Commissione Giustizia della Camera nell'ottobre
del 2008.
 |
02.03.2009
- ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI ALL'ORDINE
L’assemblea degli iscritti all’Ordine dei giornalisti della
Sardegna è convocata a Cagliari per lunedì 23 marzo alle ore
06.00 presso la sede di via Barone Rossi n. 29 con al primo
punto dell’ordine dei giorno: discussione e votazione del
bilancio consuntivo 2008 e di previsione 2009, al secondo punto
la discussione sullo stato dell’informazione in Sardegna, al
terzo punto varie ed eventuali. Qualora, come probabile, il 23
marzo non si dovesse raggiungere il numero legale (la metà degli
iscritti più uno) l’assemblea si terrà in seconda convocazione
lunedì 30 marzo 2009 alle 10.00 nella stessa sede con lo stesso
ordine del giorno.
 |
02.03.2009
- NUOVI
ISCRITTI Il Consiglio dell’Ordine dei giornalisti
della Sardegna ha deliberato l’iscrizione all’Albo di tre
pubblicisti.
 |
25.02.2009
-
QUESTIONARI: E' BUONA LA PREPARAZIONE DEGLI ASPIRANTI
PUBBLICISTI
I questionari giunti fino a questo momento in segreteria, e già
esaminati dal Consiglio, hanno mostrato una buona preparazione
per almeno il 90% degli aspiranti pubblicisti. Il restante 10% è
stato invitato a rivedere con maggiore attenzione le risposte
inviate. Quello che emerge è che i giovani che desiderano fare i
giornalisti conoscono le norme fondamentali che regolano la
professione.
 |
24.02.2009
- NUOVI
ISCRITTI Il Consiglio dell’Ordine dei giornalisti
della Sardegna ha deliberato l’iscrizione all’Albo di cinque professionisti,
4 praticanti e 21 pubblicisti. Gli iscritti nell'elenco speciale
sono stati 4.
 |
05.02.2009
- MINACCE
DI MORTE A CRONISTA, L’ODG ESPRIME CONDANNA
Una lettera contenente minacce di morte è stata recapitata al
cronista sardo Francesco Giorgioni. L’Ordine dei giornalisti
della Sardegna ha espresso ferma condanna.
|
27.01.2009
- ESAMI: LA PROVA SCRITTA E' IL 7
APRILE Si comunica che il Consiglio Nazionale
dell’Ordine dei Giornalisti ha deliberato di indire la sessione
di esami per la prova di idoneità professionale.
|
22.01.2009
- SANZIONI DISCIPLINARI: TRE CENSURE E
UNA SOSPENSIONE PER SEI MESI Il Consiglio regionale
dell’Odg della Sardegna ha comminato quattro sanzioni
disciplinari ad altrettanti giornalisti iscritti all’Albo.
 |
13.01.2009
- PUBBLICISTI, VIA AL QUESTIONARIO
Dal 2009 gli aspiranti giornalisti pubblicisti devono allegare
alla domanda di iscrizione un questionario sulla loro attività
formativa. Lo ha deciso il Consiglio dell'ODG della Sardegna.
 |
16.12.2008
- DENUNCIATE VIOLAZIONI DELLA CARTA DI
TREVISO L'Osservatorio Media&Minori ha segnalato all'ODG
della Sardegna presunte violazioni della Carta di Treviso. Il
Presidente del Consiglio dell'ODG sardo, Filippo Peretti, ha
annunciato che le pratiche saranno esaminate nella seduta del 17
dicembre 2008.
 |
09.12.2008
- INIZIATIVA DEL GRUPPO CRONISTI SARDI Sabato
13 dicembre 2008, nell’aula magna del palazzo di giustizia di Cagliari,
su iniziativa del Gruppo Cronisti Sardi, della sezione sarda dell’Anm e
del Consiglio dell’Ordine degli avvocati si terrà un convegno-dibattito
sul disegno di legge Alfano che da un lato regola le intercettazioni
come strumento di indagine dall’altro impone severe limitazioni alla
cronaca nera e giudiziaria. Per questo motivo il Gruppo Cronisti Sardi
ritiene importante una discussione fra gli addetti ai lavori che sia
però anche aperta al pubblico per un confronto su questioni strettamente
legate al diritto costituzionale all’informazione.
 |
01.12.2008
-
MORTO AGOSTINO DI
FRANCESCO, GIORNALISTI IN LUTTO
Agostino Di Francesco, collaboratore dell’Ordine dei giornalisti
della Sardegna e dell’Assostampa sin dalla loro nascita, è morto
oggi all’età di 82 anni. Prezioso e instancabile collaboratore e
amico fraterno dei giornalisti sardi, Agostino lascia un grande
vuoto in tutti noi. Il presidente Filippo Peretti e tutto il
Consiglio dell’Odg della Sardegna sono vicini a Paola e Silvia e
partecipano con grande commozione al loro dolore. |
28.11.2008
- NUOVI
ISCRITTI Il Consiglio dell’Ordine dei giornalisti
della Sardegna ha deliberato l’iscrizione all’Albo di una
professionista e tre pubblicisti.
 |
25.11.2008
- LO STATO DELLA PROFESSIONE IN
SARDEGNA Una radiografia su giornali e giornalismo
nell’isola è stata fatta dall’assemblea generale dell’Assostampa
sarda, alla quale ha partecipato anche l’Odg della Sardegna.
 |
18.11.2008
- MINORI, NON BASTA NON SCRIVERE IL
NOME I quotidiani sardi (carta stampata, radio e tv)
hanno dato in questi giorni diverse notizie con minorenni per
protagonisti. Nessuno ha pubblicato le generalità dei piccoli o
dei loro familiari, che però, in alcuni casi, sono stati
comunque resi riconoscibili.
 |
17.11.2008
- ESAMI IL 27 GENNAIO E DOMANDE PER LA
COMMISSIONE Il Consiglio nazionale dell’Odg ha
fissato per il 27 gennaio 2009 una nuova sessione di esami a
Roma. I colleghi disponibili a far parte della commissione
esaminatrice devono presentare domanda.
 |
10.11.2008
- MOROSI, AVVIATI I PROCEDIMENTI
DISCIPLINARI Il Consiglio dell’Ordine dei giornalisti
della Sardegna ha deliberato l’apertura dei procedimenti
disciplinari nei confronti degli iscritti che, nonostante i
solleciti, non hanno ancora pagato la quota del 2008.
 |
05.11.2008
- STAND UP FOR JOURNALISM, ANCHE L'ODG
SARDO A ROMA Oggi è la giornata europea per
l'autonomia dell'informazione e contro i bavagli ai giornalisti.
Anche l'Odg sardo partecipa all'assemblea al Capranichetta
(dalle 10 alle 13) e alla manifestazione davanti al Parlamento
(dalle 13 alle 14). Organizzata dai sindacati europei dei
giornalisti, la giornata di dimostrazione e riflessione è alla
seconda edizione.
 |
03.11.2008 - COSTITUITO
IL GRUPPO SARDO DELL'UNCI
E’
nato il gruppo sardo dell’Unione nazionale cronisti (Unci).
Questo pomeriggio, nella sede dell’Associazione della Stampa
Sarda in via Barone Rossi a Cagliari, l’Assemblea degli iscritti
ha eletto i cinque componenti della giunta: presidente sarà
Maria Francesca Chiappe (L’Unione Sarda), vice presidente Gianni
Bazzoni (La Nuova Sardegna), tesoriere Elena Laudante (E polis -
Il Sardegna), consiglieri Egidiangela Sechi (Videolina), Paolo
Piras (Rai).
 |
03.11.2008 - NUOVI
ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei
giornalisti della
Sardegna ha deliberato
l’iscrizione all’Albo di
un professionista,
un praticante e sette pubblicisti.
Nell'elenco speciale tre
gli iscritti.
 |
28.10.2008 - LIBERTA'
DI CRONACA, L'ODG SARDO ADERISCE ALLA MANIFESTAZIONE DEL 5
NOVEMBRE
L'Ordine dei giornalisti della Sardegna aderisce alla
manifestazione nazionale organizzata dall'Unci in programma a
Roma il 5 novembre in difesa della libertà di cronaca. La
protesta è soprattutto per le limitazioni del ddl Alfano sulle
intercettazioni, provvedimento che è esteso anche a numerosi
atti di giudiziaria: se il testo venisse approvato così com'è, i
giornalisti sarebbero messi nell'impossibilità di informare i
cittadini sulle inchieste della magistratura.
 |
17.10.2008 - DOCUMENTO
DI INDIRIZZO PER LA RIFORMA DELL'ORDINE Il CNOG,
Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti, riunito a
Positano, ha approvato oggi all’unanimità la proposta di riforma
dell'Ordine Nazionale dei Giornalisti. Il documento è il
risultato di un'ampia e approfondita discussione, passata
attraverso l'esame della Commissione Giuridica, dei presidenti
degli Ordini regionali e dei consiglieri nazionali. Si tratta di
una riforma profondamente innovativa, basata su tre punti
cardine che modificano, rivoluzionandola, la legge istitutiva
dell'Ordine risalente a 45 anni fa.
allegato |
15.10.2008 - SCONTRO
ORDINE-FNSI, LA POSIZIONE DELL’ODG SARDO Sul sito
dell’Odg nazionale è stata pubblicata una bozza della Fnsi sul
contratto proprio alla vigilia della ripresa delle trattative
con la Fieg. La Fnsi ha duramente protestato. Il presidente
dell’Odg sardo, Filippo Peretti, ha manifestato solidarietà alla
Fnsi. Ecco i tre documenti.
 |
13.10.2008 - CONSIGLIO
DELL'ORDINE Il Consiglio Regionale
dell’Ordine dei Giornalisti della Sardegna è convocato per
lunedì 20 ottobre 2008 alle ore 10,00 in prima e alle ore 10,30
in seconda convocazione, con il seguente ordine del giorno:
1) comunicazioni del presidente;
2) iscrizioni e cancellazioni;
3) manifestazione su intercettazioni telefoniche e segreto
giudiziario;
4) varie ed eventuali.
Al termine della riunione, il Consiglio si recherà, assieme al
Direttivo dell’Assostampa, in visita dal Procuratore Generale
della Repubblica per la consegna del documento. |
11.10.2008 - CONSENSO
SULL'OSSERVATORIO MEDIA E MINORI E' nato questo
mattina l'Osservatorio Media e Minori su iniziativa dell'Ordine
dei giornalisti della Sardegna in collaborazione con l'Assostampa
sarda, il Tribunale dei minorenni di Cagliari e la Comunità La
Collina di Serdiana. Al "battesimo" ha partecipato anche Mauro
Paissan, componente dell'Autorità garante della privacy. Il
convegno "Diritto di cronaca e tutela dei più deboli" che ha
dato vita all'Osservatorio si è svolto nella sala dell'Assostampa
affollata di giornalisti, magistrati, forze dell'ordine,
operatori giudiziari, volontari del settore minorile, ospiti
della Comunità di don Ettore Cannavera.
 |
02.10.2008 - NUOVI
ISCRITTI Il Consiglio
dell’Ordine dei
giornalisti della
Sardegna ha deliberato
l’iscrizione all’Albo di
un professionista,
un praticante e sette pubblicisti.
Nell'elenco speciale tre
gli iscritti.
 |
01.10.2008 - OSSERVATORIO
MEDIAeMINORI L’11 ottobre nascerà l’Osservatorio
MediaeMinori su iniziativa dell’Ordine dei giornalisti della
Sardegna in collaborazione con l’Assostampa sarda, il Tribunale
per i minorenni di Cagliari e il cappellano del carcere
minorile, don Ettore Cannavera. Al convegno che ufficializzerà
l’avvio dell’iniziativa parteciperanno Filippo Peretti (Ordine
dei giornalisti della Sardegna), Francesco Birocchi
(Associazione Stampa Sarda), Lucia La Corte (Tribunale per i
minorenni di Cagliari), Ettore Cannavera (Comunità “La collina”
di Serdiana), Enzo Iacopino (Ordine Nazionale dei giornalisti) e
Mauro Paissan (Garante Privacy). Il convegno si svolgerà a
Cagliari nella Sala convegni dell'Associazione della
Stampa Sarda in Via Barone Rossi 29 (inizio ore 10.00). |
22.09.2008 - NUOVE
REGOLE PER I PUBBLICISTI Il Consiglio dell’Odg sardo
ha approvato una delibera che prevede una nuova verifica
sull’attività giornalistica degli aspiranti pubblicisti. Si
prevede che le nuove regole entrino in vigore il primo gennaio
2009.
 |
22.09.2008 - NUOVI
ISCRITTI Il Consiglio dell’Ordine dei giornalisti
della Sardegna ha deliberato l’iscrizione all’Albo di un professionista,
cinque praticanti e
undici pubblicisti.
Nell'elenco speciale due
gli iscritti.
 |
20.09.2008 - FOTOGRAFI
E DIRITTI TV: LA VERITA' DELL'USSI Il Comitato di
Presidenza dell'Ussi, riunito oggi a Roma, ha esaminato la
questione dei regolamenti della Lega Professionisti per
fotografi e cronaca audiovisiva. Al termine dei lavori ha
approvato questo documento.
 |
16.09.2008 - OSSERVATORIO
MEDIA&MINORI L’11 ottobre nascerà l’Osservatorio
Media&Minori su iniziativa dell’Ordine dei giornalisti della
Sardegna in collaborazione con l’Assostampa sarda, il Tribunale
per i minorenni di Cagliari e il cappellano del carcere
minorile, don Ettore Cannavera. Al convegno che ufficializzerà
l’avvio dell’iniziativa parteciperanno anche
Franco Siddi (Fnsi), Mauro Paissan (Garante privacy) e Enzo
Iacopino (Odg nazionale).
 |
04.09.2008 - COMUNICAZIONE
DELLA SCIENZA Un Master di Comunicazione della
Scienza è stato organizzato dalla facoltà di Scienze
dell’Università di Cagliari assieme all’Ordine dei giornalisti
della Sardegna, al Crs4 e all’Inaf-Osservatorio astronomico di
Cagliari.
 |
02.09.2008 - SESSIONE
ESAMI Si comunica che il Consiglio Nazionale
dell’Ordine dei Giornalisti ha deliberato di indire la sessione
di esami per la prova di idoneità professionale per l’iscrizione
nell’elenco dei professionisti. La prova scritta avrà luogo a
Roma il 31 ottobre 2008 alle ore 10,30 presso l’Ergife Palace
Hotel – Via Aurelia 617. I praticanti che intendono avvalersi
dell'assistenza della segreteria dell'Ordine regionale della
Sardegna, devono presentare la documentazione entro il 24
settembre 2008. Chi invece intende inviare direttamente la
documentazione al Consiglio Nazionale potrà farlo entro e non
oltre il 30 settembre 2008. Per qualsiasi altra informazione si
raccomanda di consultare il sito:
www.odg.it |
14.07.2008 - NUOVI
ISCRITTI Il Consiglio dell’Ordine dei giornalisti
della Sardegna ha deliberato l’iscrizione all’Albo di due professionisti,
due praticanti e due pubblicisti. Nell'elenco speciale un solo
iscritto.
 |
30.06.2008 - NUOVI
ISCRITTI Il Consiglio dell’Ordine dei giornalisti
della Sardegna ha deliberato l’iscrizione all’Albo di sei professionisti,
un praticante e undici pubblicisti. Nell'elenco speciale un solo
iscritto.
 |
27.06.2008 - IL CASO
STAMPA E MINORI L'Odg della Sardegna si è rivolto ai
colleghi per suggerire cautela e rispetto delle norme sulla
privacy e della Carta di Treviso.
 |
25.06.2008 - PRIVACY
MINORI, SEGNALATE PRESUNTE VIOLAZIONI Il
Tribunale per i minorenni ha inviato quattro segnalazioni all’Odg
della Sardegna e ha rinnovato l’appello perché i giornalisti
rispettino le norme sulla tutela dei minori. Il Consiglio
dell’Ordine valuterà lunedì 30 giugno se avviare i relativi
procedimenti disciplinari.
 |
24.06.2008 - CONSIGLIO
DELL'ORDINE Il Consiglio Regionale
dell’Ordine dei Giornalisti della Sardegna è convocato per
lunedì 30 giugno 2008. |
19.06.2008 - Intercettazioni:
comunicato congiunto FNSI, CNOG, UNCI Dopo
la riunione di martedì sul caso delle intercettazioni, Fnsi, Odg
e Unci hanno diffuso un documento congiunto. Ecco il testo
integrale.
 |
18.06.2008 - L'ODG
NON RISPETTERA' IL DDL SULLE INTERCETTAZIONI
L'Ordine dei giornalisti
non rispetterà la disposizione accessoria sulla sospensione fino
a tre mesi. Lo ha dichiarato il segretario nazionale Enzo
Iacopino. Apprezzamento dell'ODG della Sardegna.
 |
14.06.2008 - ECCO
IL DDL SUL CARCERE PER I GIORNALISTI
Un giro di vite su diversi fronti, con limiti più severi sui
reati per i quali il magistrato può chiedere le intercettazioni
(per reati con pene dai 10 anni in su), ma anche con uno
sbarramento netto per i giornalisti che le pubblicano (fino a
tre anni di carcere sulle intercettazioni e sospensione dalla
professione sino a tre mesi per le notizie sulle indagini
preliminari). E’ questo, in sintesi, il disegno di legge sulle
intercettazioni approvato in Consiglio dei ministri. Nei primi
due articoli (su un totale di 18), si vieta al magistrato di
esternare sulla propria inchiesta (pena doversene disfare) e al
giornalista di pubblicare tutti gli atti di indagine, anche «nel
contenuto», almeno fino all’udienza preliminare. I cronisti che
disubbidiscono rischiano la sospensione dalla professione fino a
tre mesi. Ecco, in sintesi, i principali punti del
provvedimento.
 |
13.06.2008 - L'ORDINE
NAZIONALE APPROVA LA "CARTA DI ROMA"
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti ha approvato
all’unanimità il “Protocollo deontologico concernente
richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti”
denominato “Carta di Roma”.
 |
11.06.2008 - RUBRICA DI
FOTOGIORNALISMO
Inauguriamo, sul sito dell’Odg sardo, la rubrica di
Fotogiornalismo, il cui logo è visibile in questa home page, in
basso. Tutti i colleghi sardi, a iniziare dai fotoreporter, sono
invitati a inviare i loro lavori, che resteranno nella Galleria
Foto.
 |
10.06.2008 - INTERCETTAZIONI,
NO AL BAVAGLIO
Cresce la protesta dei giornalisti contro l’annunciato ddl del
governo sulle intercettazioni (cinque anni di galera a chi li
ordina, a chi li diffonde e a chi li pubblica). Prese di
posizione dell’Odg nazionale e della Federazione internazionale.
 |
19.05.2008 - SASSARI, LE
SFIDE DEL GIORNALISMO Grande partecipazione ai
dibattiti sul futuro del giornalismo e sulla televisione pubblica
locale. Consegnate le tessere ai praticanti del Master e due
borse di studio.
 |
12.05.2008 - NUOVI
ISCRITTI Il Consiglio dell’Ordine dei giornalisti
della Sardegna ha deliberato l’iscrizione all’Albo di otto
professionisti, dieci praticanti e tredici pubblicisti.
Nell'elenco speciale un solo iscritto. Riammessi: un giornalista
pubblicista.
 |
10.05.2008 - DIBATTITI
A SASSARI SUL GIORNALISMO
Qual è il futuro del giornalismo? Quali sono
le prospettive di occupazione per i giovani
che vogliono intraprendere le professioni giornalistiche e, più
in generale, quelle legate al mondo della comunicazione? Le
tecnologie hanno già trasformato i media: a che punto è questo
processo? Che spazio avranno, nella comunicazione globale, i
media locali?
Questi sono i principali temi del convegno
internazionale, “I media tra locale e globale”, che si svolgerà
a Sassari, presso l’ Aula Rossa della Facoltà di Scienze
Politiche viale Mancini 5 Sassari , venerdì 16 e sabato 17
maggio 2008 .
 |
03.05.2008 - COMMEMORATI
I GIORNALISTI UCCISI Per la prima volta gli undici
giornalisti uccisi dal dopoguerra e tutti quelli feriti dalla
mafia, dalla camorra dai terrorismi rossi e neri sono stati
ricordati insieme dai dirigenti della Fnsi, dell'Ordine e del
Gruppo cronisti assieme ai loro familiari. La cerimonia del
ricordo si è svolta in concomitanza con la Giornata Mondiale
della Libertà di stampa indetta dall'Onu e dall'Unesco. La
manifestazione si è svolta al Campidoglio, a fare gli onori di
casa il sindaco Gianni Alemanno.
 |
25.04.2008 - REFERENDUM
E SETTE RISPOSTE Uno dei tre quesiti
referendari proposti dal movimento di Beppe Grillo riguarda
l’abolizione dell’Ordine dei giornalisti. Occorre chiarire
alcune cose perché è giusto che i cittadini, prima di decidere,
siano correttamente informati.
 |
23.04.2008 - Napolitano:
"L'informazione essenziale alla democrazia"
- 'In un mondo
aggressivamente multimediale bisogna resistere per garantire la
liberta' e dignita' della stampa' dice Napolitano. 'Siete una
grande realta'. Una stampa libera capace di investire nel
rapporto con i lettori e capace di esprimere liberta' e
indipendenza - dice alla delegazione Fnsi in occasione del
centenario - e' un elemento di democrazia'. Il presidente
esprime l'auspicio di una attenzione agli indirizzi
costituzionali in un momento in cui ci sono 'voci critiche'.
Il passato e il
futuro della Fnsi: tra giornalisti che hanno fatto la storia
della professione e precari che guardano avanti con incertezza
ma passione. È stato questo lo spirito della cerimonia con cui a
Roma si sono aperte le celebrazioni per i primi cento anni della
Fnsi, il sindacato dei giornalisti italiani che nel febbraio del
1908 ha visto la luce ma che il 23 aprile dello stesso anno ha
avuto il suo primo evento ufficiale nel congresso del consiglio
nazionale delle donne. Prima della cerimonia - aperta
dall'esecuzione a sorpresa del ritrovato Inno Fnsi - una
delegazione Fnsi, con il segretario Franco Siddi e il presidente
Roberto Natale, è stata ricevuta dal presidente della Repubblica
Giorgio Napolitano. ''In un mondo aggressivamente multimediale -
ha detto loro tra l'altro il presidente - ci sono sollecitazioni
a cui bisogna saper resistere per garantire libertà e dignità
della stampa''. Il presidente della Repubblica è apparso in un
filmato registrato stamattina al Quirinale e mostrato nel corso
della cerimonia, insieme ad altri due documenti, il primo sulla
storia del sindacato, l'altro sui giovani.
 |
22.04.2008 - CHENT'ANNOS,
AUGURI ALLA FNSI La Federazione della stampa,
di cui il nostro Franco Siddi è segretario
generale, compie cento anni. Domani, 23, a Roma si aprono le
celebrazioni secondo il programma che pubblichiamo nelle news.
“L’Odg della Sardegna – ha scritto il presidente Filippo Peretti
nel messaggio inviato ai vertici della Fnsi - formula i migliori
auguri per il centenario, nella consapevolezza che il sistema
dell’informazione non può fare a meno, oltre che dell’Ordine, di
un sindacato forte e unitario in difesa non di presunti
privilegi di casta ma di una responsabile libertà di cronaca e
di critica. Libertà oggi minacciata da poteri economici e
politici che, in sinergia, puntano a ridurre il pluralismo e ad
emarginare il sindacato e ad abolire l’Ordine proprio per non
avere più il fastidio di essere controllati dai rappresentanti
di una professione realmente autonoma”. |
21.04.2008 - SESSIONE
ESAMI DI GIUGNO Si comunica che il Consiglio
Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti ha deliberato di indire la
sessione di esami per la prova di idoneità professionale per
l’iscrizione nell’elenco dei professionisti. La prova scritta
avrà luogo a Roma il 13 giugno 2008 alle ore 10,30 presso l’Ergife
Palace Hotel – Via Aurelia 617. I praticanti che intendono
avvalersi dell'assistenza della segreteria dell'Ordine regionale
della Sardegna, devono presentare la documentazione entro il 7
maggio 2008. Chi invece intende inviare direttamente la
documentazione al Consiglio Nazionale potrà farlo entro e non
oltre il 12 maggio 2008. Per qualsiasi altra informazione
consultare il sito: www.odg.it oppure www.odg.sardegna.it |
07.04.2008 - L'INDAGINE
SUL PRECARIATO Il 4 e il 5 aprile a Cagliari
l’Ordine dei Giornalisti della Sardegna ha esaminato il
“fenomeno del precariato” in due distinte riunioni con il
delegato del Gruppo di lavoro del Consiglio nazionale che sta
svolgendo un’indagine in tutta Italia. Alle riunioni hanno
partecipato l’Associazione della stampa, la Commissione
permanente sul precariato (Ordine e Assostampa), i consiglieri
nazionali eletti in Sardegna, il Gus (gruppo uffici stampa), i
comitati di redazione e rappresentanti dei giornalisti precari.
I contenuti del dibattito saranno operativamente sviluppati
dalla Commissione precariato.
 |
03.04.2008 - FESTIVAl
del giornalismo Dal 9 al 13 aprile si svolgerà
a Perugia il secondo “Festival internazionale del giornalismo”
(in basso, nella nostra home page, il logo per accedere
direttamente al sito).
 |
02.04.2008 - CONFRONTO
SUL PRECARIATO Il 4 e il 5 aprile (venerdì e
sabato) sono in programma due riunioni sul fenomeno del
precariato. Ci saranno l’Odg (nazionale e regionale), la Fnsi,
l’Assostampa, la Commissione Precariato, i Comitati di
redazione. Questo il programma degli incontri.
 |
31.03.2008 - ECCO
LA CARTA SUL PRECARIATO La Carta sul
Precariato è stata illustrata dal presidente del Consiglio dell’Odg
sardo, Filippo Peretti, all’assemblea annuale degli iscritti
all’Albo. Al dibattito hanno partecipato, fra gli altri, il
segretari odella Fnsi, Franco Siddi, e il presidente dell’Assostampa,
Francesco Birocchi. I quali hanno espresso forte sintonia con
l’iniziativa dell’Ordine. Ecco il testo integrale del documento.
 |
31.03.2008 - APPROVATO
IL BILANCIO L’assemblea annuale dell’Ordine dei
giornalisti della Sardegna ha approvato il bilancio consuntivo
2007 e il bilancio preventivo 2008. Ecco la relazione del
collegio dei revisore dei conti.
|
31.03.2008 - NUOVI
ISCRITTI Il Consiglio dell’Ordine dei
giornalisti della Sardegna ha deliberato l’iscrizione
all’Albo di dieci professionisti, due praticanti e
sedici pubblicisti. Tre
i nuovi iscritti
nell’elenco speciale.
 |
19.03.2008 - PRATICANTI
A TERMINE: RICHIESTE LEGITTIME L’Ordine dei
Giornalisti della Sardegna, pur consapevole dei rischi di abusi
che vanno comunque combattuti con la vigilanza, è favorevole
all’iscrizione dei praticanti “a termine”. A sostegno di questa
linea, che non è condivisa da altri Odg regionali e incontra
resistenze anche nell’Odg nazionale, è arrivato uno studio,
dell’avvocato Mario Fezzi commissionato dall’Ordine dei
Giornalisti della Lombardia.
|
06.03.2008 - ASSEMBLEA
DELL'ORDINE A MARZO Si svolgerà il 31 marzo, in seconda
convocazione, l'assemblea annuale dell'Ordine dei
Giornalisti
della Sardegna sul bilancio consuntivo 2007 e di previsione
2008. Nell'occasione il Consiglio presenterà il documento "Carta
Etica sul Precariato" che sarà sottoposto ad approvazione, dopo
eventuali integrazioni e modifiche suggerite nel corso del
dibattito, in un successivo appuntamento.
 |
28.02.2008 - SESSIONE
ESAMI DI APRILE - Si comunica che il
Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti ha
deliberato di indire la sessione di esami per la prova
di idoneità professionale per l’iscrizione nell’elenco
dei professionisti. La prova scritta avrà luogo a Roma
il 30 aprile 2008 alle ore 10,30 presso l’Ergife Palace
Hotel – Via Aurelia 617. I praticanti che intendono
avvalersi dell'assistenza della segreteria dell'Ordine
regionale della Sardegna, devono presentare la
documentazione entro l’ 11 marzo 2008. Chi invece
intende inviare direttamente la documentazione al
Consiglio Nazionale potrà farlo entro e non oltre il 17
marzo 2008. Per qualsiasi altra informazione consultare
il sito: www.odg.it
|
21.02.2008 - DOCUMENTO
SUL PRECARIATO - Un crescente numero di
giornalisti precari (professionisti e pubblicisti) si
rivolge all’Ordine per chiedere la tutela della dignità
di iscritti all’Albo. Le istanze sono di diversi
profili: rispetto professionale, compensi più adeguati,
riconoscimento dell’avvenuto praticantato (i
pubblicisti) per via di un utilizzo improprio dei
collaboratori, spesso in sostituzione di fatto dei
redattori ordinari.
leggi
|
18.02.2008 - NUOVI
ISCRITTI - Il Consiglio dell’Ordine dei
giornalisti della Sardegna ha deliberato l’iscrizione
all’Albo di dieci professionisti, ventisei praticanti e
tredici pubblicisti. Due i nuovi iscritti nell’elenco
speciale. Riammessi: cinque giornalisti pubblicisti e un
iscritto nell’elenco speciale.
leggi
|
28.01.2008 - UN
CONVEGNO SULL'EMERGENZA EDUCATIVA
- La Diocesi di Cagliari, con il Vescovo Ausiliare Mosè
Marcia, ha invitato l'Ordine dei giornalisti della
Sardegna, d'intesa con l'Ucsi, a partecipare a un
convegno nell'ambito della Missione cittadina, in
programma martedì 29 gennaio alle 18 nell'aula magna del
seminario arcivescovile, in via Cogoni 9 a Cagliari.
Guiderà la riflessione Dino Boffo, direttore di
Avvenire. L'Ordine dei giornalisti della Sardegna
estende l'invito alla partecipazione ai direttori delle
testate e a tutti i colleghi particolarmente sensibili
ai temi del convegno. I lavori vertono su un argomento
di estrema attualità, dal titolo: <Emergenza educativa,
scuola e media si interrogano>.
|
21.01.2008 - CASO
NOTIZIA FALSA, GIORNALISTA SOSPESO PER UN ANNO
-
Il Consiglio dell’Odg della Sardegna ha
inflitto al giornalista Alessandro Testa la sanzione
della sospensione per un anno dall’Albo per il caso
della “notizia falsa”.
leggi
|
12.01.2008 - NO
ALLA VIOLENZA - L’Ordine dei giornalisti
della Sardegna esprime piena solidarietà al
telecineoperatore della Rai e al
fotografo dell’Unione Sarda che sono stati aggrediti dai
teppisti durante gli incidenti di venerdì notte a
Cagliari. Ai due colleghi, che hanno dimostrato grande
coraggio nell’esercizio del diritto-dovere di informare
i cittadini, va l’apprezzamento di tutti i giornalisti
sardi.
leggi
|
18.12.2007 - PRATICANTI,
ESAMI IL 12 FEBBRAIO - La prova scritta avrà
luogo a Roma il 12 febbraio 2008 alle ore 10.30 presso
l'Ergife Palace Hotel, Via Aurelia, 617.
leggi
|
12.12.2007 - IL
CASO DELLE SCUOLE DI GIORNALISMO - Cinque
presidenti di Ordini regionali, fra i quali Filippo
Peretti, hanno firmato un documento sul Quadro di
Indirizzi per le scuole di giornalismo che è in
discussione nel Consiglio nazionale dell’Odg. Il
documento, già inviato al presidente Lorenzo Del Boca
con la richiesta di darne comunicazione al Consiglio
nazionale, è aperto a nuove adesioni.
leggi
|
11.12.2007 - PRIVACY
DEI MINORI, DIRITTI E DOVERI - Interpellato
da numerosi colleghi sul caso del bambino di Samatzai,
il Presidente dell'Ordine dei giornalisti della Sardegna ha diramato il
seguente comunicato:
Pubblicare il nome e la foto di un minore scomparso è
corretto perché può aiutare la famiglia e gli
investigatori nelle ricerche. Nel caso del bambino di
Samatzai gli organi di informazione sardi hanno quindi
interpretato con senso di responsabilità le disposizioni
della Carta di Treviso e della Corte dei doveri. Ora che
la vicenda si è risolta, però, il piccolo protagonista
ha il pieno diritto di recuperare la privacy. I
giornalisti, esaurita la loro “collaborazione”
nell’interesse esclusivo del minore, sono pertanto
chiamati ad attenersi, limitandosi all’essenzialità
della notizia di cronaca, alle norme deontologiche sulla
tutela rafforzata dei soggetti deboli.
|
30.11.2007 - FNSI,
FRANCO SIDDI ELETTO SEGRETARIO ALLA PRIMA VOTAZIONE
- Franco Siddi è stato eletto segretario generale della Fnsi
al congresso di Castellaneta Marina. Alle sei del
mattino, dopo la lunga discussione sulle mozioni, il
presidente uscente ha ottenuto 199 voti su 306, una
percentuale che gli ha consentito di riuscire alla prima
votazione. Sardo di Samassi, già presidente dell'Assostampa
sarda, 54 anni, Siddi sostituisce al vertice Paolo
Serventi Longhi in una politica di continuità sindacale.
Sfumato l'accordo con le minoranze (ma la maggioranza ha
avuto più voti nel voto su Siddi), il neo segretario ha
comunque lasciato aperto il dialogo e le ipotesi di
collaborazione soprattutto nella difficile sfida con la
Fieg per il rinnovo del contratto.
All'amico Franco, che nella professione e nel
sindacato si è sempre distinto anche per dedizione e
solidarietà, gli auguri e le felicitazioni da parte del
"suo" Ordine regionale: il prestigioso incarico che il
congresso gli ha attribuito è sicuramente meritato. E
riempie di orgoglio tutti i giornalisti sardi.
|
23.11.2007 -
L'ODG SULL'EDITORIA SARDA
- Presa di posizione dell'Ordine dei giornalisti della
Sardegna sullo stato dell'editoria
giornalistica. Ecco la dichiarazione che il presidente
Filippo Peretti ha diffuso attraverso una newsletter,
alla quale ci si può iscrivere attraverso questo sito.
leggi |
leggi le altre notizie pubblicate
dal 1 gennaio 2007
leggi le altre notizie pubblicate
dal 1 gennaio 2008
|